Re: Quesito sui fregi da Bersagliere
Citazione:
Originariamente Scritto da nik
..se ne ha due post grande guerra in poi...
quello primo postato ne ha due.Io l'ho infatti sempre considerato del periodo WWII.
Citazione:
Originariamente Scritto da Quex
....il secondo da ufficiale (calcio fucile differente) la croce (non in forza al reggimento) dovrebbe in questo caso essere intagliata e non applicata entrambi parere personale WWII...Raff
Si,infatti il 'moretto ' in questione e' appartenuto ad un ufficiale e stranamente non e' mai
uscito da casa sua. Dopo anni di 'ronda' sono finalmente riuscito ad ottenerlo ad un prezzo molto contenuto.L'ufficiale ha combattuto nella WWII e mi e' stato detto che il 'moretto'
venne acquistato nel periodo della Guerra d'Abissinia.
Grazie per i vostri pareri. [00016009 PaoloM
Re: Quesito sui fregi da Bersagliere
Re: Moretto prima guerra?
Citazione:
Originariamente Scritto da fiammaverde
Mi permetto di dire la mia opinione. Anni fa ho tovato un moretto senza fregio e coccarda che mi ha incuriosito. era molto vecchio e trascurato ed era rivestito di una tela cerata molto grezza a trama larga. Tela cerata anche la fascia sotto coccarda e fregio ma a trama più fine. Interno con solo una lettera "c" come fosse dipinta e solito rinforzo in cuoio per soggolo. Scafo alto 12 cm e tesa larga 8cm davanti e dietro e 6cm sui lati. Dunque forma ovale. Questo mi ha spinto a comprarlo più del resto. C' era anche il piumetto, molto semplice, messo nella sua tasca.Ha solo 3 fori d'areazione, davanti, dietro e sul lato senza piumetto. Credo sia prima guerra se nn più vecchio. Che ne dite? Se riesco a capire come si fa, metto le foto...
Noi siamo disponibili a dare un parere, ma qualche foto vedi di mandarla.
Prova a vedere se questo ti può essere d'aiuto
viewtopic.php?f=9&t=19648
Allegati: 5
Re: Moretto prima guerra?
Ecco le foto. Il cappello è alto 125mm, la tesa misurata dal bordo alla base esterna della coppa è 72mm davanti e dietro e 62mm sui lati. Altezza fascia della cupola 50mm. Che ne pensate?
Re: Moretto prima guerra?
Visto cosi' mi sembra molto ben tenuto, ottimo pezzo.
Non sono pero' esperto di questi cappelli e spero che qualche amico, come Marpo o Piesse,
ti possano essere d'aiuto.
Re: Moretto prima guerra?
Dalla forma per me potrebbe essere della 1^GM, tuttavia ha subito qualche
riparazione sulla banda?Mi piacerebbe vedere piu' da vicino la coccarda. [249 PaoloM
Re: Moretto prima guerra?
Ho trovato il cappello in condizioni pietose sembrava infangato talmente tanta era la polvere attaccata al feltro anche forse per l'umidità*. L'ho restaurato io cercando di conservare il tutto. Era senza fregio e coccarda e in più la calotta era tagliata, abbassata e ricucita alla meglio. Negli anni le cuciture si eran aperte e quasi la calotta si sfilava da sola. Ho solo smontato, ripulito e ricucito con pochi punti quanto basta per tenere tutto insieme. La calotta tagliata corrisponde perfettamente alla parte inferiore. Poi ho rimontato la fascia e applicato un fregio ( penso da ufficiale ) con num intagliato e cartina sottostante che avevo in casa. Ahimè la coccarda è moderna..debitamente adeguata alle condizioni del cappello. L'avevi notato Marpo vero? Non pensatemi un taroccatore però...
Re: Moretto prima guerra?
Bene,Fiammaverde,
ottimo restauratore ed ottimo recuperatore.
Sicuramente Marpo l'aveva notato,
se non te l'ha segnalato, e' perche',non conoscendo la provenienza del pezzo,
giustamente, non ha espresso parere.
Provenienza tua?
Provenienza altrui?
Meglio, ma e' un mio parere, in futuro, essere, schietti,
Chiunque puo' taroccare un pezzo...
Ma, se posso darti un mio consiglio, da amico,
lascia perdere i trabocchetti.....
se hai domande o dubbi, ti sara' risposto, per materia.
Grazie
Re: Moretto prima guerra?
Grazie a voi, grazie a te. Son un appassionato è questo è il mio hobby, ricerca, letture, ritrovamenti e restauri quando si può intervenire senza snaturare il pezzo. Penso che a volte non si possa far a meno di ripulire e ricondizionare un cimelio quando merita e si presta come questo cappello. Ho visto delle tavole interessanti sul "Cantelli" ma aspettavo un parere di una persona esperta in materia. Un saluto!