Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da miky
Mi meraviglio che il nostro appassionato collezionista di Carcano nel consentirci di rimirare il suo splendido pezzo d del '99 non abbia speso una parola sulla scritta TUBATA che compare sulla camera di cartuccia insiene al nome dell'importatore Tedesco.
TUBATA era la scritta che si apponeva sui fucili che con la canna consunta venivano sottoposti alla alesatura della canna originale ed alla successiva forzatura di una nuova anima rigata .......
Per quanto ai punzoni che attesterebbero una sorta di "monomatricolarietà*" dell' arma : perchè collaudati dalla stesso ispettore .... non mi risulta che, come per gli S.R svizzeri o i Carl Gustaf Svedesi dove era previsto che l'ispettore punzonasse i pezzi ed esiste memoria di ciascun punzone per ogni ispettore ,succedesse qualche cosa di analogo in Italia . E quindi verosimile che si tratti di sub committenti ai quali nel corso dei circa 50 anni di produzione venivano commissionate le singole componenti ....
....volevo solleticare la curiosità*......ciao. Carcano
-
Negli anni venti negli arsenali vi erano un gran numero di fucili 91 con la parte terminale della canna molto consunta. Fu pensato di accorciarla e con poche modifiche ottennero un simpatico moschettino TS: il 91/24. Eccone un esemplare della mia collezione:
lato sinistro
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20034.jpg
47,67 KB
e lato destro
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20033.jpg
44,15 KB
Poichè la gittata cambiava a causa della diminuzione di canna, cambiarono l'alzo lasciando inalterata la tacca di mira fissa da battaglia, esatta a trecento metri
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20035.jpg
89,9 KB
In alcuni moschetti venne modificata la cassa mentre per alcuni venne rifatta ex novo, il mio è uno di questi ultimi come dimostra la mancanza dello spessore che veniva interposto tra cassa e volata per compensare il differente spessore della canna
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20040.jpg
76,32 KB
la cassa con il suo timbro, quì purtroppo poco leggibile
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20039.jpg
124,8 KB
e fu così che un fucile 91 costruito dall'arsenale di Terni nel 1918, dopo aver combattuto sino ad avere la canna parzialmente consunta, si trovò nuovamente efficiente e pronto per essere reimpiegato in servizio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20036.jpg
93,32 KB
ed ecco il marchio apposto dall'Arsenale di Terni sul moschetto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20037.jpg
132,89 KB
ed ecco la rigatura, ancora bella dopo tanti anni in servizio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20042.jpg
56,05 KB
Ciao. Carcano
-
Bellissimi anche questi, complimenti a tutti. Mi state facendo venire voglia di comprarne uno, ma il calibro 6,5 e 7,35 sono commerciali oppure si è costretti a ricaricare? [ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Bellissimi anche questi, complimenti a tutti. Mi state facendo venire voglia di comprarne uno, ma il calibro 6,5 e 7,35 sono commerciali oppure si è costretti a ricaricare? [ciao2]
Per il 6,5 credo ci siano norma portoghesi e jugoslave. per il 7,35 non so dirti.
Ciao
-
Nel 1928 fu introdotto in servizio un nuovo moschetto TS denominato, appunto, 91/28. E' il primo Carcano a riportare l'era fascista. Non sono assolutamente comuni, è raro trovarne nelle armerie ed ancor più raro è trovare quelli con installato il tromboncino lancia granate. Io sono ancora alla ricerca di un bell'esemplare per arricchire la mia collezione.
Nel 1936, presumo con una intensificazione della produzione per far fronte alle esigenze belliche della Guerra d'Africa, sulla produzione dei moschetti vennero introdotte delle semplificazioni costruttive. Spariscono le faccette e la parte iniziale della canna diviene troncononica.
Ecco il mio moschetto 91 cavalleria in 6,5, costruito dall'Arsenale di terni nel 1936 e poi riarsenalizzato sempre a Terni nel 1961, in versione da "Carabiniere ciclista" con cinghia bianca ad ardiglione in ottone, quindi primissimo tipo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20003.jpg
53,18 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20004.jpg
42,79 KB
ecco la porzione di canna che differenzia questo cavalleria 91 dal primo tipo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20005.jpg
90,88 KB
e l'anno di costruzione
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20006.jpg
64,28 KB
la volata
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20010.jpg
74,94 KB
il peculiare sistema di alloggiamento della bacchetta di pulizia
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20013.jpg
85,51 KB
e, per finire, la rigatura della canna, ancora quasi perfetta
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20011.jpg
60,29 KB
-
[boing]
La mia è solo ammirazione ed invidia. Io ho solo 4 Carcano:
- un 91 del 1917, Terni, bello, otturatore primo tipo, quindi ante 1912;
- un 91/41 ARMAGUERRA CREMONA del 1943, punzone completo, semplicemente perfetto
- un 91/38 bello, del 1940 Terni
- un 91 cavalleria, ano 1935 Terni, discreto come legni e rigatura, buono come ferri, è stato usato, eccome.
Mi manca un bel 91TS (me ne sono fatto sfuggire due settimane or sono uno del 1917, mono, legno di noce, ottimo da tutti i punti di vista, magnifico punzone sul calcio. Chiedevano #8364; 580. c...o[boing]
Però ho un Vetterli 71/87/16 del 1890: che bell'arma (a parte il peso).
Complimenti ancora e saluti.
Curiosità*: in questo forum esiste un mercatino o bisgnogna proprio passare da Armiusate ed Alì Babà* ed i 40 ladroni?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da davide
Curiosità*: in questo forum esiste un mercatino o bisgnogna proprio passare da Armiusate ed Alì Babà* ed i 40 ladroni?
Per adesso non esiste ancora, ma è già* in progetto da parecchi mesi e credo che tra non molto verrà* creato. Quindi non ci rimane che aspettare. [ciao2]
-
Ciao, complimenti per la piccola collezione che, immagino, tenda ad ingrandirsi con altri '91. A proposito ho letto bene ? euro 580 per un TS, immagino del primo tipo ? è un tantino caro ma non se ne trovano più. Concordo con te sul fatto che il Vetterli 70/87/16 sia molto bello, anzi al più presto conto di provare a fuoco il mio, anno 1878 arsenale di Torino.
Perchè non ce li mostri i tuoi 91 ?
carcano
-
Posso solo ammirare molto belli [:D]
Complimenti a tutti
[ciao2]
-