Ohilallà* che belle.......Alessandro, sono uno spettacolo, condizioni eccezionali direi.
E si, concordo con te, queste sono due tipiche/classiche e vere borracce DAK, anche se non è da escludersi altri usi ovviamente.
Grazie per averle postate [264
Visualizzazione Stampabile
Ohilallà* che belle.......Alessandro, sono uno spettacolo, condizioni eccezionali direi.
E si, concordo con te, queste sono due tipiche/classiche e vere borracce DAK, anche se non è da escludersi altri usi ovviamente.
Grazie per averle postate [264
Quest'altra è il modello tardo del tipo 'tropicale' marcata RB 0/0057/00038 sempre delle stesse dimensioni delle precedenti.
Cosa cosa cosa?????
Una borraccia marcata RBNr?????
Maaaai vista prima, puoi postare uno scatto più dettagliato del marchio per apprezzarlo meglio?
Ma che spettacolo è? Ma la copertura è in panno o è in materiale semplificato? inoltre, date le caratteristiche, sei sicuro che sia da indicare come tropicale? La daterei sicuramente nel tardo 43 se non addirittura nel 44......io la vedo bene in ogni zona d'Europa piuttosto......mammamia che spettacolo, mammamia che bella......eccezionale ed unica [151 [151 [151
Dimenticavo, scusa per la raffica di domande, ma sai com'è.... ho un debole per questi oggettini[249
Ciao Giancarlo,
ok, l'ho definita tropicale omettendo le virgolette. In effetti il periodo è molto distante dai tempi che furono, anche se i finimenti in canapa la rendono tale...
Purtroppo non ho altre foto al momento; domattina ne scatto qualcuna e la posto.
(Ma quanto sei fissato? [17 )
Fissato io? Noooo,ma quando mai [255 [255 [255Citazione:
Originariamente Scritto da Alessandro
Che vuoi che ti dico, mi rendo sempre più conto di essere prima di tutto un collezionista di borracce, e poi del resto.....però che roba, con quel RBNr è uno spettcaolo, fino ad ora avevo visto solo gavette......cmq sta borraccia è STUPENDA nella sua particolarità*, da L e con copertura semplificata.....magnifica, forse unica [264
Ciao Giancarlo,
ecco la foto in dettaglio del marchio RB.
Alex
Grazie Alessandro [264
Confermi che "vedo" solo l'RB con il numero?
Ciao Alessandro, in altra sede mi si dice che queste mie sono borrace sono proprio da GBJ, speriamo in altri interventi anche qui però [257
A colpo d`occhio l`ultima borraccia postata da Alessandro è senza dubbio un esemplare che desta interesse intanto per la marchiatura RBNr molto rara da vedersi sulle borracce, poi per la copertura che sembrerebbe realizzata in tela (addirittura rinforzata) più tipica delle produzioni fine guerra, riesci a fare degli scatti ravvicinati di quest'ultima?
Ps: sei sicuro che i numeri siano dieci?
Citazione:
Originariamente Scritto da herr x
Ciao Andrea,
i numeri sono 9 come di consueto incisi su due righe. La tela che ricopre la borraccia è la stessa che è presente talvolta sugli esemplari di fine guerra aventi la fiaschetta in ferro smaltato anche se su questa è stranamente in alluminio. Ha il tipico rinforzo a due strati sulla parte superiore come le borracce da 1 litro postate fino adesso. In effetti se vogliamo metterla nella lista degli effetti atipici collezionisticamente parlando, arriva bene ai primi posti...
Alex