Visualizzazione Stampabile
-
Nei primi anni trenta chi di dovere si rese conto che la cartuccia 6,5x52 doveva essere modificata per renderla più moderna. Risparmio la trafila e le motivazioni che portarono alla creazione della 7,35x51, una splendida cartuccia, moderna e precisa, che consentì di riutilizzare molti fucili e moschetti giacenti nei magazzini con la canna logora ma, in particolare, di modernizzare una delle armi automatiche di squadra più diffuse: la Breda 30 (di cui io sono innamorato) semplicemente cambiando la canna......più facile di così non si può.
Quindi nel 1938 circa venne adottata una corta carabina denominata Fucile Corto modello 1938 calibro 7,35: compatto, semplice, preciso, leggero. Ecco il mio, primo tipo, fabbricato a Terni nel 1938
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20001.jpg
38,25 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20002.jpg
28,1 KB
Oltre al calibro questo fucile aveva di innovativo la rigatura, a passo normale e non più progressiva, il sistema di mira, basato su di una semplicissima tacca di mira tarata a mt. 200, ed una particolarissima baionetta con lama ripiegabile che, nelle intenzioni dei progettisti, doveva essere sempre inastata al fucile. E' interessante osservare come all'epoca fecero di tutto per semplificare il fucile ma poi venne adottata una baionetta complicatissima da costruire, sebbene bellissima
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20003.jpg
106,43 KB
venne utilizzato un manubrio otturatore con la manetta piegata come i moschetti
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20004.jpg
96,61 KB
cassa di legno e copricanna che, nel primo tipo, giungevano quasi sino alla volata per poi essere modificati dopo poco tempo poichè il copricanna risultava troppo fragile e tendeva a rompersi
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20006.jpg
80,58 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20007.jpg
90,32 KB
e quì la baionetta in posizione aperta
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20008.jpg
46 KB
Questo fucile l'ho utilizzato al poligono sulla distanza dei 200 mt con cartucce ricaricate e sono rimasto molto soddisfatto per la sua precisione. E' veramente una bellissima arma, in particolare la versione modificata che risulta con una linea più slanciata.
Ma il calibro 7,35 non ebbe fortuna perchè con l'entrata in guerra fu accantonato e ritornò il vecchio 6,5. I fucili costruiti se ne andarono in buona parte a combattere in Finlandia facendosi anche apprezzare, a quanto pare.
Cordialità . Carcano
-
Collezione fantastica la tua Oscar, li avevi già* mostrati in un'altra discussione ma sono sempre una gioia per gli occhi....continua...continua....
-
-
Bellissimi, complimenti Oscar e Carcano. [ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Bellissimi, complimenti Oscar e Carcano. [ciao2]
Grazie, ma ho l'impressione che il bello debba ancora arrivare.....stò aspettando che savoia1948 intervenga nella discussione....dovrebbe avere anche lui dei bellissimi pezzi...Ciao.
-
Finalemente riesco a mostrarvi le foto del 91/38 restaurato!
Cosa ne pensate?
Sabato scorso sono andato a provarlo al poligono. Spara che è una meraviglia, veramente una gran bella arma (tranne che per il costo delle cartucce!).
Vi chiedo un consiglio, qual'è il miglior metodo "casalingo" per tarare la mira? Conviene?
una saluto a tutti
Luca
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_19resize.JPG
90,44*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_21resize.JPG
98,45*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_22resize.JPG
117,22*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_23resize.JPG
114,92*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_24resize.JPG
106,98*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_25resize.JPG
115,79*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_20resize.JPG
112,06*KB
-
hai fatto davvero un ottimo lavoro, bravo. Scusa ma cosa intendi per "tarare la mira" ?
carcano
-
Direi che hai fatto un bel lavoro, ma quando intendi tarare le mire cosa intendi? tira a lato o alto?
Alto se hai tirato a 50 o 100 metri è abbastanza normale.
Ciao
Andrea
-
Bello, ottimo lavoro. Ma le cartucce sono commerciali oppure ricarichi le vecchie? [ciao2]
-
...ottimo Key, veramente un bel lavoro, il pezzo ha veramente ripreso conoscenza. Se non sbaglio erano tarati a 200 mt, se più vicino invece del colpo al cuore prendevi la testa se più lontano male male ti finiva sulla milza, non era la grande precisione che contava, ma era sufficente rendere inabile il nemico. Ciao e ancora complimenti, vedrai che ci porenderai gusto, Ciao sal