Visualizzazione Stampabile
-
Certo Kanister, giusto in entrambi i casi, la CIA e il MI5 inviarono operatori radio e istruttori, quasi sempre baltici ex- militari WH o SS rifugiati in occidente nel 1945 ma la maggior parte di essi vennero catturati dal KGB e costretti sotto tortura a inviare falsi messaggi in quanto tutta la struttura di sostegno ai combattenti anticomunisti era stata infiltrata ai massimi livelli dalla cellula di spionaggio comunista conosciuta come "Circolo di Cambridge". Gli operatori venivano infiltrati per via aerea o via mare ma anche in modo più bizzarro, usando palloni aerostatici lanciati dalla Sardegna...
-
Puoi leggere di più al riguardo nella discussione da me postata a suo tempo nel sotto settore dedicato alla NATO e intitolata "Un marziano ungherese al servizio di sua maestà britannica" che descrive come la caduta di uno di tali palloni e del suo operatore umano, venuto accidentalmente a contatto con un pastore sardo, sia stata oggetto negli anni '50 di cover-up da parte dei nostri servizi facendola passare per un avvistamento UFO.
-
Scusa, a parte il fatto che conosco bene quella parte della storia, forse non mi sono spiegato bene.
La mia osservazione era sulle date: se la resistenza era stata debellata nel 1953 come era possibile la presenza di armi introdotte nel 1954?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Scusa, a parte il fatto che conosco bene quella parte della storia, forse non mi sono spiegato bene.
La mia osservazione era sulle date: se la resistenza era stata debellata nel 1953 come era possibile la presenza di armi introdotte nel 1954?
Premetto la mia ignoranza sulla materia ma cercando in rete parlano di resistenza antisovietica fino al 1955
-
Allegati: 3
-
Se interessa sull' ultimo numero di Storia Militare vi e' un bell' articolo sulla mg 34 e su tutti i suoi usufruitori
-
Infatti le ultime 3 foto le ho colte da li...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
storiaememoriagrigioverde
Infatti le ultime 3 foto le ho colte da li...
Visto, però sarebbe stata bella una citazione della fonte e l'aggiunta delle spiegazioni inserite nell'originale.
Altrimenti qualcuno potrebbe chiedersi come viene identificata la produzione cecoslovacca nella seconda foto.
-
Allegati: 1
-
Allegati: 2