Bella questa BA-10 bianca
[attachment=0:32d4h9ij]gfg.jpg[/attachment:32d4h9ij]
[00016009
Visualizzazione Stampabile
Bella questa BA-10 bianca
[attachment=0:32d4h9ij]gfg.jpg[/attachment:32d4h9ij]
[00016009
...girovagando in rete ho trovato la soluzione al tarokkobeutepanzerT34mitmg42
si prende una foto di un Beute T34 senza torretta, probabilmente un BergerT34...
...si aggiunge una foto di un sdkfz250...
...si mescola bene a modo, si rigira la fritt..ehm la foto e si ottiene una versione decisamente particolare del BeuteT34....
Complimenti per le doti investigative Hetzer [264
T 70 russi catturati
[attachment=0:30qpqb0m]1944.jpg[/attachment:30qpqb0m]
[00016009
D'accordo Fabio ci saranno pure due T 70 maaaaaaaa...... in terzo piano nella foto c'è pure un carro francese, se nn erro un H39 Hotchkiss.....e allora proppprio nn resisto..è più forte di me...devo assolutamente postare....
Complimenti ragazzi per le belle foto che proponete [264
Belli, allora io metto due t26 russi
[attachment=0:3ng9jpqx]hgg.jpg[/attachment:3ng9jpqx]
[00016009
Bella foto ma i carri sono due 7TP polacchi [249
Ciao
Stefano
[126 Hai ragione, dalla torretta sembrerebbero proprio polacchi. Certo che come scafo a me il 7tp e il t26 sembrano identici [137
Beh Fabio,
Sono ambedue "figli" del Vickers Six-ton, quindi qualche cosa in comune ce l'hanno, soprattutto per quello che riguarda il treno di rotolamento.
Però la forma della cofanatura motore e della torretta permettono di distinguerli, salvo che da prospettive particolari.
Dai un'occhiata qua per vedere le differenze:
http://ww2drawings.jexiste.fr/Files/1-V ... rs-6TB.htm
http://ww2drawings.jexiste.fr/Files/1-V ... /7TPjw.htm
http://ww2drawings.jexiste.fr/Files/1-V ... /T-26(1933).htm
Ciao
Stefano [249 [249
Tornando al piccolo, mi piacerebbe saperne di piu' delle "beute" willys, in quanto con il gruppo pensavamo di rifarne una catturata, quella mimetica sarebbe splendida, colori?
la foto con i firefly e la mb catturata? e i fallschirmjager che bandiera mostrano e dove sarà* stata scattata la foto?
Ciao Daniele, a parte la terza le prime due foto mi lasciano qualche dubbio.Citazione:
Originariamente Scritto da Gotic Line Alarico
La prima ha dei pneumatici che non sono quelli originali e mi pare di intravedere il bocchettone delle M38;
la seconda non capisco quella bandierina iugoslava;
la terza mostra dei carri che hanno cambiato di mano un'ulteriore volta, tornando in mano ai vecchi proprietari, penso quindi che la jeep non sia catturata, anche se reca una targa WH. Ha le caratteristiche di quelle inglesi dei paracadutisti: un solo fanale, l'altro chiuso, fanalini sui parafanghi, paraurti scorciato, cerchione della ruota di scorta sostituito,......
Ho ancora una certa biblioteca su questo argomento, se vuoi sono a disposizione.
Cioa Gotich.
La bandiera potrebbe essere dell'Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia
Ecco la foto della bandiera.
Kanister, in 10 secondi hai visto piu' particolari di me in un mese, infatti, la prima e la seconda mi lasciavano un po' perplesso per gli stessi particolari, la terza non sapevo della versione della mb inglese, avevo visto la targa..... sono file di un amico che le ha inviate per farmi una cultura sulle jeep catturate,
Penso che ti disturbero se mi và* in porto un'acquisto......
Ps Saluti da Daniele A. ieri sera eravamo insieme a parlare di progetti futuri...
A presto Daniele
però si vede anche il tipico faro "nocten" (come si scrive?)...e le gomme potrebbero essere anche delle italiche Artiglio ... per cui il mistero resta.. vediamo di identificare il camio dietro o il paesaggio [00016009Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Aggiungiamo allora anche i sedili avvolgenti, tipici di un veicolo nato civile. Il notek sembra invece uno di quelli tedeschi bellici. I pneumatici somigliano agli Artiglio italiani però non mi convincono del tutto.Citazione:
Originariamente Scritto da 157°
Il camion dietro è molto confuso però mi ricorda certe versioni del Dodge 3/4 degli anni sessanta, in particolare una utilizzata dall'esercito israeliano.
E ma che brutta situazione... [126
KV1
[attachment=0:1n7vkptl]kv1.jpg[/attachment:1n7vkptl]
[00016009
Questo non passava di certo inosservato
T20
[attachment=0:1xa7g4ir]Soviet T20.jpeg[/attachment:1xa7g4ir]
[00016009
Questo dovrebbe essere stato catturato dai nostri soldati. Dico dovrebbe perchè non lo so con certezza
[attachment=0:3ieqszq7]jhgj.jpeg[/attachment:3ieqszq7]
[00016009
Diverso materiale russo finì in mano italica...ma per via della nostra "alleanza" con i tedeschi detto materiale doveva poi essere consegnato a loro.....si sà* noi italiani abbondavamo di ogni tipo di materiale per cui qualche T34 catturato in più ci avrebbe fatto una pippa nei confronti dei nostri poderosi e potenti L6/40.....
Un T34 cmq donatoci dai tedeschi fu portato in Italia per valutazioni tecniche...e il P40 lo dovrebbe dimostrare...
Altre foto, probabilmente dello stesso carro....
Esatto hetzer, tranne ovviamente qualche caso come per esempio i due cannoni anticarro più volte menzionati nel libro "Le Aquile di Quota Cividale" Di Guido Aviani Fulvio, ribattezzati "Lenin" e "Stalin" ed assegnati alla 115^ Compagnia Armi d'accompagnamento.Citazione:
Originariamente Scritto da Hetzer
Un saluto
Ciao, aggiungiamo la katiusha su telaio Austin ritrovata semidistrutta e rimessa in funzione, recupoerando i razzi da vari depositi abbandonati. Qualcuno ne ha una foto a portata di mano?
Ciao, dato che nessuno rispondeva alla domanda sono andato a cercare uno dei tre articoli che ricordavo di aver letto sull'argomento.
Questa foto è presa da "Storia Militare", però ricordo anche che ne parlarono anni fa sia "Diana Armi" sia la rivista inglese "Whells & Tracks".
Rileggendo quanto scritto su Storia Militare ho notato un piccolo errore che mi era sfuggito. L'autore afferma che la meccanica su cui è montata la rampa è di uno Zis-6 russo mentre si tratta invece di un autocarro Austin inglese.
Il complesso fu in qualche modo riparato ed utilizzato contro i vecchi proprietari dall'estate 1942 sino al gennaio 43.
Mica la sapevo sta cosa, sai per caso da che reparto fu "adottata" questa Katyusha?
Certo che essendo un'arma per un tiro a saturazione d'area non penso che sia stata molto efficace usata da sola.
Un saluto :P
Ciao, secondo la rivista fu costituito il 14° reparto specialisti del comando d'artiglieria dell'8^ armata. Mi spiace, di più non so.Citazione:
Originariamente Scritto da Alpino X
Ti ringrazio, allora molto probabilmente fu affidata al 14° reparto direzione artiglieria alle dirette dipendenze del comando artiglieria ARMIR e verosimilmente fu data a qualche batteria in supporto.Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Ti ringrazio ancora per l'info [264
Ho passato una notte insonne a scartabellare, consultare, sviscerare, spolverare....i sacri testi e le sacre scritture...i vari tomi Pignato/Cappellano, i vari libri di carattere storico/artiglieresco/corazzato, le riviste sparse qua e la per tutta la casa.....ma purtroppo il nulla cosmico è niente in confronto....so per certo di ricordare la foto di una katyusha russo/italica fotografata sul campo con alcuni regi soldati di spalle...ma purtroppo nn ho trovato nulla...sorry....
Però sul libro Pignato/Cappellano dedicato agli italici mezzi corazzati si parla dei T34 di p.b. e quello più famoso e fotografato fu catturato e lasciato in dotazione alla Divisione Celere.
E sempre a proposito di T34 catturati, posto alcune foto, non di buona qualità*, di alcuni carri russi catturati dagli italiani....o più semplicemente messi fuori combattimento....
Ciao Hetzer, non so di quale documentazione tu disponga, io ho preso la foto dal n 44 di Storia Militare: Un altro articolo lo puoi trovare sul numero di dicembre 87 di Diana Armi.
In quegli stessi anni ci fu un breve articolino su Whells & tracks in cui l'editore, dietro mia sollecitazione, confermava il fatto che il veicolo base fosse un Austin K6 , classe inglese 3 ton, 6x4. fornito ai russi dagli inglesi stessi.
Tra l'altro proprio questa mattina ho controllato quanto ricordavo di aver letto su Diana Armi, ed anche li si parlava del 14° reparto specialisti di artiglieria del comando 8^ Armata.
Effettuare queste ricerche mi è abbastanza facile perchè nel magazzino dove tengo le riviste ho anche un vecchio computer (un 86: quando Leon lo ha visto mi ha riso in faccia) su cui ho caricato tutti gli articoli delle riviste e dei libri che mi interessavano. E' bastato digitare "Italia" e "Katiuscia" ed il gioco era fatto.
...azz...io ho il n. 43 di Storia Militare (ha in copertina se nn ricordo male un Somua) e anche in quel numero si parla di mezzi corazzati e non, catturati sui vari teatri di operazioni , o di altri mezzi che ci cedettero i tedeschi....
Posto altre due (brutte) foto, una mostra alcuni ufficiali italiani intenti ad osservare un BT7..o almeno credo, l'altra sempre italici ufficiali osservano un pezzo anticarro...nn sarà* un mezzo corazzato...ma dato che Alpino X aveva citato un paio di cannoni russi catturati....
La foto degli anticarro catturati l'ho io è sul libro di cui ho parlato, appena riesco la scannerizzo. :P
beeeeh!!!!!! Un FT 17 non è roba di tutti i giorni!!Citazione:
Originariamente Scritto da Hetzer
Questo lo hanno decorato per benino [icon_246
[attachment=0:8lyq7qme]dfbgfn.jpg[/attachment:8lyq7qme]
[00016009
Dal simbolo tattico sull'anteriore sinistro si deduce che il mezzo fu assegnato ad una nachrichtenkompanie.
Un saluto :P
Questo è stato catturato durante la rivolta a Varsavia
[attachment=0:2m1wk3n3]jttt.jpg[/attachment:2m1wk3n3]
[00016009
Catturato e liberato
[attachment=0:9jbnrhuw]bar.jpg[/attachment:9jbnrhuw]
[00016009
...belle le foto dei mezzi catturati eppoi liberati!!... [264 .....
I soldati che li hanno liberati sembra che stiano pensando: "poverino guarda come ti hanno conciato quei brutti crucchi, adesso ti aggiusto io" [icon_246 [icon_246
nella prima pagina trovate il Katiuscia in mano italiana............ciao
mi è appena arrivato un libro, kubelwagen on all frontlines, la foto della jeep è tratta da questo libro, probabilmente, la fonte Jochen Vollert Archives, è leggermente migliore come dettagli e si nota in effetti un sedile "avvolgente", il notek , il volante tipico delle '42 in plastica/fibra/bachelite?, quello che pare il tappo m.38 è in realtà l'ombra del supporto ascia e la maniglia di sollevamento, nella stessa pagina se ne vede un'altra tratta dallo stesso archivio dipinta con lo stesso schema di colore, solo con due anziche tre toni.... anche questa con notek, indice di uso continuato dai tedeschi....