Merenda e gita di piacere in luoghi...... storici e mangerecci [17 [17 [17
non era la mia che fumava [argh [argh
così si usano sti mezzi [160
Visualizzazione Stampabile
Merenda e gita di piacere in luoghi...... storici e mangerecci [17 [17 [17
non era la mia che fumava [argh [argh
così si usano sti mezzi [160
Altre foto dello spiegamento in piazza, del giretto panoramico tra prati e boschi, notare gli accessori sul cofano della Munga in piazza, una bella domenica passata in ottima compagnia, il tempo è letteralmente volato........ molto bello portare questi mezzi tra la gente [17 [17
Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Intervengo adesso, perchè sono registrato da pochissimo, e ho trovato questo post curiosando sull'argomento taniche, a cui sono particolarmente interessato..
L'anno riportato è quello di produzione, non quello di contratto.
Per esempio i primi contratti vennero assegnati nell'autunno 1940, e la data più vecchia conosciuta su una tanica U.S.A. è 1941.
20 non è , come alcuni ritengono erroneamente, la capacità in litri, ma lo spessore della lamiera: gauge 20.
5 è la capacità in galloni. A volte la capacità è espressa in 5 galloni più una frazione, e questo basta per convincere che 20-5-53 non significa 5 maggio.
Anche perchè se così fosse, milioni di taniche sarebbero state prodotte solo il quinto giorno di maggio, ogni anno dal 1941 in poi...
Beh, .....semmai 20 maggio....... [255Citazione:
Originariamente Scritto da lucakiki
Hai perfettamente ragione. NON significa 20 maggio !Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Intervengo adesso, perchè sono registrato da pochissimo, e ho trovato questo post curiosando sull'argomento taniche, a cui sono particolarmente interessato..
20 non è , come alcuni ritengono erroneamente, la capacità* in litri, ma lo spessore della lamiera: gauge 20.
5 è la capacità* in galloni. A volte la capacità* è espressa in 5 galloni più una frazione, e questo basta per convincere che 20-5-53 non significa 5 maggio.
Anche perchè se così fosse, milioni di taniche sarebbero state prodotte solo il quinto giorno di maggio, ogni anno dal 1941 in poi...[/quote]
Ma a cosa corrisponde precisamente? Ho fatto due conti in pollici e 20 centesimi di pollice corrispondono a 0,508 mm. Mi sembra un poco sottile come lamiera.
Ricavandolo da una tabella postata in Vikipedia dovrebbe corrispondere a 0,90 mm, quindi un po' più di quanto tu calcoli. Però non mi sono mai posto il problema.Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Come è possibile se il pollice è 2,54? Diviso 100x20 = 0.508.Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Prova ad impostare "gauge" in Google, tra le tante cose trovi i riferimenti ad un sistema di misura.Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Come indicato da Kanister,non si tratta di ventesimi di pollice, bensì della misura convenzionale per indicare lo spessore lamiere.Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Il 20, applicato a lamiera di acciaio , corrisponde a 0,912 millimetri, mentre applicato a lamiera galvanizzata corrisponde a 1 millimetro e qualchecosa.
Grosso modo, lo stesso principio applicato ai cavi elettrici, la cui sezione è indicata da un numero convenzionale.
Nota: il numero cresce col diminuire dello spessore o della sezione. Basta saperlo!
Eccoti la tabella per le lamiere:
http://www.custompartnet.com/sheet-metal-gauge
Con molte scuse per avere divagato dall'argomento Munga.