Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Finalemente riesco a mostrarvi le foto del 91/38 restaurato!
Cosa ne pensate?
Sabato scorso sono andato a provarlo al poligono. Spara che è una meraviglia, veramente una gran bella arma (tranne che per il costo delle cartucce!).
Vi chiedo un consiglio, qual'è il miglior metodo "casalingo" per tarare la mira? Conviene?- ti stendi sul letto con due cuscini a sostenere l'arma poi attraverso il corridoio prendi la mira,io cosi'
faccio.
una saluto a tutti
Luca
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_19resize.JPG
90,44 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_21resize.JPG
98,45 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_22resize.JPG
117,22 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_23resize.JPG
114,92 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_24resize.JPG
106,98 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_25resize.JPG
115,79 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_20resize.JPG
112,06 KB
-
Grazie a tutti per le risposte.
Al poligono ho tirato sui 50 metri, e tende in alto verso destra con cartuccie commerciali della Norma.
Eventualmente dovessi tarare la mira, devo agire su quella della volata o quella sulla camera di scoppio?
saluti
Luca
-
Citazione:
Grazie a tutti per le risposte.
Al poligono ho tirato sui 50 metri, e tende in alto verso destra con cartuccie commerciali della Norma.
Eventualmente dovessi tarare la mira, devo agire su quella della volata o quella sulla camera di scoppio?
saluti
Luca
se tira a destra devi spostare il mirino nella stessa direzione quel tanto che basta; per abbassare il tiro, visto che tiri ai 50 metri, devi mirare in basso rispetto al bersaglio oppure utilizzare un'altro bersaglio detto "falso scopo" posto più in basso rispetto al bersaglio che vuoi colpire. Un altro sistema sarebbe farti sostituire il mirino con un altro con la lama più alta per compensare la linea di tiro. I veri esperti sapranno consigliarti molto meglio. Cordialità . Carcano
-
Oltre al fucile vennero introdotti in servizio anche i moschetti cavalleria e truppe speciali modello 38 sempre nel calibro 7,35x51.
Sono in attesa di aggiungere alla mia collezione il modello TS mentre posso presentare il cavalleria: è stato costruito, anzi, ricavato da un moschettino mod. 91 in 6,5 dall'Arsenale di Gardone VT nel 1939.
La parte destra con le belle venature del calcio in noce
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20012.jpg
275,09 KB
la parte sinistra con la bretella
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20013.jpg
162,81 KB'
e la pala del calcio che riporta la matricola, la scritta indicante il calibro ed il timbro tondo dell'arsenale di Terni. Si, proprio Terni sebbene la fabbricazione sia avvenuta in quello di Gardone; ciò trova spiegazione nel riutilizzo di una calciatura già* in uso per un altro cavalleria ed infatti la matricola risulta ribattura su una precedente
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20014.jpg
132,06 KB
ed ecco la culatta dove, oltre ai soliti marchi indicanti arsenale, matricola, calibro ecc. ecc. si notano le fresature che originariamente consentivano il passaggio delle viti dell'alzo a chiocciola. Si notino sulla culatta i due marchi BL in ovalino e FB coronato che attestano l'originaria costruzione eseguita dalla Regia Fabbrica d'Armi di Brescia. Non sfugga, inoltre, il marchio RE coronato che non lascia dubbi sulla destinazione del moschetto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20016.jpg
48,61 KB,
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...varie%2023.JPG
20,56 KB
ancora, la braga per la baio, dei primi tipi; questa reca il mirino inserito in maniera da non poterlo spostare e poichè è stata inserita sulla canna leggermente storta il moschetto tira di conseguenza e non c'è verso di sistemarlo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20019.jpg
147,14 KB
in origine la braga aveva il blocco della baio azionato dalla levetta, poi sostituito dal sistema a pulsante;
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20020.jpg
118,64 KB
ed ecco la volata con la rigatura perfetta
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20022.jpg
53,99 KB
I testi che ho consultato dicono che i moschetti TS e Cavalleria in 7,35 dopo il ritiro dal servizio vennero dati alla GIL per l'addestramento.
Ciao. Carcano
-
A Carca'......... non si fa' cosi [:213][:142][:142][:142][:142][:142] mi stai facendo venire voglia di comprare qualche altro Fucile da far compagnia al mio sparuto 91 Cavalleria. [:p]
http://image.forumfree.it/1/2/6/7/6/2/8 ... 606501.jpg
http://image.forumfree.it/1/2/6/7/6/2/8/1199606589.jpg
http://image.forumfree.it/1/2/6/7/6/2/8/1199606528.jpg
Complimenti per la collezione e un saluto
-
[quote]Messaggio inserito da Gunny57
A Carca'......... non si fa' cosi [:213][:142][:142][:142][:142][:142] mi stai facendo venire voglia di comprare qualche altro Fucile da far compagnia al mio sparuto 91 Cavalleria. [:p]
e mica lo puoi lasciare da solo poveretto....no, no, non stà* mica bene......almeno almeno un Truppe Speciali cribbio !!!
Ciao. Carcano
P.S. non sono riuscito ad aprire le foto che hai inserito. Ciao
-
Nel periodo 1938 - 1939, con tutti i problemi che iniziavano a delinearsi all'orizzonte, i nostri vertici militari pensarono bene di farsi belli con l'alleato giapponese proponendosi di costruire il fucile Arisaka in 6,5 Giap. Così i nostri arsenali, che già* si trovavano in un periodo confuso causato dal passaggio dal calibro 6,5 al 7,35 e poi ancora al 6,5, si trovarono a dover studiare ex novo la costruzione di un nuovo fucile creando quell'ibrido tra il nostro '91 ed il fucile giapponese (facendo però la gioia dei collezionisti) che verrà* poi definito il "Carcano Arisaka tipo I".
Eccolo, lato dx
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20022.jpg
110,08*KB
e sx
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20023.jpg
119,48*KB
e la volata
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20024.jpg
133,58*KB
e la culatta con il manubrio otturatore che sono quelli del '91 con lievi modifiche (in meglio poichè il manubrio otturatore si arma e scorre in maniera dolcissima)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20026.jpg
148,45*KB
sono ben visibili sulla culatta le fresature per il passaggio della lastrina tipo Mauser
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20028.jpg
112,32*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20032.jpg
128,35*KB
il fondello tipo mauser
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20027.jpg
155,53*KB
il simpatico sistema di mira
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20033.jpg
138,81*KB
il calcio in due pezzi (chissà* perchè, qualcuno dice per risparmiare sul legno, altri per renderlo più resistente ai climi umidi degli ambienti tropicali)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20034.jpg
150,24*KB
ed ecco il manubrio otturatore simile a quello del '91
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20038.jpg
145,96*KB
ma che si differenzia per il solco di passaggio dell'estrattore
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20040.jpg
141,96*KB
e la parte anteriore a contatto con il fondello della cartuccia
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20041.jpg
64,38*KB
Questo fucile non riporta marchi ad eccezione della matricola e:
uno scudo coronato simbolo della Casa Savoia sul pomellino del manubrio otturatore
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20029.jpg
44,8*KB
il marchio della Fabbrica Nazionale Armi di Brescia (già* Regia Fabbrica d'Armi di Brescia) sul ponticello del grilletto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20031.jpg
91,95*KB
ed il marchio dell'Arsenale di Terni sulla culatta nella partte nascosta dalla calciatura mentre il manubrio otturatore riporta le lettere PB indicative della Fabbrica d'Armi Pietro Beretta di Gardone VT.
Quindi questo fucile è stato costruito anzi assemblato utilizzando parti costruite da vari fabbricanti. Significa che le tolleranze della lavorazione delle singole parti erano molto ristrette.
In ultimo ecco la canna con la rigatura tipo Metford, tanto per complicare ancora di più le cose
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20035.jpg
32,56*KB
Quale giudizio dare di quest'arma ? estremamente ben costruito, molto preciso, dalla linea simpatica ma anonima, pesante e sbilanciato in volata al contrario del nostro bel '91. Per poi costruirne non più di 60.000 circa ? ne valeva la pena ?
Ciao, carcano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Gunny57
Ecco le foto.......
Allora tu mi consigli un TS ???[:p][:p][:p] bene provvedero' al piu' presto , a proposito mi dai qualche dritta dove cercarlo?
Un saluto
-
Ciao Gunny, innanzitutto complimenti per il moschetto; bellissima calciatura, credo si tratti di un Beretta o sbaglio ? per quanto riguarda l'acquisto del TS, o di un qualunque altro fucile o moschetto Carcano, non saprei al momento darti indicazioni ma non dovresti trovare difficoltà* a reperirlo tra le tante armerie della Capitale.
Ma attenzione, se prendi il TS poi vuoi anche il 91 lungo...e poi il 41.... e poi.....e poi.....guarda io come mi sono ridotto !!![;)]
Cordialità*. Carcano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
Ciao Gunny, innanzitutto complimenti per il moschetto; bellissima calciatura, credo si tratti di un Beretta o sbaglio ? per quanto riguarda l'acquisto del TS, o di un qualunque altro fucile o moschetto Carcano, non saprei al momento darti indicazioni ma non dovresti trovare difficoltà* a reperirlo tra le tante armerie della Capitale.
Ma attenzione, se prendi il TS poi vuoi anche il 91 lungo...e poi il 41.... e poi.....e poi.....guarda io come mi sono ridotto !!![;)]
Cordialità*. Carcano
No non sbagli e' un Beretta, e nei tiri al poligono mi ci sto' divertendo un mono, e calcola che alla gara di Terni del 02/06 anche se era la mia prima gara con un E.O. sono arrivato 8° ma il picccolo 91 e' stato una star,[:D] gia' brutta malattia le E.O.e nella fattispecie il 91 [:p][:p][:p][:p][:p][:p]
Un saluto