Re: scarponcini coloniali trovati oggi
Scarpe da riposo, e ginniche del Regio Esercito, inizialmente destinate
agli Alpini poi estese ad altri corpi.
A volte si vedono foto del loro utilizzo in Africa Settentrionale, ma era
una iniziativa personale, non erano specifiche per questo teatro.
Ciao, Luca
Re: scarponcini coloniali trovati oggi
Grazie!
Sempre preciso e reparato!
Re: scarponcini coloniali trovati oggi
Qualcuno sa dirmi che tipo di filo ci andava?
Re: scarponcini coloniali trovati oggi
intendi dire lacci?
Ciao, Luca.
Re: scarponcini da riposo
Re: scarponcini coloniali trovati oggi
Citazione:
Originariamente Scritto da LUCAS
intendi dire lacci?
Ciao, Luca.
Si intendevo i lacci... nel mio linguaggio. .. [17
Re: scarponi fatti a mano
Sono indubbiamente scarponi da sci.
Uno conserva ancora le placchette laterali per gli attacchi Huitfield.
Re: scarponi fatti a mano
Citazione:
Originariamente Scritto da kleiner pal
Sono indubbiamente scarponi da sci.
Uno conserva ancora le placchette laterali per gli attacchi Huitfield.
mi sembra stano, non penso mio nonno abbia mai sciato, era del basso mantovano e non arruolato negli alpini.
Re: scarponi fatti a mano
Confermo scarponi da sci. Il primo paio mi sembra abbia anche una copertura sullo sguscio che veniva realizzato sul tacco per accogliere l'attacco degli sci.
Allegati: 3
Re: scarponi fatti a mano
ammetto che mi sembra tutto molto strano perche la dicitura sulla scatola "scarponi ricordo fatti a mano" mi faceva supporre che fossero stati fatti dal padre calzolaio di mio nonno che data la localizzazione non era di certo esperto di calzature da sci.
A parte le placchette metalliche presenti solo in un paio è la fattura che li identifica come da sci? La sovralinguetta che copre i lacci e le fibbie che stringolo collo del piede e polpaccio?
Di che anni potrebbero essere? Civili o militari?
Gli attacchi che avete menzionato sono simili a quelli di queste foto che aggiungo ora? Pur tirando i lacci al massimo non riesco a stringere gli scarponi quindi deduco siano nati per calzature molto piu grandi. Questi sci provengono dalla stessa casa ma mi è sempre stato detto che erano di un altro parente nato anche in epoca successiva quindi non penso siano correlati agli scarponi. Se qualche esperto mi aiuta ad identificare anche gli sci gliene sarei grato
Grazie di nuovo
Luca
Re: scarponi fatti a mano
Gli sci potrebbero non essere quelli usati con gli scarponi ma potrebbe anche essersi rinsecchito e ritirato il cuoio per cui oggi risulta impossibile l'allacciatura. belli comunque.
Re: scarponi fatti a mano
Gli attacchi non sono della taglia degli scarponi, vedi sullo sci dove casca il tacco e quanto più indietro dovrebbe cascare.
Re: scarponi fatti a mano
Citazione:
Originariamente Scritto da gefreite
Gli sci potrebbero non essere quelli usati con gli scarponi ma potrebbe anche essersi rinsecchito e ritirato il cuoio per cui oggi risulta impossibile l'allacciatura. belli comunque.
il cuoio dei laccetti è ancora in buone condizioni, se si fosse ritirato starebbero ben stretti, invece stanno larghi e non bloccano lo scarpone.
Re: scarponi fatti a mano
Citazione:
Originariamente Scritto da kleiner pal
Gli attacchi non sono della taglia degli scarponi, vedi sullo sci dove casca il tacco e quanto più indietro dovrebbe cascare.
penso anche io siano totalmente slegati e di epoche diverse.
Ma il tipo di attacco è quello dei miei sci? Che funzione avrebbero le placchette laterali degli scarponi? Solo di protezione? Non si incastrano da nessuna parte. Anche la placchetta metallica sul tacco non risulta incastrarsi
Re: scarponi fatti a mano
Si, le placchete sono di protezione allo sfregamento contro l'attacco Huitfield o Huitfeldt.
Da Wiki...
Inizialmente gli sci venivano collegati al piede dello sciatore attraverso semplici legacci di cuoio. In seguito si svilupparono apposite strutture rigide, dette "attacchi"; tra le prime, quella introdotta da Mathias Zdarsky nel 1856 e quella imbullonata di Fritz Huitfeldt del 1894. L'invenzione degli attacchi a sganciamento facile risale al 1939 e si deve a Hjalmar Hvam, ma fu soltanto nel 1948 che Jean Beyl elaborò gli attacchi con piastra di sganciamento, che poi s'imposero definitivamente; nel 1957 furono introdotti i primi attacchi che si serravano allo scarpone in un unico movimento del piede.
Immagini
http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerar ... 32497.html
Allegati: 14
sandali regolamentari africa regio esercito.
posto le foto comparative tra originali e repliche dei sandali regolamentari africa del regio esercito.
quelli chiari e tagliati sono un fuori uso dell'esercito....[264
Re: sandali regolamentari africa regio esercito.
Ottima copia , se posso fare qualche appunto direi la forma della punta è diversa , le due linguette sono diverse una tonda e una appuntita, tecnicamente non sono sandali ma scarpe estive o aperte. [264
Allegati: 2
Re: sandali regolamentari africa regio esercito.
su un noto sito d'aste opn line vi sono questi sandali definiti :
[Sandali Marina Militare, pelle e cuoio Taglie da 39 a 42]
Pubblicato: 18 Giugno
Comune: Napoli (Napoli)
Tipologia: Militaria
Esclusivi e rari i Sandali Marina Militare, pelle e cuoio.
Tg: 39 a 42
come si può notare la punta è simile a quelli replicati.
l'appiattimento della punta ,penso io ,sia dovuto all'inpilamento nel magazzeno [137
Re: sandali regolamentari africa regio esercito.
Premetto che mi occupo di scarpe per lavoro , la mia si può definire deformazione proffessionale, detto questo la forma delle ultime scarpe che hai postato (nere) non sono lo stesso modello ma come forma assomiglia di più alla riproduzione.
Un' altra cosa che mi era sfuggita a prima vista sulla riproduzione ci sono cuciture che sul l'originale (color cuoio) non ci sono per la precisione cinturino e linguetta.
Per definire una calzatura "sandalo" deve avere alcune caratteristiche tra le quali almeno la punta scoperta.
Scusatemi , sarà il caldo! [00016009
Re: sandali regolamentari africa regio esercito.
Citazione:
Originariamente Scritto da BERTO
Premetto che mi occupo di scarpe per lavoro , la mia si può definire deformazione proffessionale, detto questo la forma delle ultime scarpe che hai postato (nere) non sono lo stesso modello ma come forma assomiglia di più alla riproduzione.
Un' altra cosa che mi era sfuggita a prima vista sulla riproduzione ci sono cuciture che sul l'originale (color cuoio) non ci sono per la precisione cinturino e linguetta.
Per definire una calzatura "sandalo" deve avere alcune caratteristiche tra le quali almeno la punta scoperta.
Scusatemi , sarà il caldo! [00016009
grazie delle delucidazioni e dei chiarimenti.
chi ha riprodotto i sandali lo ha fatto basandosi sulle foto che ho postato,ed essendo un calzolaio VECCHIO del mestiere sicuramente ha voluto abbellire e rendere + confortevole la calzatura.
sinceramente non ero a conoscenza del fatto del puntale scoperto per definirsi sandalo.
stasera posterò alcune immagini trovare in rete relative ai cosiddetti sandali. [264
Allegati: 2
Re: sandali regolamentari africa regio esercito.
come promesso posto l'insieme dell'uniforme da uffiziale meharista con relative calzature.
Le calzature erano gli speldri – leggere scarpe in tela o le balghe, in tela con suola di corda, ma erano molto diffusi i sandali eritrei, in cuoio marrone rossiccio, di vario aspetto, come si può vedere dagli schizzi (2) tratti da fotografie e tavole di autori ben documentati.
e una foto curiosa dove si vede S.E. ITALO BALBO con in "pedalino sandalato"..............
Allegati: 3
Re: sandali regolamentari africa regio esercito.
E se puo essere utile , posto alcune tavole a colori, tratte da una bella pubblicazione sulla battaglia di El Alamein (immagini postate al solo scopo discussione) dove sono raffigurati alcuni combattenti italici dotati di sandali...
[attachment=2:3taqvasa]scansione0004-rid.jpg[/attachment:3taqvasa]
[attachment=1:3taqvasa]scansione0005-rid.jpg[/attachment:3taqvasa]
[attachment=0:3taqvasa]scansione0007-rid.jpg[/attachment:3taqvasa]
...magari possono servire!!
Mi è anche capitato di vedere diverse foto di italici soldati che usano dlele semplici ciabatte, tipo quelle del "nonno", ma sono foto scattate nelle retrovie, nn penso andassero in combattimento.....in pantofole!!!
Oh Mauro...poi mi fai vedere come stanno indossati!!
Allegati: 5
Scarpe militari o civili?
Chiedo aiuto per l'identificazione di queste scarpe/scarponcini. Sembrano decisamente civili ma all'interno c'è un numero ad inchiostro, 2, tipo quelli messi sulle fodere dei capi di vestiario del regio. Inoltre hanno una composizione con occhielli e ganci per le stringhe tipo quelli militari. Sono totalmente in cuoio e pelle con le dovute cuciture e con una fattura che ritengo anni 30-40. Non sono chiodati ma hanno i tacchi fissati con parti metalliche nella tomaia. Qualcuno ne ha già visti di simili? Carabinieri? O probabilmente civili?