E' interessante notare che il Brig. Gen. Roosvelt jr. e il Gen. Allen abbiano le stelle semplicemente dipinte sull'elmetto, mentre il Maj. Gen. Patton invece le ha applicate in rilievo all'elmetto
Visualizzazione Stampabile
E' interessante notare che il Brig. Gen. Roosvelt jr. e il Gen. Allen abbiano le stelle semplicemente dipinte sull'elmetto, mentre il Maj. Gen. Patton invece le ha applicate in rilievo all'elmetto
Ravviviamo questo bellissimo topic?
115) Il Brig. Gen. Anthony C. McAuliffe. Sul suo elmetto M1 spicca il simbolo del Div Arty HQ ( Quartier Generale Artiglieria Divisionale ).
... all'originalità* di tutti i fregi che negli ultimi anni si sono moltiplicati sugli M1.
http://www.criticalpast.com/video/65...ers-and-medics
E qui siamo ancora in Europa 1945... senza contare i ricondizionamenti al nuovo nel dopoguerra in USA.
saluti
[icon_246 [icon_246 Allora non esiste neanche Babbo Natale????
chi resisterebbe alla tentazione di commettere un furto se trovasse un deposito del genere? [17
Visto questo direi che il "mestiere" del collezionista è sempre più difficile ed arduo.
Difficile riconoscere anche bei tarocchi che iniziano ad avere i loro anni.
116) Una bella foto dalla Sicilia occupata da poco.Chissa' perché mi da' l'impressione che i fregi di questi due MP sui loro elmetti, siano di color giallo.. [137 PaoloM
Allegato 199689
Possibilissimo che i fregi e la banda intorno all' elmetto fossero gialli, Marpo.
117)L' episodio è noto ma questa foto presa in P. Colonna mostra molti degli elmetti con una Z bianca sul retro. Non credo fosse un simbolo tattico USA, forse un modo per per i tedeschi di identificarli rapidamente come prigionieri di guerra? Ma allora la sigla non avrebbe dovuto essere KG?
_______________________________
Nella foto si vedono anche:
1 Militare italiano con bustina M40
2 Finanziere con cappello alpino
3 Militare con berretto a visiera
4 Milite PAI con casco coloniale
5 Militare italiano con bustina a visiera M42, giacca della tenuta di volo MARUS e (forse) camicia nera.
6 Ufficiale (tedesco?) che fotografa la scena
__________________________________
Aspetto pareri, grazie!
(FOTO DA: LUNARIO ROMANO 1996/IL LAZIO IN GUERRA 1943-1944/A CURA DI ARMANDO RAVAGLIOLI/NEWTON & COMPTON EDITORI)
___________________________________
Io sono dell'opinione che si trattasse di un simbolo tattico , la foto che posto ritrae dei soldati USA che sono sbarcati an Anzio.
118]
Urca! [argh Non ne avevo mai visti così sugli M1... ero rimasto ai gradi (barrette) sul retro ed ai simboli divisionali, dici che si potrebbe risalire al reparto? Comunque grazie, non si smette mai di imparare. [264
Non potrebbe essere una cosa, magari anche goliardica, fatta a livello di Squadra, Plotone o di Compagnia? Una cosa goliardica su questo stile...
119)
[attachment=0:1vlvudd4]navygunners.jpg[/attachment:1vlvudd4]
si tratta di simboli tattici di semplice realizzazione (per lo più con strisce di nastro telato) utilizzate dai Rangers ad Anzio per facilitare l'identificazione notturna dell'unità di appartenenza. Ed è noto che molti dei prigionieri delle foto romane erano per l'appunto Rangers catturati vicino a Cisterna.
Anche il 509° battaglione paracadutisti, che ad Anzio affiancava i Rangers, ne mutuò l'uso utilizzando simboli analoghi nelle successive operazioni in Francia.
saluti
Ottimo, Kilroy! Hai mica idea di cosa significassero nello specifico?
Non ho notizia specifica. Nel caso dei Rangers ad Anzio, ovviamente le lettere non identificavano l'unità in quanto tale (non c'era una "compagnia V" oppure "Z"), e probabilmente si trattava di lettere che identificavano gruppi ai quali era assegnato un compito specifico nell'azione notturna. Il 509° invece in Francia usava proprio le lettere delle compagnie, quindi "A", "B", "C" per le tre compagnie fucilieri e "H" per la compagnia comando (in inglese HQ).
Capisco. Grazie ugualmente, Kilroy! Vediamo se si trova qualcosa in rete a riguardo...
Non pensavo di scatenare tutto questo interesse, sapevo che molti prigionieri erano Rangers, ma tali simboli mi erano sconosciuti!
Chi mi da un parere sul militare con la MARUS (n°5)?
Difatti era meglio tu postassi la tua foto nel topic gia' aperto dei fregi e simboli tattici sugli elmetti americani. Comunque è un simbolo tattico come gia' detto, ma non e' facile risalire
al significato.Forse si puo' risalire a questa lettera leggendo i resoconti originali dei Rangers,che hanno pure pubblicato qualcosa sul disastro del fronte di Anzio.
Non ho capito quale Marus N°5 (?) dove? Ah, ora lo vedo, in alto. Non saprei proprio, tra l'altro sembra portare un berretto tropicale a visiera.[137 PaoloM
Forse ha anche la camicia nera... boh? [137
_______________________________________
Scusa, non ho notato il topic sui fregi... sorry! [4
Per dare continuità all'ottimo topic già esistente mi sono permesso di unire i due topic. [249
Grazie per averlo spostato Blater Twins, stavo per chiederlo io... [264
Dovere di Moderatore... [249
Guardate questo elmetto del 326th Engineer Battalion, 101st A/B. La foto è stata scattata il 5 Giugno 1944, poco prima di salire sui C-47 in direzione Normandia...
120)
Bellissimo questo database foto magnifiche
Ciao,Topic molto interessante!! [264
Volevo chiedervi una cosa...su un altro forum si sta cercando di creare un database con immagini e info sulle divisioni americane impiegate durante la WW2...dato che alcune vostre immagini sono veramente belle,volevo chiedere il vostro permesso per poterle utilizzare anche nel mio Topic!!Se volete,posso anche lasciare scritto il sito War World in basso alle foto! [264
Grazie mille!! [110.gif
Per non creare precedenti, direi proprio di no. Il database corrente e' frutto di ricerca
specifica di nostri utenti e moderatori che ci seguitano a lavorare e che ci perdono tempo.Quindi tu capisci... :!: PaoloM
Dei segni posteriori sugli elmetti di questi G.I.s. [257 PaoloM
121)
122)
Soldati della 90th Infantry Division imbarcati sulla Manica in attesa dell'inizio dello Sbarco in Normandia!!
http://imageshack.us/a/img18/6515/90thi101.jpg
123)
Soldati della 77th Infantry Division a Okinawa nel mese di Maggio 1945,apprendono la fine della guerra in Europa(VE-Day)...per loro durerà ancora un po'! [notok
http://imageshack.us/a/img42/7960/am...inawahearo.jpg
Ecco il mio modesto contributo...
124) Artiglieri Brasiliani in zona Ponte San Pietro (Lucca)
125) Lettera H sul posteriore di un 'M1, Ranger o Engineers, anche questo in Italia credo...
126) Sicilia 1943 - M1 con numero dipinto sul frontale (13 o 18)
127) Francia circa 1944 - ufficiale americano e partigiano francese.
Il giovane e ordinato ufficiale americano, notare foulard e maniche arrotolate, indossa un M1 con piccolo fregio da Tenente, liner in fibra, guscio ganci fissi [151 .
Siccome non si vedevano bene i ganci, ingrandendo molto, ho potuto vedere meglio il foulard che ha, quelle che a me sono parse le stampe di due spade incrociate, potrebbe essere un ufficiale del 6° Cavalleria che ha combattuto in Francia sbarcando a Utah Beach assegnati a Patton.
Il 6° Cavalleria era in Irlanda da Ottobre 1943, potrebbe quindi essere un il suo elmo di prima dotazione, sopravvissuto ai primi sbarchi o più probabilmente in prima linea da poco.
E' una foto bella, anche se strana, mi dà sensazioni contrastanti, sembra in posa, oppure magari è semplicemente un bello scatto di gente, fotografo incluso molto più avvezzi all'azione, la differenza dei segnali del corpo degli altri componenti l'immagine mi fa propendere per l'ipotesi del "novellino" e forse per questo timoroso, forse qualcosa stà succedendo ma guardate il soldato in lontananza... ;-) sembra annoiato !!
Mi sono divertito e ho voluto condividere questo ragionamento, ma non avendo la didascalia originale, sono solo ovviamente mie ipotesi :-)
128) Francia, Normandia 1944 - un M1 di una marinaio U.S. Coast Guard, con doppia striscia orizzontale.
Anche qui ingrandendo si vede che sulle due barrette è inciso un nome J KELLY e sotto quello che sembra JSC ma che penso essere USC (US COAST GUARD)
129) 29 Agosto 1944, Soldati americani marciano sugli Champs-Elysees di una Parigi liberata...
Ingrandendo si possono intravedere le varie fattezze di grado di Tenente
130) 18 Giugno 1944 - Altra foto abbastanza nota, truppe di rinforzo della 2nd Infantry Division (Indian Head) sbarcano in Normandia.
131) 6 Giugno 1944 Omaha Beach
Utah Beach...
Ecco un altra versione della foto 131, questa volta come dice Blaster accreditata a Utah Beach...
Sono foto, a mio parere bellissime, di una drammaticità unica.
132) Normandia 1944 - Tre soldati americani si riposano ai piedi di un bunker camuffato da abitazione.
Three U.S. soldiers take a rest at the foot of a bunker which the Germans have painted and camouflaged to look like a house. (Regional Council of Basse-Normandie/U.S. National Archives)
Non è Blaster che l'accredita, ma diversi testi e musei normanni. La dicitura quando presente indica "Wounded Soldiers of 4th Infantry Division on Utah Beach". [249
Mah...sinceramente io hoi sempre saputo che la foto n. 131 postata, assieme ad altre, fu scattata la mattina del 6 giugno sulla spiaggia di Fox Green e mostra il salvataggio di diversi soldati americani tratti in salvo dopo l'affondamento dei loro mezzi da sbarco. Altre drammatiche foto, tra cui quelle famose dei soldati addossati alla scogliera, furono scattate sulla spiaggia di Fox Red.
Tali foto sono pubblicate su diversi libri dedicati allo sbarco il Normandia, tra cui il bellissmo libro, in francese "Omaha Beach" di Georges Bernage della casa editrice Heimdal.
133)-134)Due foto interessanti per quanto riguarda i 'medics'.:DPaoloMAllegato 167554Allegato 167555
Interessanti questi fregi Sanità. Specialmente quello in basso. Si vede proprio da queste foto che gli standard non venivano rispettati. Ottime foto, Marpo.