Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Hetzer
				
			
			 ..la Breda in versione "sestupla" č davvero impressionante.... [1495  [1495 ....ma trovō impiego pratico???...perchč se si,  mo sai quanti colpi avrebbero consumato quelle 6 mitragliere?....e si sā quanto parchi eravamo noi italici!!
			
		
	 
 L'affusto sestuplo avrebbe dovuto essere installato in 22 impianti sulla NPA Aquila, ma non saprei dirti se ne fosse previsto l'imbarco su altre unitā.
In effetti questo impianto non dovrebbe essere mai stato messo in servizio anche se ci sono foto della portaerei riprese poco prima dell'armistizio che mostrano delle armi di piccolo calibro giā sui mensoloni, ma non si capisce se siano questi affusti sestupli o i normali impianti binati.
Ciao
Stefano
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
	
	
		Ciao
riguardo le munizioni, erano le stesse utilizzate sulle armi breda da 20mm mod 35, solothurn s18 1000-1100 e flak tedesche, in 20x138.
stefano ha gia fornito le informazioni in merito all'affusto sestuplo. C'č da dire che la breda 41 oltre all'affusto singolo era impiegata in poszioni binate e quadrinate. La breda 41 fu realizzata come mitragliera avio, quindi il peso era notevolmente ridotto, 42kg contro 69, anche la cadenza di tiro era aumentata, da 220 a 600 c/m. Il sistema di alimentazione non era piu a lastrina, bensi a caricatori.
Riguardo l'uso campale le uniche informazioni in merito parlano della versioni binate e quadrinate, che dovevano essere introdotte nel 1944.
Stefano, hai la foto di cui parli? magari riusciamo a capire di cosa si tratti....
nella foto versione binata della breda 41
[attachment=0:z9r49woq]20mm breda 41 binata rid.jpg[/attachment:z9r49woq]
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
	
	
		Ma certo ...  [249
[attachment=0:3tfuhl4s]MensoloniAQ.jpg[/attachment:3tfuhl4s]
Tanto per restare in tema:
viewtopic.php?f=243&t=27319
Ciao
Stefano
	 
	
	
	
		Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
	
	
		
ah....speravo in qualcosa di meglio.......
	 
	
	
	
		Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
	
	
		Te l'avevo detto che non si distinguevano bene, su quel mensolone era prevista l'installazione due impianti sestupli, ma quelli che si vedono non si sa proprio che sono.
Magari sono gli affusti con solo una parte delle armi, oppure sono coperti da cappe protettive, ma č difficile giudicarlo ...
Ciao
Stefano
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
	
	
		mi sembra di vedere una canna.....
se fossero 2 dei 12 65/64???
[attachment=0:2ea2cp6g]MensoloniAQ part.jpg[/attachment:2ea2cp6g]
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
	
	
		Negativo, freccia rossa mensolone per 20 mm, frecce verdi mensole per i 65/64.
	 
	
	
		Allegati: 7
	
	
		Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
	
	
		voi siete giā arrivati al 45 ,io voglio riportarvi indietro queste sono prese dall'illustrazione italiana datata 1916
spero vi piacciano il titolo era "la nostra artiglieria " ciao
	 
	
	
	
		Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
	
	
		ciao leon,
grazie per la tua collaborazione, l'identificazione č iportata sotto ogni foto, eccetto per il grosso calibro, un 305/17.
molto bella la sequenza di messa in batteria del 149G, dove si vede il carrello per il trasporto della canna.
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
	
	
		questo č un bofors, sicuramente utilizzato a bordo di qualche unit navale catturata.....
[attachment=0:1q73g6zm]40mm bofors rid.jpg[/attachment:1q73g6zm]