Credo che puoi darlo a piccole pennellate.Ma vacci cauto. Semmai desisti se vedi che la
vernice viene via con facilita'. [249 PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Credo che puoi darlo a piccole pennellate.Ma vacci cauto. Semmai desisti se vedi che la
vernice viene via con facilita'. [249 PaoloM
Allegato 227632
Salve ragazzi dopo tanti anni di ricerche sono riuscito ad acquistare quest'elmo romeno del periodo di re Carol, ma privo di freggio e debbo dire che l'ho pagato abbastanza (l'equivalente di un m40 tedesco). Da quello che ho letto sul forum presumo che l'interno è quello originale del 1938-39 e non tedesco. Volevo una vostra opinione
Grazie
viewtopic.php?f=92&t=5185&hilit=elmetti+rumeni
[00016009 PaoloM
grazie per la risposta. Ma l'interno mi sembra leggermente diverso da quelli postati nella precedente discussione . Forse si tratta di uno dei primi interni.
No, si tratta di una delle ultime imbottiture romene (1942) prima dell'impiego
delle imbottiture tedesche M.31. [249 PaoloM
grazie per il chiarimento. Ma l'imbottitura tedesca (montata sugli elmetti romeni durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi) è stata applicata anche per gli elmetti olandesi?
O meglio detto sugli elmetti destinati all'esercito olandese.
Ad un certo momento vennero inviati in Romania (per completare la commessa pre-bellica)
elmetti olandesi senza accessori.In parte vennero rifatti dai rumeni, ma poi non bastando, i tedeschi fornirono le loro imbottiture, cerchioni e soggolo compresi.
Gli olandesi, a mia conoscenza, battuti sin dall'inizio della guerra, non hanno mai montato
imbottiture tedesche:non era necessario, infatti i Paesi Bassi erano occupati e non esisteva piu' il loro esercito.Formazioni collaborazioniste o civili locali, hanno adoperato cio' che veniva fornito dai nazisti: vecchi elmetti olandesi rimasti nei depositi o elmetti tedeschi. [249 PaoloM
Salve ragazzi e complimenti per il forum.
MI date un consiglio su questo qui. Secondo voi l'imbottitura è post bellica ?
Chi ti ha detto che e' postbellica? Per me non lo e'. [3 PaoloM
Da quello che ho capito (può essere che mi sbagli) l'imbottitura durante la guerra era di due tipi: tedesca oppure romena (che ho già* nella mia collezione).
Questa qui assomiglia molto a quella applicata sul modello 73. Secondo te quest'elmetto è stato ricondizionato nel dopoguerra?