Visualizzazione Stampabile
-
Dopo 109 anni ne dimostra 20, potenza della chirurgia plastica!!
Scherzi a parte i due passaggi in arsenale gli hanno fatto solo bene ed è arrivato in ottime condizioni ai giorni nostri.
Credo anch'io che i legni siano stati levigati ma se fatto in arsenale è prassi normale e non sminuisce il pezzo. La calciatura comunque è vissuta quel tanto da essere coerente con la meccanica.
In sintesi una gran bell'arma, se spara per come si presenta sei a cavallo.
Ciao
Andrea
-
Dopo aver visto questo 91 devo ricredermi sulla mancanza di fascino dei fucili provenienti da arsenale. [innocent]
[ciao2]
-
Per la precisione il fucile l'ho acquistato in una nota armeria bresciana ed è rientrato dall'estero dove fu acquistato, secondo quanto si dice negli ambienti, ad un dollaro unitamente a molti altri, credo negli anni '70 o giù di li. Infatti il nostro Governo, quando i 91 lunghi ed i 91/41 furono dichiarati obsoleti, ne mise in vendita un discreto lotto che venne acquistato da un commerciante in Germania che, appunto, li marcava poi HEGE. Altri lotti vennero venduti sul nostro mercato però disattivati alla buona con una spina passante nella camera di cartuccia per impedire la cameratura della cartuccia medesima (attenzione perchè qualche furbone la rimuove, salda i forellini, applica un pochino di brunitore e la immette sul mercato come perfettamente funzionante). Per non contare quelli distrutti negli anni. Cordialità*. Carcano
-
Complimenti! E' veramente bellissimissimo!!!![ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da tiger66
ciao Butiok, certo che ci piacciono questo tipi di armi..
questo è straordinario e rileggendo meglio il post,
Guardia scrive che è di facile reperibilità*, sinceramente non sono
d'accordo perchè,se non sbaglio,questo fucile l'hanno prodotto sino al 1928..
il suo successore appunto è il 91/28, poi calcolando che è corto chissà* quanti
partigiani (e non) lo avevano nascosto e come tutti sanno, nascosti sono rimasti.....
(potevano nascondere comodamente anche uno delle tonnellate di 91cavalleria, mab, sten schemeisser ecc. )
Facendo un ricerca Internet non sono molte le armerie italiane che lo hanno a disposizione (le conti su una mano)
(i 91 non abbondano in nessuna variante, anche perchè nel 70 ne furono distrutte vagonate per paura del "golpe"e tantissimi ancora sono in deposito )
perciò come dici tu meglio usate con un carico di
storia non indifferente che nuove d'arsenale che odorano di naftalina....
(xcio' come la penso io liberissimi di farsi saltare la faccia
questo è il mio parere..poi nn diamo la colpa al 91 che poi tanto ciofeca non era!!!)
-
Dopo aver adottato il fucile 1891 fu deciso di produrre una corta carabina destinata alla cavalleria: nasceva il moschetto modello 1891 con baionetta solidale all'arma. Non posso presentarne un esemplare poichè non lo posseggo ancora, ma sono alla ricerca. Dopo poco, le esigenze delle truppe impiegate in compiti per così dire "Speciali" (Artiglieria, Genio ecc.) portarono alla creazione del Moschetto 1891 Truppe Speciali.
Eccolo: è stato fabbricato dall'Arsenale di Brescia nel 1915; calciatura in noce chiaro con tonalità* molto calde (sono molto affascinato dal legno delle calciature)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20003.jpg
47,49*KB
la parte superiore
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20004.jpg
82,75*KB
quella anteriore lato sx (con visibile ancora il rame che le maledette palle Hornady lasciano, dovrò pulirlo molto bene a breve)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20005.jpg
58,81*KB
laterale centrale sx
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20007.jpg
88,51*KB
la porzione di culatta con i vari marchi, compreso quello famoso "fucili incrociati"
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20008.jpg
95,94*KB
quella riportante l'arsenale "Brescia"
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20009.jpg
82,39*KB
e quella con l'anno di produzione 1915
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20012.jpg
83,75*KB
la pala del calcio riportante il bollo tondo dell'arsenale ed il numero di matricola del moschetto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20013.jpg
125,09*KB
ed infine una panoramica dell'ottima rigatura del moschetto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20028.jpg
41,31*KB
Vorrei dilungarmi ancora un pochino a costo di far venire la nausea, perchè da collezionista sono particolarmente attento ad alcune cose, mi spiego meglio: generalmente i nostri Carcano sono considerati "monomatricola" quando il numero sui "ferri" corrisponde a quello sulla pala del calcio. Infatti non hanno altre parti matricolate, fatta eccezione per gli esemplari della primissima produzione che avevano anche il manubrio otturatore matricolato come il resto dell'arma. Però i fucili e moschetti una volta assemblati venivano sottoposti ad una serie di rigorosi controlli a cura di personale specializzato, chiamiamoli Ispettori della produzione che contrassegnavano le parti con un punzone generalmente indicante le iniziali di chi aveva eseguito la verifica. Sebbene sia molto difficile trovare Carcano che conservino tutte le parti originali, perchè nei lunghissimi anni di servizio sono stati sottoposti a controlli, sostituzioni di parti, riarsenalizzazioni e chi più ne ha più ne metta, capita di trovarne integri e quindi decisamente appetibili per il collezionista più esigente: il mio moschetto è uno di questi
ecco sulla porzione della culatta due punzoni particolari, uno è il FB coronato, indicante la fabbrica di Brescia, mentre l'altro BL in ovalino è l'ispettore che aveva eseguito la verifica
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20011.jpg
90,85*KB
il marchietto FB coronato si trova anche sul pomo del manubrio otturatore
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20018.jpg
50,81*KB
mentre il BL in ovale è praticamente ovunque: sulla base del manubrio come sulla sfaccettatura della porzione di canna
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20017.jpg
87,52*KB
oppure sulle varie componenti del manubrio otturatore
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20019.jpg
54,62*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20020.jpg
64,4*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20023.jpg
30,32*KB
o sulla base dell'alzo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20024.jpg
57,84*KB
mentre l'ispettore VG si era occupato di controllare il tubetto a nasello e la scatola serbatoio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20021.jpg
58,36*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20025.jpg
64,4*KB
Questa invece è la baionetta dedicata a questa tipologia di moschetti
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20029.jpg
85,04*KB
Generalmente si trovano con la scritta BRESCIA sul tallone, ma questa invece presenta un punzone MA in ovale, il medesimo che si trova sul fodero della baio e sul calciolo metallico del moschetto (che non ho fotografato)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20032.jpg
88,29*KB
Bene, prossimamente, se gli amministratori del forum non mi cacciano e tempo permettendo, vorrei continuare a mostrare altri pezzi della mia collezione, naturalmente sperando di fare cosa gradita nell'inserire dettagli dei medesimi. Ciao. Carcano
-
Bellissimi fucili, e in condizioni davvero notevoli!
Complimenti Carcano!
-
-
Davvero bellissimi e visto le condizioni impeccabili immagino che spareranno anche molto bene, complimenti. [ciao2]
-
Sicuro che i marchi BL ecc. siano dell'ispettore e non dei produttori dei singoli pezzi?
se non sbaglio molti particolari erano "subappaltati" ad altre ditte e poi assemblate e queste ditte punzovano poi con ovali e lettere.
uno lo vedi qui quasi a fondo pagina http://www.rocchi.org/fucili/