Complimenti per questa bellissima e curiosa carrellata di personaggi che ci hai proposto.
Visualizzazione Stampabile
Complimenti per questa bellissima e curiosa carrellata di personaggi che ci hai proposto.
Ok, vedrò di restringere il campo a personaggi meno di nicchia...
Donald J. Trump, (cl. 1946) fu imprenditore, ideatore della serie TV "The Apprentice", attore (interpretò se stesso nella commedia demenziale "Anche i fantasmi lo fanno" nel 1998).
Per grazia di Dio e volontà della Nazione 45° Presidente degli Stati Uniti D' America.
Don Gnocchi
Qualche altro volto noto...
Altri due...
Altri personaggi interessanti...
Altri...
Sigmund Freud e i suoi figli:
Bellissime quelle di Freud!
Il figlio alla sx di Freud assomiglia in maniera eccessiva all'autoritratto di Freud... non è che l'autoritratto sia in realtà una foto del figlio?
Posa pressoché identica, attributi identici delle uniformi e stesse decorazioni.....
E' come dici tu. PaoloM
Grazie della conferma, Paolo.
Max
Altri in uniforme.
.
.Sir Philip Anthony Hopkins- Gary Cooper- Robert Wagner-Johnny Cash-
-Van Heflin-President Jimmy Carter
Che divisa indossa Gary COOPER? (intendo di che rreparto?)
Canadian Air Force. PaoloM
Scusate, una curiosità. L'uniforme della Regia Aeronautica non trovate sia successiva alla morte di Matteotti? O ricordo male io?
La Regia Aeronautica fu istituita con regio decreto nel 1923; Giacomo Matteotti fu assassinato ad Aprile del 1924. PaoloM
Appunto, a quel tempo era già avanti con gli anni (secondo i canoni del tempo) e parlamentare. Mi fa strano che un socialista in parlamento fosse al tempo stesso tenente in servizio dell'arma azzurra =) Tra l'altro non fece nemmeno la grande guerra.
Guarda hai preso una svista, quello e MANCINI non MATTEOTTI ;-)
Penso anch'io: io ho risposto alla domanda di Ale, ma non c'entra per nulla con Mancini, PaoloM
E' vero scusatemi =) Brutta cosa la stanchezza =)
Conoscendo Chet Baker (faccia d'angelo)....quello nella foto indicato dalla freccia non è lui, ma casomai quello dietro...
L'avvocato Gianni Agnelli in una serie di ricercate uniformi...
Allegato 253452Allegato 253451Allegato 253453
A seguire una carrellata di Star del cinema Americano:
Paul Newman
Allegato 253454
Gene Kelly
Allegato 253455
Rock Hudson
Allegato 253456
Clark Gable
Allegato 253457
James Stewart durante..
Allegato 253458
...e dopo la guerra, promosso generale della riserva...
Allegato 253459
Il futuro presidente Ronald Regan
Allegato 253460
Tony Curtis
Allegato 253461
Adriano i 3/4 di quanto hai postato gia' ci sono.PaoloM
Mi devi scusare, con un post così lungo è quasi inevitabile...anche tu, ho visto, nel corso degli interventi sei incorso in analoghe ripetizioni...se ritieni opportuno cancella il superfluo...
No, non disturbano. Se sono foto mie doppie, dove posso le sostituisco. Per quelle postate dagli altri, non mi azzardo.
Comunque possiamo tutti starci attenti. PaoloM
Don Loris Capovilla vestì l’ uniforme durante la seconda guerra mondiale, prestando servizio tra il gennaio 1942 e il settembre 1943 come cappellano militare della Regia Aeronautica, assegnato stabilmente all’ aeroporto militare “Natale Palli” di Parma. Sopravvenuto inaspettatamente l’ armistizio dell’ 8 settembre, per sua intercessione presso il locale comando germanico gli avieri del suo reparto furono rimessi in libertà dietro promessa formale di non compiere atti ostili contro truppe del Reich. Subito dopo ottenne anche di poter esercitare il suo ministero sacerdotale in favore di ufficiali e soldati di tutte le armi catturati in città e rinchiusi nella cittadella in attesa di deportazione. Con la scusa di celebrare messa, agevolò in ogni modo la fuga di molti altri prigionieri, alcuni dei quali travisati con indumenti (abiti talari e tute da operaio) celati dal sacerdote nella valigetta dell’ altare da campo. Di questi fatti fu diretto testimone un altro celebre prigioniero, il tenente di artiglieria Giovannino Guareschi, che ne scrisse estesamente nel suo “Diario 1943/45” pubblicato nel dopoguerra e nel “Grande Diario” rimasto inedito fino a pochi anni or sono. Per il comportamento tenuto nei giorni dell’ armistizio, don Capovilla nel 1945 fu decorato di Croce al Merito dal Presidio Militare di Milano.
_________________________________________
BREVI CENNI BIOGRAFICI
Loris Francesco Emilio Capovilla nasce il 14 ottobre 1915 a Pontelongo (Padova) da Rodolfo Capovilla e Irma Letizia Callegaro.
Nel 1922 rimane orfano del padre, deceduto per malattia contratta in servizio militare nella 1^ g.m.
Dal 1929 è alunno nel Seminario patriarcale di Venezia.
Il 23 maggio 1940 è ordinato sacerdote.
Dal giugno 1940 al gennaio 1942 svolge il suo ministero presso la parrocchia di San Zaccaria, a Venezia.
Dal 1942 al 1943 è Cappellano militare a Parma presso l’ aeroporto militare “Natale Palli”.
Nel 1945 è predicatore domenicale alla sede Radio Rai di Venezia.
Nel 1949 è direttore del settimanale diocesano La Voce di San Marco e redattore della pagina di Venezia dell’ Avvenire d’ Italia.
Dal 1950 è iscritto all’ Albo dei gionalisti.
Dal marzo 1953 è segretario del Patriarca di Venezia, Angelo Roncalli e lo segue poi a Roma quando questi nel 1958 è eletto papa col nome di Giovanni XXIII.
Nel 1963 è Perito conciliare e Prelato d’ anticamera, incarichi confermatigli in quello stesso anno, dal nuovo pontefice Paolo VI.
Nel 1967 è Arcivescovo di Chieti-Vasto.
Dal 1972 al 1989 è Delegato pontificio del Santuario della Madonna di Loreto e Arcivescovo di Mesembria (Bulgaria).
Nel 1989 si ritira a Sotto il Monte, paese natale di papa Roncalli, dedicandosi a diffonderne la memoria mediante numerosissimi scritti, pubblicazioni, opuscoli, articoli su quotidiani, settimanali e riviste.
Nel 2014 è nominato Cardinale da papa Francesco.
Insignito della cittadinanza onoraria da molte città italiane; della Legion d’ Onore dalla Francia; del titolo di Giusto fra le Nazioni da Israele; del dottorato honoris causa dall’ Accademia Russa delle Scienze; della Medaglia d’ Oro dalla Fondazione Wallemberg.
Il 26 maggio 2016 muore a Bergamo.
Alcuni personaggi in uniforme non proprio raccomandabili...
Rupert Mayer (1876-1945), beatificato da Giovanni Paolo II il 3 maggio del 1987 fu un sacerdote gesuita tedesco, originario del Wurttenberg. Durante la Grande Guerra prestò servizio come cappellano militare dell’ esercito tedesco, nei ranghi dell’ 8^ Divisione di Fanteria della Riserva Bavarese. Prese parte tra l’ altro alla difesa del monte Reichsackerkopf e alla conquista di Lemberg in Galizia. Successivamente seguì il suo reparto nella guerra di trincea sul fronte occidentale ed orientale. Insignito delle seguenti decorazioni: EK1; EK2; Ordine al merito militare di quarta classe con corona e spade; Croce di cavaliere dell’ ordine di pace del Wurttenberg di I classe con spade; Croce di cavaliere dell’ ordine austriaco di Francesco Giuseppe con decorazione di guerra. Figura popolarissima nel primo dopoguerra per il suo ruolo nella Caritas di Monaco,come buonaparte del clero cattolico dell’ epoca vide inizialmente con favore l’ ascesa al potere di Hitler nel1933, sperando in un ritorno all’ ordine che ponesse fine al caos, alle violenze e all’ incertezza della Repubblica di Weimar. Non gli ci volle molto per rendersi conto della vera natura dello stato nazionalsocialista e della particolare ostilità del partito verso la chiesa cattolica. A partire dal 1935, lamentò pubblicamente in discorsi e omelie l’ estromissione delle chiese da tutte le attività caritative nel Reich (monopolizzate dall’ N.S.D.A.P.); si oppose al tentativo di unificare le varie confessioni cristiane in una “chiesa tedesca” fondata su basi razziali e asservita al nazismo; difese il diritto all’ esistenza delle scuole cattoliche, conculcato dal regime nonostante fosse ufficialmente garantito dal concordato stato-chiesa del 1934.Si attirò l’ attenzione degli organi repressivi nazisti e fu diffidato dalla Gestapo a parlare in pubblico. Più volte arrestato, fu detenuto nel 1937 a Landsberg e nel 1939 a Sachsenhausen (non nel campo di concentramento vero e proprio ma nella vicina prigione per detenuti di riguardo, che ospitava note personalità politiche ed eminenti ecclesiastici protestanti e cattolici). Dall’ agosto 1940 fu obbligato a risiedere nel monastero benedettino di Ettel e sottoposto ad un duro regime di limitazioni della libertà personale (nessun contatto con l’ esterno; nessuna funzione liturgica pubblica; nessuna predica; nessuna confessione; corrispondenza limitata ai parenti; visite mediche solo se in pericolo di vita). Tornato in libertà nel maggio 1945, morì a Monaco nel novembre dello stesso anno per un colpo apoplettico.
.
Mel Ferrer
Allegato 255879
Edward G. Robinson
Allegato 255880
Dean Jones
Allegato 255881
James Arness
.
.
.
Questi sono attori ben noti.PaoloM
Allegato 256334
Robert Taylor
Allegato 256335
Dean Martin
Allegato 256336
Brian Keith
Allegato 256337
Charles Laughton
Allegato 256339
Chuck Norris
Allegato 256340
Ice-T
Allegato 256341
Edmond O' Brien
Allegato 256342
Farley Granger
Allegato 256343
Gene Hackman
Allegato 256344
Jeff Bridges
Allegato 256345
Jeffrey Hunter
Allegato 256346
John Huston
Allegato 256347
John Mills
Allegato 256348
Morgan Freeman
Allegato 256349
Ossie Davis
Allegato 256350
Philip Ahn
Allegato 256351
Richard Harrison
Allegato 256352
Robert Ryan
Allegato 256353
Sterling Hayden
Allegato 256354
Tom Selleck
Allegato 256568
Steve Mc Queen
Allegato 256569
Spencer Tracy
Allegato 256570
Maurice Chevalier
Allegato 256571
Lawrence Olivier
Allegato 256572
James Whitmore
Allegato 256573
James Coburn
Allegato 256574
Ernest Borgnine
Allegato 256575
Buster Keaton
Allegato 256576
Benny Hill
Allegato 256577
William Holden
.