Visualizzazione Stampabile
-
Re: i miei carcano 91
... che peccato le "riduzioni" a retrocarica Carcano del 1867 e seguenti [4 ... quante belle armi ad avancarica abbiamo rovinato !
... Oscar, se l'occhio non mi inganna la bacchetta del tuo 1856 ridotto è una replica [137
Un caro saluto
Furiere Maggiore di Fanteria :P :P :P
-
Re: i miei carcano 91
Citazione:
... che peccato le "riduzioni" a retrocarica Carcano del 1867 e seguenti ... quante belle armi ad avancarica abbiamo rovinato !
Mah, le trasformazioni da avancarica a retrocarica usando i vecchi fucili di cui erano pieni gli Arsenali, rappresentano un momento della storia dell'evoluzione degli armamenti.
Lo ritroviamo in quasi tutti gli eserciti. Personalmente non ho grossi rimpianti specie considerando alcuni bei fucili nati da queste trasformazioni. Ovviamente IMHO
Citazione:
... Oscar, se l'occhio non mi inganna la bacchetta del tuo 1856 ridotto è una replica
Possibile, anzi probabile, considerando il passaggio brusco fra la parte rettilinea e quella svasata,anche se le misure, confrontate con i disegni del libro "Armamenti dell'esercito piemontese etc,ect" paiono giuste.
saluti
-
Re: i miei carcano 91
Citazione:
...considerando il passaggio brusco fra la parte rettilinea e quella svasata
Certo, certo...
fm :P
-
Allegati: 8
Re: i miei carcano 91
Splendido il carcano ad ago di Oscar, veramente complimenti per il pezzo. Tornando ai 91 ecco il moschetto 91/38 truppe speciali in calibro 6,5
[attachment=7:8ylfey3a]varie 002.jpg[/attachment:8ylfey3a]
ed ecco la parte centrale del moschetto
[attachment=6:8ylfey3a]varie 003.jpg[/attachment:8ylfey3a]
ed una vista più dettagliata dalla quale si può notare l'assenza dell'indicazione del calibro che generalmente nei 91/38 viene indicata sulla tacca di mira, la matricola, l'arsenale di produzione ovvero la Fabbrica d'Armi di Brescia; ho riscontrato questa mancanza anche in altri moschetti TS fabbricati sempre dal citato arsenale.
[attachment=5:8ylfey3a]varie 004.jpg[/attachment:8ylfey3a]
tra l'altro su questo moschetto non è indicato nemmeno l'anno di costruzione e l'Era Fascista e la calciatura riporta la matricola ma nessun ulteriore marchio marchio. Ne desumo che sia stato costruito dopo l'8 settembre 1943
[attachment=4:8ylfey3a]varie 010.jpg[/attachment:8ylfey3a]
anche il dente di arresto del manubrio otturatore è di modello modificato per permettere un inserimento più veloce, tipico della tarda produzione
[attachment=3:8ylfey3a]varie 011.jpg[/attachment:8ylfey3a]
e, sul calciolo, è riportato uno strano marchietto che simboleggia un leone che artiglia un grosso pesce, cosa vorrà mai indicare ?
[attachment=0:8ylfey3a]varie 006.jpg[/attachment:8ylfey3a]
Nel complesso questo moschetto si presenta molto bene, calciatura in solido faggio, superfici ben tirate con una bella brunitura molto profonda e tendente al bleu, il manubrio ottimamente rifinito con il classico marchietto della FNA
[attachment=2:8ylfey3a]varie 005.jpg[/attachment:8ylfey3a]
per non parlare della rigatura, perfetta
[attachment=1:8ylfey3a]varie 008.jpg[/attachment:8ylfey3a].
La cinghia abbinata è quella in tela utilizzata unitamente ad altri modelli dalla Regia Marina.
Arrivederci alla prossima
-
Allegati: 8
MIRINO per 91
Un mio amico, mi ha regalato questo "mirino" che si fissa a molla
davanti alla tacca di mira del 91, ha un vetro scuro come gli occhiali
da sole, ed inclinato di circa 45°.
Qualcuno ne conosce l'impiego? In che epoca è stato utilizzato?
Guardate il marchio....faceva parte di un kit? è Incompleto?
Grazie, Ciao, Luca.
-
Re: MIRINO per 91
Si tratta di "verificatore di puntamento" con cui l'istruttore poteva vedere e correggere gli errori di puntamento in quanto vedeva riflessi mirino e bersaglio stando posizionato sulla destra dell'allievo.
Ciao
Andrea
-
Re: MIRINO per 91
Grazie mille per la tempestiva risposta!!
Grazie, ciao, Luca.
-
Re: MIRINO per 91
Geniale come soluzione!
Costava poco e funzionava bene... ci vorrebbe anche adesso! [264
-
Re: MIRINO per 91
...ottima presa, è abbastanza raro, era una soluzione di molti eserciti per istrure
le reclute al tiro, ne possiedo uno per Garand e mi piacerebbe acquisirne uno per Enfield, complimenti Sal
-
Allegati: 6
Re: i miei carcano 91
L'ultimo rampollo della grande famiglia dei Carcano '91 è il fucile modello 1941 nel canonico calibro 6,5: leggermente più corto del nonno 91, con l'alzo a chiocciola tipico dei vecchi moschetti e con la rigatura a passo costante invece che progressiva, a qualcuno non è proprio piaciuto e sono molti i negativi giudizi che sulle riviste vengono rifilati a questo fucile perchè non si comprende il motivo dell'introduzione in servizio di un fucile lungo al posto di quello 91/38. Io ritengo invece che sia il migliore tra i 91, anche sotto il profilo estetico: è appena più lungo di un K 98, ma di questo molto più leggero, viene alla spalla in maniera perfetta (almeno alla mia) e tira in maniera stupefacente senza essere afflitto dai problemi che la rigatura progressiva comporta. A differenza della tacca di mira fissa dei modelli 38 porta quella regolabile a chiocciola e la differente lunghezza della linea di mira ben si fa apprezzare nel tiro meditato. Io ne posseggo due, uno Terni (che ne ha prodotti un numero enorme) ed uno Armaguerra, uno degli ultimi prodotti. Vediamoli:
ecco il Terni fabbricato nel 1943
[attachment=5:2ukq0g2g]carcano1.JPG[/attachment:2ukq0g2g]
[attachment=4:2ukq0g2g]carcano2.JPG[/attachment:2ukq0g2g]
[attachment=3:2ukq0g2g]carcano5.JPG[/attachment:2ukq0g2g]
Naturalmente il mio spara molto bene ed eccone il motivo: canna marcata "fucili incrociati"
[attachment=2:2ukq0g2g]carcano4.JPG[/attachment:2ukq0g2g]
Questo 41 è stato riarsenalizzato nel dpoguerra come attesta il bollo ovale sulla pala del calcio
[attachment=1:2ukq0g2g]carcano7.JPG[/attachment:2ukq0g2g]
e chissà* cosa significa questo marchio sulla calciatura
[attachment=0:2ukq0g2g]carcano6.JPG[/attachment:2ukq0g2g]
Bene, per questa sera credo sia sufficiente; a breve inserirò le immagini dell'Armaguerra. Cordialità*. carcano