Re: Finalmente una borraccia del 33:-))
Ciao Giancarlo,
Concordo al 100% sul discorso dei ricondizionamenti da te citato.
Hai postato un bel pezzo e interessante sopratutto per la data di produzione della fiasca in allumino che fino ad oggi è la più bassa che mi è capitato di incontrare.
Complimenti [264
Ciao
Roberto
Re: Finalmente una borraccia del 33:-))
Ringrazio amici per la partecipazione, ho smosso pure centerfire [255 [255 [257
@Pie:e qua la cosa si fa dura.......non hai idea di quanti pezzi che ho ceduto perchè non monomatricola.....per cui ora dovrò controllare bene cosa mi è rimasto prima di dare una risposta alla tua domanda [257
@Freddo: [icon_246 [icon_246 [264
@Roberto:si Roberto, il corpo del 33 è davvero raro, ero pronto a fare una follia per beccarla....e m'è andata bene [icon_246 [icon_246
@Centerfire:grazie, ho molto apprezzato [264
Re: Finalmente una borraccia del 33:-))
Bellissima borraccia!!! [160
mai vista con un anno cosi basso compliementi veramente!!!! [257
le ipotesi più plausibili per me potrebbero essere due....
- (1) che sia appunto un ricondizionamento di fabbrica dovuto all'usura del pezzo che cmq si sarebbe fatta 8 anni ... non son pochi...
- (2) magari il corpo che e del 33 sia rimasto in fabbrica non si sa per quale motivo e poi "ritrovato" nel 41 e assemblato con componenti fabbricate in quell'anno.....
Re: Finalmente una borraccia del 33:-))
Ciao Mattia, finalmente son riuscito a soffiarti qualcosa da sotto il naso prima che la vedessi tu [249
Delle tue due ipotesi son più propenso per la seconda, anche perchè nel 33 andava tutto a gonfie vele e non penso che averbbero tenuto uno scarto in magazzino [257
Re: Finalmente una borraccia del 33:-))
E già* soffiata sotto il naso... [11 [257
come un altra 36..... [00060029
Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Ciao Mattia, finalmente son riuscito a soffiarti qualcosa da sotto il naso prima che la vedessi tu [249
Delle tue due ipotesi son più propenso per la seconda, anche perchè nel 33 andava tutto a gonfie vele e non penso che averbbero tenuto uno scarto in magazzino [257
intendi che sia rimasta in fabbrica??
Re: Finalmente una borraccia del 33:-))
E beh Mattia, qualcosa resta a te...ma qualcosa resta a me [icon_246 [icon_246
No, non intendo sia rimasta in fabbrica, intendo sia stata ricondizionata nel 41.
Re: Finalmente una borraccia del 33:-))
Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
E beh Mattia, qualcosa resta a te...ma qualcosa resta a me [icon_246 [icon_246
[icon_246 [icon_246 [icon_246
Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
No, non intendo sia rimasta in fabbrica, intendo sia stata ricondizionata nel 41.
ok non avevo capito io... [1334
Re: Finalmente una borraccia del 33:-))
Citazione:
Originariamente Scritto da Centerfire
Per la classificazione la metterei nell'ambito 41 con una nota sotto con l'indicazione "Ibrido 33 + 41" in quanto all'epoca venne riportata all'anno in corso aggiornandola in tutto su una base 33, per cui indistinguibile dalle sorelle coéve.
Io mi trovo d'accordo su questa teoria e sulla seconda ipotesi formulata da Fritz 84:
Citazione:
Originariamente Scritto da Friz84
(2) magari il corpo che e del 33 sia rimasto in fabbrica non si sa per quale motivo e poi "ritrovato" nel 41 e assemblato con componenti fabbricate in quell'anno.....
Se nei componenti il fabbricante risulta lo stesso ma la datazione differente potrebbe trattarsi di un normale utilizzo di scorte più vecchie, diverso il discorso se i fabbricanti risultano differenti in tal caso propenderei per un riassemblamento spesso difficile da stabilire se in epoca bellica o post, pertanto credo tu possa inquadrare tranquillamente la tua borraccia tra quelle del periodo bellico.
Re: FELDFLASCHE - LA BORRACCIA DELLA WEHRMACHT
Roberto, è un effetto della foto o la fibbietta è proprio verde oliva? Particolare davvero la strozzatura del collo! [264
Re: Finalmente una borraccia del 33:-))
Un pezzo interessante [264
Complimenti per la presa [264