Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Butiok,
bene, vedo che apprezzi i Carcano......bravo !!
Il tuo moschetto è davvero carino, suggerisco di pulire le parti metalliche con lana di acciaio (del tipo da restauratore di mobili antichi che potrai facilemnte trovare nei magazzini specializzati nel fai da te) ben intrisa di olio. Così facendo elimini la ruggine e porti i metalli ad avere un effetto più dignitoso ed il linea con il restauro conservativo fatto sui legni.
Per quanto riguarda l'utilizzo di cartucce 6,5 x 52 militari vecchie e di incerta provenienza, suggerisco di non usarle perchè sono pericolose, cioè l'innesco diventa fiacco e l'accensione della carica avviene in maniera disomogenea provocando strane pressioni. Personalmente ho raccolto testimonianze di amici che proprio con cartucce vecchie ed evidentemente conservate male negli anni hanno ricevuto una bella soffiata di gas caldi in viso. A me personalmente è capitato che il colpo sia partito dopo circa 2 - 3 secondi dopo la percussione dell'innesco; da quella volta basta cartucce militari ( le scarico, recupero propellente - se in buone condizioni - e palla e ricarico).
Cordialità*. Carcano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da butiok
Ciao,sì,l'ho provato con una munizione del 1903.
Sicuramente non ha la precisione di un PSG1 ma per "buttare giù"una persona a 100-200 metri,non penso faccia fatica.
Io ho qualche arma in queste condizioni e,a parte la soddisfazione dell'arma vissuta,fanno ancora il lavoro per cui sono state create.
Una volta che la canna è bella,anche se ha le rigature un pò usurate e la meccanica è sana,non ci sono problemi.Temerei di più l'uso di munizioni nuove,magari con le palle non originali.
Non so voi,ma a me le armi che hanno combattuto,anche se non in belle condizioni,danno più...feeling.
Sono perfettamente d'accordo con te, complimenti è proprio un bellissimo fucile. [ciao2]
-
Ciao,concordo pienamente dulla pericolosità* dei colpi vecchi.Meglio non usarli.Poi,quando spari,se il colpo non parte,ad aprire l'otturatore si provano strane sensazioni.
Comunque,non dimentichiamo che l'otturatore ha i fori di sfiato,ed una bella vampata di ritorno di prima mattina la adoro,profuma di vittoria(frase gia sentita).SCHERZO!!!!
Proverò ad agire sui ferri con la pagliettina unta come consigliatomi.
Se vi piacciono queste armi,posterò un Vetterli 1870 da cavalleria che ha combattuto ad Adua che è,a mio avviso,come la pubblicità* del noto aperitivo.Magnifico!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Peo
Cocis che ha inserito persino lo spaccato del sistema di caricamento...per caso sei il custode della bibblioteca nazionale?
[ciao2]
Ciao Peo no magari, solo un pò appassionato di storia e di tutto ciò che odora di caserma [:P]
[ciao2]
-
Questo è veramente un bel pezzo! Complimentoni!!!!
[ciao2]
-
Ciao,Scavo e trovo,grazie.Grsaie a tutti.
Non so voi,ma a me danno più sodisfazioni questi articoli che...una velina!Sarò pronto per il neurodeliri?
Di giapponese WWII ho una magnifica 94 con fondina e scatoletta di munizioni originali.
Grazie ancora!
-
ciao Butiok, certo che ci piacciono questo tipi di armi..
questo è straordinario e rileggendo meglio il post,
Guardia scrive che è di facile reperibilità*, sinceramente non sono
d'accordo perchè,se non sbaglio,questo fucile l'hanno prodotto sino al 1928..
il suo successore appunto è il 91/28, poi calcolando che è corto chissà* quanti
partigiani (e non) lo avevano nascosto e come tutti sanno, nascosti sono rimasti....
Facendo un ricerca Internet non sono molte le armerie italiane che lo hanno a disposizione (le conti su una mano) perciò come dici tu meglio usate con un carico di
storia non indifferente che nuove d'arsenale che odorano di naftalina....
questo è il mio parere..
Aspetto con piacere il Veterli che se non erro dovrebbe essere un monocolpo..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da tiger66
Aspetto con piacere il Veterli che se non erro dovrebbe essere un monocolpo..
Quoto e la sua baionetta mod.1870
-
i miei carcano 91
Mi sono reso conto che quando le discussioni vertono sulle nostre ex ordinanze, il clima si fa incandescente. Allora presento i miei '91.
Ecco il primo, acquistato recentemente dopo averlo cercato per anni; infatti lo volevo ante 1900, arsenale di Torino o Torre Annunziata, fucili incroociati e con la canna perfetta perchè i miei li uso tutti al poligono. Sono un tantino esigente ma le ricerche hanno dato i loro frutti perchè quello che ho trovato è un arsenale Torino, datato 1899 (quindi un ragazzo del '99) canna bellissima, cassa in legno di noce.
Veniamo alle immagini
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20017.jpg
45,31*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20018.jpg
42,49*KB
ecco la data di costruzione 1899; è interessante poichè sui vari siti ho trovato che l'arsenale di Torino costruì sino al 1898 per poi limitarsi alle riparazioni. E' evidente invece che la costruzione di fucili continuò oltre quella data
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20020.jpg
91,99*KB
ecco l'indicazione dell'arsenale ed altre punzonature dove, tra quelle apposte dal commerciante, si nota la scritta TUBATA. Quindi questo fucile ha subito la ritubatura nell'arsenale di Terni dopo la Prima Guerra Mondiale allo scopo di recuperare un arma con l'anima eccessivamente consunta dall'uso
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20028.jpg
222,7*KB
questo fucile, inoltre, è stato nuovamente riarsenalizzato nel 1946 dall'arsenale di terni, come evidenzia il bollo ovale apposto sulla pala del calcio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20022.jpg
128,94*KB
e dal tipico punzone che si rinviene sui fucili e moschetti che nel secondo dopoguerra sono passati nell'arsenale
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20023.jpg
104,18*KB
la cassa è in noce chiaro molto bello, inusuale sui nostri carcano, purtroppo il lato che presenta il bollo ovale è più scuro perchè ha subito, secondo il mio punto di vista, una levigatura per togliere la precedente matricola e ripunzonatura di quella nuova
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20024.jpg
120,76*KB
ed acco la volata. Il fucile presenta già* il mirino inserito sulla ghiera mentre quelli della prima produzione presentavano il mirino inserito su uno zoccolo solidale alla canna.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20025.jpg
144,65*KB
A breve inserirò il modello TS, attacco trasversale per la baionetta, mentre sono ancora alla ricerca del cavalleria primo tipo.
Cordialità* a tutti. Carcano
-
Ciao Carcano,
veramente ...veramente...difficile da trovare.
L'hai preso all'arsenale?
Ancora complimenti!!!