Re: CASCHI COLONIALI, database
Citazione:
Originariamente Scritto da Tobruk1964
Molto bello, però l'usura della coccarda (peraltro in lana e quindi da moretto)-fregio sembra diversa dal casco, potrebbe essere stato rimontato?
L'11° Rgt. è stato in Libia nel '35 con un centinaio di uomini.
Scusa, ma io posseggo due coloniali 1889 truppa ed entrambe hanno fregi simili in tutto a questo sul '28 da Bersagliere (senza voler entrare nel merito se quello postato dal ns. Amico sia rimontato o meno).
Ho posseduto e ho visto in collezioni di tutto rispetto dei '28 con fregi montati su coccarde simili.
Di quest'ultime ho fiducia fossero originali, mentre dei primi la certezza avendoli trovati ai tempi da famiglia ed uno in particolare avuto direttamente da un Reduce, purtroppo ormai andato avanti.
Non capisco l'affermazione fregio in lana=da moretto.
Secondo te, come dovrebbe essere la coccarda?
Poichè non si finisce mai d'imparare, Ti ringrazio per le delucidazioni che vorrai fornirmi.
[00016009
Re: CASCHI COLONIALI, database
Giusto! Non si finisce mai d'imparare. Allora da' una spolveratina alle 19 pagine di questo
topic database e credo avrai risposta anche sulle coccarde. [257 PaoloM
Allegati: 1
Re: CASCHI COLONIALI, database
Ciao Marpo e grazie.
Ho fatto come mi hai detto, giusto una spolveratina, ma di risposte in merito al mio quesito all'Amico Tobruck61 non le ho trovate, circa le coccarde...
Tanto, ma proprio tanto, sulla diatriba annosa interni verdi/kaki, ma sulla coccarde, ripeto, non ho visto nulla di quantomeno chiarificatore.
Allego questa immagine già postata in altra discussione di uno dei miei 89.
A me la coccarda pare proprio di lana e l'elmo è intoccato, per quanto non in condizioni favolose...
Re: CASCHI COLONIALI, database
Originalissima! [264 PaoloM
Allegati: 2
Re: CASCHI COLONIALI, database
Se può interessare alla discussione circa il colore interno dellìitalico casco coloniale, posto volentieri una foto assolutamente inedita scattata da mio suocero durante la campagna africana, la foto purtroppo è una delle poche nn eccelse in qualità.....
[attachment=1:xr9q2ta6]scansione0009ridd-1.jpg[/attachment:xr9q2ta6]
e un particolare dell'interno del casco....
[attachment=0:xr9q2ta6]scansione0009ridd-2.jpg[/attachment:xr9q2ta6]
...oltre l'interno del casco, si può notale l'abbigliamento, diciamo un pò variegato, dei soldati ritratti, molto lontana dell'immagine guerriera che voleva dare il regime dei nostri combattenti!!
Re: CASCHI COLONIALI, database
Grazie per il Tuo contributo,
il fatto è che con le foto d'epoca in b/n è assai difficile stabilire quale effetivamente fosse il colore dell'interno, per cui, in sostanza chi ha le proprie convinzioni le mantiene.
Speriamo che un giorno saltino fuori foto d'epoca come quelle di "LIFE" sul R.E. negli anni '30 nelle quali si veda un bel mod.28 rovesciato ed in primo piano con l'interno kaki, così tanti collezionisti saranno felici, e tanti altri - come me- che nel dubbio si sono astenuti, si mangeranno le mani per non averli presi a casse, quando nei primi '90 ne trovavi pile intere a 10mila lire cadauno nei mercatini dell'usato. [257
Re: CASCHI COLONIALI, database
La faccenda per fortuna e per la tenacia di qualcuno nel nostro Forum, e' ormai acclarata.
In ogni caso vigilare perché potrebbero comparire coloniali con interno rosa o magari azzurro!
Scherzo naturalmente! [icon_246 PaoloM