Pino...... [146 [257
Visualizzazione Stampabile
Pino...... [146 [257
[argh Giancarlo [4Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Ciao Giancarlo,
Le borracce del primo periodo, in special modo quelle con il gavettino in alluminio tinto in nero, sono anche per me le favorite.
detto ciò, è spettacolare lo schieramento di borracce che ci hai offerto [160 e .....siamo solo a quelle del primo periodo.
PS, quando hai intenzione di fare una foto al gran completo comunicamelo un paio di giorni prima che cambio il monitor con uno schermo da cinema.
Ciao
Roberto
Dammi 5 minuti..... [257
Ecco qua Roberto, foto fatta ora al volo [257
In questa foto mancano quattro borracce "sparse" nelle altre vetrine e sui manichini [151
[attachment=0:acmbavjk]FOTOb.jpg[/attachment:acmbavjk]
Come vedi nn ti serve un monitor più grande [249
FENOMENALE !!! [1495
non sai dove guardare è una più bella dell'altra, ma sopratutto c'è tanta passione e tanto lavoro di studio e di ricerca.
veramente BRAVO.
approfitto per chiederti una cosa circa una mia curiosità*:
Hai mai visto una cocco con il cinghiaggio in cuoio tipo quello da Sanità* per intenderci, simile, ma non uguale.
con il dietro marcato Ritter con DRP , ma senza data.
la mia idea è che sia una produzione destinata ad uso civile, non riesco però a definirne il periodo di produzione (anche se sono propenso per il postbellico), tu che ne pensi? hai notizie in merito?
COMPLIMENTI
Roberto
Grazie Roberto, apprezzo molto [264
A proposito della tua domanda.......io ne ho una in collezione proprio come dici tu.
Se vedi bene nella foto che ho postato, la puoi inquadrare in basso dove ci sono quelle con le tracolle lunghe, mediche per l'appunto.
La mia cocco, con cinghiaggio tutto in pelle, è priva di qualsiasi marchio.....a me piace e penso sia bellica, ma il pensare comune è che sia post. Io, fino a prova contraria, e data la fattura della stessa, la tengo come buona e nn si muove da casa mia.
Se vorrai foto dettagliate, nn hai che da chiedere [264
e si a vedere bene si vede, rimane un pò al buio e non si definisce bene, ma sicuramente è il mio schermo.
la cocco che ho visto io (di un amico), insieme ad altre persone e che ha animato un'intensa discussione fatta di pro e contro, è marcata come ti ho detto con Ritter Patent e DRP, ma al contrario di altre non ha la data, discriminante di colpevolezza secondo alcuni.
il DRP può far pensare al periodo bellico (in linea di massima è il mio pensiero), anche se si sostiene che il DRP venne usato fino agli inizi anni 50.
facendo poi ricerche in rete ho trovato la specifica borraccia come da ufficiale del periodo bellico fine conflitto (penso acquistata privatamente).
quello che tu mi dici è poi quello che io ho consigliato al mio amico: "tu comunque tienila".
e alla luce di nuovi fatti...penso di aver dato un buon consiglio.
Ciao
Roberto
Ciao Roberto, sempre un brodo quando ci son di mezzo borracce nn canoniche.....ci sono delle cocco postbelliche che hanno la scritta tipo in corsivo maiuscolo, nn so se mi son spiegato, anche se taluni ritengono che non lo siano(per me si)., e queste borracce hanno solo la scritter Ritter in grande più il DRP.....queste, secondo me, sono post belliche, ma nn sono in grado di documentare la cosa.
Il discorso della mia è differente in quanto è priva del tutto di marchi e, purtroppo, è anche senza tappo, la cinghia risulta spezzata [142 [142 [142
Ora cmq cerco una foto dove si veda il tipo che io reputo sia post.
A chi erano destinate queste cocco da litro? Ogni teoria è plausibile vista la mancanza cronica di documentazione, in ogni caso pure io ho avauto modo di sentire la voce che le contestualizza all'uso di ufficiali, ma di più veramente nn so.
Magari dico una castronata ma la denominazione DRP (Deutsches Reichpatent) avrebbe dovuto cessare con la fine della guerra e del Terzo Reich anche se eccezionalmente nel dopoguerra e fino al 1994, la Deutsche Reichsbahn indicava il servizio delle ferrovie tedesche..