In effetti non hai tutti i torti.Se poi si considera la facilità* che c'era nello smontare e nel rimontare questo tipo di elmetti tutto potrebbe essere.
Visualizzazione Stampabile
In effetti non hai tutti i torti.Se poi si considera la facilità* che c'era nello smontare e nel rimontare questo tipo di elmetti tutto potrebbe essere.
Meglio tardi che mai! Ho avuto la risposta sull'elmetto grigio di Zeptaja. Ci siamo in pratica
sbagliati tutti. L'elmetto e' si canadese,come fattura nella parte metallica, pero' e' stato
riutilizzato dagli olandesi della difesa civile in epoca postbellica.Prassi molto comune.
"It's not completely Canadian, the body is with Mk.II lugs, the liner and chin-strap seem to be Dutch replacements.So I would agree it seems to have been reissued to the Dutch Civil Defence." [00016009 PaoloM
Ottimo,Marpo! [264
ultimamente mi sta andando bene, due elmi in tre mesi :lol:
sabato sono andato a fare un giro con il metal sul terreno di un signore di mia conoscenza. arrivo e mi dice " qui sotto casa c' era una cucina americana, invece se vai giù in fondo alla valle e arrivi al torrente c' era trincerato un reparto indiano".
faccio un giro sotto casa con qualche piccolo ritrovamento US come da lui anticipato e decido di buttarmi giù nel torrente ora in secca.per farla breve lungo uno dei due argini trovo un mk2.
la vite cupolare sembra del modello canadese come la fibbia del soggolo, ma quel che rimane del liner( non so come chiamarle, linguette a L?ce ne erano 4 ossidate nel guscio, il liner canadese ne ha 8...) e gli attacchi del soggolo sembrano inglesi.
è rimasta solo ruggine ma si vede sul bordo in acciaio e su una piccola parte del guscio una vernice gialla.
sono stato doppiamente fortunato in quanto molti mk2 di scavo sono "sfondati" sulla cupola, questo forse si è salvato perchè ritrovato in posizione verticale e non orizzontale.
secondo quanto detto dal gentile signore dovrebbe essere indiano, che dite?
Direi che è proprio un bel ritrovamento, e belle anche le circostanze! [264
Comunque, gli elmetti di fabbricazione Indiana avevano la caratteristica principale di evere il bordo ripiegato in dentro; questo ha il classico copribordo di tipo inglese-canadese-sudafricano....
Ciò non significa che non possa essere Indiano, poiché l'India ne aveva ricevuti, di MkII britannici, più di 600.000 durante la guerra.
Guarda se per caso c'è qualcosa stampato sui reggisoggolo che mi sembrano in buone condizioni; credo che invece non sia rimasta traccia di eventuali marchi stampati sulle falde, comunque prova a guardare.
Se li' dove l'hai trovato c'erano gli indiani, e' sicuramente indiano, magari fatto in Inghilterra
o in Canada.Li hanno usati anche loro. E' possibile. [00016009 PaoloM
Molto bello, complimenti per il ritrovamento e che fortuna!!! [00016009
Complimenti è stupendo!
[264
Un pezzo molto originale! [264
Bello!!! [00016009
Una bella fortuna che sia arrivato fino a noi!
Attenzione a come lo tratti perché potrebbe "scomparire"... niente prodotti acidi, al limite un lavaggio con acqua e sapone neutro e spazzola e dopo una veloce asciugatura ad aria calda al massimo puoi provare con una leggera spazzolata col trapano. Sempre con delicatezza però!
Finire almeno con un velo di olio protettivo per armi o in alternativa dello spray trasparente...
[264
grazie a tutti per i complimenti!
piesse purtroppo non si vedono marchi da nessuna parte. a sto punto mi devo fidare delle parole di quel signore.
centerfire l' elmo l' ho già* trattato:una pulita con acqua e spazzola, una passata veloce di acido cloridrico a pennello e per finire una mano di ovatrol. ho preferito andarci piano con la pulitura: meglio un filo di ruggine (ormai fermata) che qualche buco!
Complimenti!ottimo metodo di ricerca "sul posto"....
Allegato 227609
questo inglese almeno penso, di che epoca è, io penso post voi cosa mi dite ?
grazie leon
Leon hai ritrovato dei marchi? le classiche domande di rito, la vite della cupola non è posta in una depressione? magari foto dettagliate aiuteranno a identificare il tuo elmetto che ad occhio e croce mi sembra un modello post 43.
Ciao, quanto meno il soggolino mi pare post o non del primo tipo (a molla).
Il colore mi sembra dato a spennellate forse su preesistente vernice originale, ma comunque non mi sembra una verniciatura troppo recente!
Sicuramente l'ormai esperto Piesse sugli MKII Inglesi ne saprà* di più;.
Guarda bene all'interno nella gomma nera dovrebbe esserci sicuramente uno o più timbri con la data.
Il telino del liner mi sembra comunque del tipo bellico in tela cerata nera.
Ciao [00016009
Il sogolo può essere benissimo bellico in quanto del modello previsto per i MkIII i famosi Turtle, non è raro trovare i vecchi MkII che montano questo tipo di sogolo.
Questo tipo di soggolo è stato adottato nel 1941, quindi niente di strano.
Quelli più tardi, ma sempre della stessa tipologia, hanno una tessitura più fitta e tendono più al verde, comunque anch'essi presenti nel periodo bellico.
I marchi stampati nel metallo della falda probabilmente non sono visibili, poiché le diverse stratificazioni di vernice tendono a coprirli, in genere non sono molto marcati.
però su uno dei quattro montanti dell'intelaitura dovresti trovare produttore e anno di produzione.
La vite cupolare non è incassata, si vede bene, ed è di tipo corretto per un esemplare bellico.
Nell'insieme mi pare un normale e bel MkII inglese prodotto nel periodo bellico; forse usato anche in seguito come milioni di suoi simili.
[quote="piesse"]Questo tipo di soggolo è stato adottato nel 1941, quindi niente di strano.
Quelli più tardi, ma sempre della stessa tipologia, hanno una tessitura più fitta e tendono più al verde, comunque anch'essi presenti nel periodo bellico.
Quoto! Infatti ne posseggo uno del '42 con lo stesso tipo di soggolo. [249
scusate ma la vite cupolare non sembra quella del modello canadese?
Perché? perché è grande? non credo che si possa standardizzare questo particolare, un po' perché le mescolanze erano all'ordine del giorno, e poi è veramente difficile affermare che gli inglesi, o i canadesi, abbiano usato solo un tipo di vite cupolare vista l'enorme quantità* nella quale sono stato costruiti.Citazione:
Originariamente Scritto da casotti82
Inoltre i ganci reggisoggolo non sono del tipo che normalmente si ritrova sui gusci canadesi (più larghi) e anche il liner non è canadese, in quanto i tamponcini di gomma corrispondono ai montanti del liner, cosa che invece non è sui canadesi.
Però, ripeto, in ambito Commonwealth le mescolanze di caratteristiche non sono una rarità*.
esatto per la grandezza!sicuramente il liner è inglese ma la vite m' aveva fatto venire un dubbio....
grazie per la risposta!
ecco le foto "live" del ritrovamento
bello ! complimenti!
Molto bello, non ce niente da fare i relic hanno un fascino particolare.
Molto belle le foto del ritrovamento.
Complimenti
[00016009
Bello! Anche perchè è il ritrovamento di un pezzo insolito e poco comune!
Complimenti!
Un altro elmetto di quelli pochissimo considerati, il Mk.III "Turtle", pur avendo sulle spalle la partecipazione allo sbarco in Normandia e un annetto di guerra in Europa, e altrettanto nel Pacifico, oltre ad un onorato servizio in mezzo mondo, specie quello di influenza inglese, fino a ben oltre gli anni 80.
Addirittura, se ho visto bene, mi pare di averne visti in testa ad alcuni militari Indiani proprio nel telegiornale di oggi, in un servizio dedicato all'azione terroristica in corso in queste ore, di cui si sta parlando dappertutto.
Questo esemplare che vi mostro oggi proviene dalla Normandia, dove furono soprattutto i Canadesi ad usarli.
E' un elmetto vissuto, soprattutto all'interno, tanto che penso che il liner sia stato sostituito o aggiunto; ma poco male essendo perfettamente compatibile.
Interessante è la vernice rugosa e opaca verde oliva scuro e soprattutto lo stemma di reparto rosso e bianco, anche se non perfetto, che personalmente non so a cosa faccia riferimento; mi è stato suggerito di una non meglio precisata unità* di fanteria con personale proveniente dai corpi corazzati, ma non so dire di più.
Altra particolarità*, molto difficilmente apprezzabile dalle foto, che sul lato opposto a quello del fregio si intravede il resto di una barretta verticale colore bianco, del tutto analoga come dimensioni e tipologia a quelle usate per indicare il grado di tenente sugli elmetti americani; anche qui significato ignoto.
Molto bello, Piesse, complimenti. Poi tutto ciò che proviene dalla Normandia per me è spettacolare, lo sai. Sarebbe bello identificare l' Unità*.
Complimenti Piero per questo bel elmetto e per la tua solitaa "succosa" introduzione [264
Stavo pensando che il fregio potrebbe essere Royal Artillery, Piesse.
Il fregio Artiglieria è rosso e blu:
Quel bianco a vederlo sembrava grigio e di conseguenza credevo un blu che avesse mutato colore. Niente, allora.
Finalmente un bel numero di Uniformi & Armi.
Una bella monografia sui parà* italiani della Folgore, intressantissimi gli studi inerenti i distintivi e gli equipaggiamenti.
Dopo una serie di numeri oserei dire "agonizzanti" compreso lo speciale sulla grande guerra veramente bruttino, un articolo corposo e molto interessante.
Ciao, Luca.
Preso!!! Veramente un bellissimo numero pieno di bellissimi articoli e di illustri redattori e collaboratori!!!
marcato 1941 , il colore dovrebbe essere quello campagna d'Italia , il soggolo probabilmente rimesso (penso dovesse starci quello con le molli) e "mcc 500" che vuol dire ??
so solo che costava poco (15 euro diventati 13 [icon_246 ) e che per questo l'ho comprato!
E' un elmetto della Difesa Civile (Home Front) Britannica.
Tipico il colore "polvere" e soprattutto i tre forellini di demilitarizzazione.
La sigla non so cosa significhi, come già* detto altre volte esistono una infinità* di queste sigle e di impieghi e quindi può voler dire chissà* quante cose.
Proverò a fare un po' di ricerche.
E' un buon elmetto, però è stato smontato e rimontato, probabilmente con componenti non originali di questo specifico elmo, ma comunque buone; noto prima di tutto l'assenza del cuscinetto cupolare cruciforme e il dado (interno) cupolare non regolamentare. La vite esterna non la vedo e non posso dire.
Vedi se su uno dei montanti dell'inteiatura trovi il marchio del produttore e l'anno.
Inoltre il soggolo è poco coerente con un elmetto 1941, in quanto si tratta della versione di soggolo elasticizzata entrato in uso nel 43-44.
Per la cifra che l'hai pagato ovviamente non c'è problema.
Anzi, se lo vuoi cedere, con poco guadagno, se ne può parlare.
gazie delle info! per il cederlo preferirei fare cambi! ti mando un mp!
Il soggolo dovrebbe essere quello del secondo modello. Giusto, Piesse?
Ciao a tutti ho questo elmetto da un pò di tempo e vorrei un vostro parere...che ne dite?
Grazie e ciao da Franz
So che quando si parla di qualità* delle foto sono l' ultimo che può parlare, ma per dare un giudizio ci vogliono foto più chiare, Franz. Sono troppo scure. A vederlo così non è che abbia qualcosa di strano, ma per valutarlo meglio ci vogliono foto migliori.
hehe hai ragione ma purtroppo la mia macchinetta non riesce a fare di meglio e la luce è troppo bassa... [142 (è per questo che posto poche cartoline...non ho lo scanner e la macchina è quel che è).
Ciao da Franz