Questo è il più completo
http://www.germanmilitaria.co.uk/mg42.htm#mg42grsecon
Visualizzazione Stampabile
Questo è il più completo
http://www.germanmilitaria.co.uk/mg42.htm#mg42grsecon
ti ringrazio per l'interessamento,ma non ho trovato il pezzo che cercavo
qualche tempo fa' trovai questo oggetto che alcuni hanno riconosciuto come ingrassatore per MG34\42 e volevo appurare se esisteva una foto dell'oggetto completo
salve a tutti vorrei chiedere alcune info su un prossimo acquisto di una mg42 disattivata . e cioe' come riconoscere essendo bellica se è stata riutilizzata dall'ex yugo , ha dei punzoni particolari ??? eventualmente avete a disposizione foto dove vedere ripunzonature o consigli su dove stare attento ??
grazie a tutti dell'aiuto :)
Guarda che la Yugoslavia ha prodotto una copia della MG42, nello stesso calibro 8x57, che si chiama Zastava M53 Sarac, e che ora è facile trovare disattivata, ad un prezzo molto inferiore alla originale.
Se digiti il nome su internet troverai varie immagini, anche dei punzoni.
Non so invece come riconoscere MG42 originali e riutilizzate dalla yugo... come fai a dire che quella che vuoi prendere sia bellica?
ciao grazie della risposta :) quella che vorrei prendere è punzonata con waffenamt un po' dappertutto
non riesco mica a trovare foto dei punzoni di questa copia che mi dici tu yogo :(
Qui, per esempio, ma se scrivi il nome su Google ne trovi anche altre...:
http://www.warrelics.eu/forum/world-fir ... -m53-1696/
Cerca bene in quel link, ricordo una discussione in cui venivano evidenziate tutte le differenze tra MG42 ed M53, in modo da poterle distinguere a colpo d'occhio.
al momento dispongo solamente di queste foto spero siano utili ,
altra cosa particolare non ha l'attacco per il mirino contraereo , e le varie waffenamt non hanno il numeretto sotto solamente l'aquiletta
vi ringrazio dell'aiuto :)
Discussione interessante, aspettiamo i guru' del forum per le spiegazioni, dal mio piccolo non convince per i seguenti particolari...
mancanza attacco mirino contraereo, con l'avvento dei jet e mezzi sempre piu' veloci è diventato obsoleto e quindi tolto in fase di produzione, vedi anche mg 3 (la derivata della 42/59, quindi sarei portato a pensare a produzioni post...
mancanza dei numerini sotto le aquile dei Wa, da quello si ricaverebbe la fabbrica, comunque dovrebbero essere diversi tra coperchio, cavalletto e corpo arma, da quello che so credo venissero costruiti da sub fornitori, con Wa diverso...
i marchi 1943 ed Mg 42 mi possono andar bene, ma il numero di serie con 5 cifre no... solitamente era di 4 con l'aggiunta eventuale di lettera, e anche quella E mi lascia perplesso, mancano i codici produttore, solitamente un suffisso di due/tre lettere che potevano variare a seconda dell'anno di costruzione e della fabbrica.....
quelle rimaste negli arsenali dell'europa occidentale, nel dopoguerra, sicuramente saranno state trasformate in mg 42/59, quindi sui "feed tray", la guida per il nastro, se è una di queste, si dovrebbe trovare un deflettore per la cartuccia piu' corta del 7.62 Nato rispetto al 7.92 x 57 tedesco originale.....
questo è quello che rilevo dai miei libri, se qualcuno aggiunge qualcosa lo ringrazio anticipatamente, è un'argomento interessante le differenze tra le belliche e le post, tra le 42 - 42/59 - 3 e M53....
Ciao Daniele, ho visto che Tremendone si è già* iscritto al forum straniero che gli abbiamo indicato ed in esso si era già* prima sviluppata una lunga discussione circa le differenze tra i vari modelli.
Attendiamo che anche da li ci giungano notizie.
[00016009 a tutti,
non vorrei entrare nel merito del discorso perchè anch'io sono un pò ignorante in materia,ma tutti i waffenamt mi sembrano un pò messi a casaccio e il bipiede non è sicuramente tedesco per la presenza di quella manopola che sembra blocchi un meccanismo "strano".
La scritta laterale,inoltre,sembra anche a me strana perchè dovrebbe riportare anche il produttore e l'anno di fabbricazione oltre naturalmente alla matricola.
Curioso anche il fatto che manchi l'attacco per il mirino antiaereo sempre presente sulle varie MG inertizzate che ho visto in giro.
Speriamo che qualcuno ne sappia più di noi e ci chiarisca i dubbi.
Ciao
Michele
It is an Yugo M53 with fake markings
Non hai sino ad ora ricevuto molte risposte (però pensa ai fusi orari...) ma direi che questa sia di "peso": è del responsabile del forum.
Spero di essere utile alla discussione,questa e' la mia copia Yugoslava della famosa mg42 senza Waffenamt.
Prova a dare un'occhiata anche qui:
http://www.wehrmacht-awards.com/forums/ ... p?t=397622
Ricordami di baciarti quando ti rivedo Kanister [110.gif [110.gif [110.gif , con quei link mi hai risolto i dubbi che avevo sulle mg....
A presto Daniele
Citazione:
Originariamente Scritto da Gotic Line Alarico
Beh, adesso non esageriamo.... basta una stretta di mano.....
ragazzi che dirvi di piu' siete stati davvero grandi salvandomi il sederino da una buona ciulata :D
grazie a tutti
Molto bella alex la tua m53, se non ti disturba potresti fare una foto ravvicinata della parte comprendente il mirino/tromboncino e sotto alla fine dell'attacco posteriore dell'impugnatura?
grazie
Daniele
Spero di esserti stato utile.
[00016009 a tutti,
un amico mi ha recentemente spiegato una cosa sulle MG : in foto ho segnato un particolare.
Se le guancette sono come quelle in foto si tratta di guancette ( e conseguenza MG o per lo meno l'impugnatura ) postbelliche, se invece non hanno lo scansetto si tratta di guancette " belliche " o per lo meno per MG modello tedesco.
Domani,ora vado a nanna perchè domani si deve andare a lavorare [1535 , vi faccio le foto di un impugnatura bellica per MG 42 ( marcata COF e con vari waffnamt ) in cui si nota questo particolare legato alla sicura dell'arma.
Ciao
Michele
[attachment=0:2x7bda6b]MGimpugnatura.jpg[/attachment:2x7bda6b]
Su Ebay ho trovato un ottica anti aerea per MG42 particolare che è stata venduta in una asta combattuta a 120 euro. La foto è questa:
http://img87.imageshack.us/img87/8697/otticaboh.jpg
Mi pare leggermente differente da quelle che vedo solitamente, in quanto manca di un anello concentrico rispetto a queste che vedete qui sotto:
http://www.robertrtg.com/images/mg42aasight.jpg
http://www.stormthewalls.kicks-ass.n...20sighting.jpg
L'ottica venduta su ebay a 120 euro è un modello particolare o cos'altro?
[00016009 a tutti,
ottima osservazione,anch'io ho combattuto per questo mirino ma sono contento di non averlo vinto perchè non mi ero accorto della differenza.
E poi,se vogliamo dirlo,il prezzo mi è sembrato caro e sinceramente ho lasciato anche correre.
Speriamo che qualcuno sappia spiegarci questa differenza.
Ciao
Michele
Con un cerchio in meno c'è quello della Maxim:
http://www.ima-usa.com/media/catalog...M/XM0819_1.jpg
Quindi un primo modello di mirino per MG42?
Hemm... piccola puntualizzazione...
Non è un'ottica, non ha lenti... è un reticolo o traguardo di mira! [icon_246
Per il resto lascio la parola agli esperti! [257
Quoto Centerfire e aggiungo......
Kreiskorn, mirino a cerchio, il mirino aa delle Mg, ogni settore serve ad "anticipare" il bersaglio in veloce movimento a seconda della quota e velocità* stimata, nei miei testi viene sempre raffigurato con un cerchio in piu' di quello "incriminato", anzi per la 34 ha un cerchio supplementare a coda di pavone, esisteva anche in materiale trasparente con delle ellissi disegnate sopra.
Ne esistevano anche stampati direttamente dalla lamiera,
Solitamente trovava posto nella Werkzeugtasche, la "borsa" degli attrezzi, quella scatoletta che si vede spesso, rettangolare al cinturone lato dx dei tiratori di Mg
Un saluto Daniele
Sono un amante delle MG42 e non potuto resistere nel commentare questo thread vecchio
Bella la prima MG postata ma col calcio in Bakelite postbellico e se a qualcuno interessa gli dico anche il perchè
il secondo RECEIVER è un BNZ STEYR e la scritta è Originale visto che loro le scritte le scrivevano con l electropencil.
Ciao
Bella, come sempre. Per chi ha fatto la naia negli Alpini, si ricorderà di come era pesante sullo zaino e di come ti sbilanciava in marcia.
Saluti Alpini dall'Oklahoma.
Incredibile!!! [1495 Non sò cosa dareì per averne una!!!! Ma per poter avere armi di questo tipo anche sè disattivate,bisogna denunciarle??? Occorre avere il porto d'armi??? O chiunque può averne in casa sè disattivate???
Ne abbiamo già parlato diecimila volte.....Citazione:
Originariamente Scritto da CHri
le risposte alle tue domande sono: NO, NO, SI.
E' solo un problema di soldi.
Ciao,mi sà che il problema sono veramente i soldi!!!!! [17 Però sè uno ha la possibilità,sono soldi veramente ben spesi! Un bel pezzo di storia!!! [1495 Sai dirmi quanto può venire a costare un MG42 autentica della seconda guerra mondiale?
Grazie!!!!!!!!!!
Quanto una grande punto del 2008 [257
Almeno sull' MG42 non si pagano bollo e assicurazione!!!!!!!!!!!!!!! [icon_246
ciao a tutti...quoto in pieno il post di cuit: tu non puoi venire in possesso di un 'arma la cui disattoivazione nn e' valida in italia..la scappatoia e' quella di acquistarla ma farla spedire direttamente all'armeria autorizzata che ne certifichi i requisiti di disattivazione secondo le astruse norme italiche e te la rispedisca.
la cosa ti costera' un 300ino di euro credo....ciao
[110.gif lucabrnroma hai risposto ad un post del 2007..... oha risolto i suoi dubbi o....è in galera [17
beh diciamo che ci ho riflettuto molto sopra [17 :oops:
Esatto ! Mai farso prendere dalla fretta... [icon_246
Domenico
www.progetto900.com
Sono alla ricerca di una MG42... disattivata come dio comanda!
Devo dire che questa sezione mi è stata molto utile per vedere i falsi.