Questo è mio.
credo che il fregio sia post-bellico
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_SV500013.JPG
203,38*KB
Visualizzazione Stampabile
Questo è mio.
credo che il fregio sia post-bellico
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_SV500013.JPG
203,38*KB
Citazione:
Originariamente Scritto da Endopat
Citazione:
Originariamente Scritto da Endopat
Visto il tipo di fodera dovrebbe essere da ufficiale.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_SV500020.JPG
184,11*KB
Sembrerebbe che la calotta sia stata sostituita o modificata
Ciao Klauss ed un caro saluto a tutti, effettivamente anch'io mi sono sempre posto il problema della datazione dei moretti, nel passato ne ho avuti alcuni risalenti alla 1a gm ma dato che non li collezionavo[:o)], non li ho tenuti e purtroppo non ricordo i particolari [innocent], invece da un pò di tempo ho conservato questo [:D], di cui vi posto alcune immagini, recuperato da un conoscente che lo fa risalire a suo nonno, perciò con un calcolo approssimativo dovrebbe essere della 1a gm oppure appena antecedente, la fattura mi pare un pò di pregio perciò non so se era quello in dotazione all'esercito, peraltro ho notato che la coccarda probabilmente un tempo tricolore appare tanto sbiadita nel verde da sfumare le diverse tonalità*, e poi forse fuori ordinanza, mi pare strano [Panic2] che non sia tonda e che lasci scoperti i calci dei fucili. Il bottone che tiene le piume (molto consumate) è di legno rivestito di tela nera. Questo è il mio "purtroppo" modesto contributo,il resto lo lascio a voi esperti della materia[;)]. Ragazzi qualcuno sa dirmi qualcosa sul mio elmetto italiano m33 mimetico senape-arancio [pa] che ho postato nella sezione degli elmetti?[self] A tutti i miei migliori auguri collezionistici: Celtico [viking].[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...24102215_2.jpg
128,25*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...24102451_3.jpg
97,14*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...24102552_4.jpg
124,78*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...24102057_1.jpg
120,68*KB
salve mi associo a questa discussione con le foto di questo moretto?
la particolarita principale di questo cappello sta nel fatto che il portapimetto e dalla parte sinistra rispetto al fregio o meglio alla coccarda visto che il fregio non c'è più come mai? altra paricolarità*
non ha buchi per areare secondo voi di che epoca è? allego un pò di foto
per chiarirmi meglio confrontandolo con un moretto anni 60 grazie leon
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._anni%2060.JPG
20,07*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3834_buchi.JPG
22,43*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...916_destro.JPG
18,16*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...00_destro1.JPG
23,59*KB
DOMANDINA
che differenza c'è tra questo tipo di fregio trovato da lucignolo e quest'altro con il calcio dei fucili diverso?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...016_42d6_1.jpg
44,66*KB
il periodo temporale??? chi prima e chi dopo??
il grado??
o cos'altro??
e come si fa a riconoscere un fregio da moretto ww1 da uno ww2 o ancora postumo??
ufficiali il tuo, truppa l'altro.
ciao,Luca.
Ho due 'moretti' da bersagliere, entrambi presumo di epoca precedente al periodo attuale.
In base al tipo di fregio (come si vede, i due postati sono differenti tra loro) si puo' effettuare una datazione (approssimativa) dei copricapo che li montano?Grazie a chi vorra' partecipare a questo sondaggio, magari postando foto di fregi da Bersagliere con disegno differente. [249 PaoloM
[attachment=1:1dmxevrg]Immagine 038.jpg[/attachment:1dmxevrg]
[attachment=0:1dmxevrg]Immagine 037.jpg[/attachment:1dmxevrg]
Caro Paolo,
bella domanda un "arcano" tipicamente italiano! nel disegno i fregi da truppa e quelli
da ufficiale erano simili, variava solo nella forma del calcio del fucile e nel numero
che per gli ufficiali era intagliato mentre per la truppa e sottufficialai era stampato.
Nelle foto da te postate il primo è da truppa il secondo da ufficiale (calcio fucile
differente) la croce (non in forza al reggimento) dovrebbe in questo caso essere
intagliata e non applicata entrambi parere personale WWII.
saluti
Raff
ciao, per una datazione approssimativa bisognerebbe (prendendo in esame il primo fregio che hai postato), guardare dove si aggraffa il tondino con stampato il numero del regg. se ha 1 feritoia per il passaggio delle lamelle è databile ai primi del '900 se ne ha due post grande guerra in poi. inoltre l'altezza della cupola del cappello è molto indicativa circa il periodo di produzione, quelli più antichi sono molto alti dai 12ai13 cm. altri criteri sono i materiali usati come la tela cerata, la disposizione degli aeratori ecc. senza dubbio i moretti sono piuttosto difficili da identificare precisamente. ciao