ecco altre foto
Visualizzazione Stampabile
ecco altre foto
un po meno sfocata
Ciao. E' senz'altro un elmetto bulgaro M 72. Nulla a che vedere con il 33 (se non l'ispirazione). Ciao.
Concordo...
Finalmente un po' d'altre foto. Bulgaro M.51 1^ serie senza dubbio.Cio' dimostra come
si puo' restare abbagliati vedendo una sola foto.Un bravo a Flashider che lo ha identificato
subito senza vedere le foto aggiunte dopo. [264 PaoloM
grazie a tutti, resta da capire come sia arrivato a gianena-grecia che dista centinaia di km dalla bulgaria. l elmo e' stato trovato molti anni fa da un contadino nei campi come altri -italiani, inglesi. forse c era qualche reparto bulgaro tra le file tedesche. in quella zona ci sono state delle battaglie epiche tra greci ed italiani - con vittoria dei primi nel '40 concedetemelo- e poi tra alleati angloamericani e tedescho-italiani in ritirata.
pensate che i contadini toglievano l' interno e li usavano per dar da mangiare ai cani e i maiali!!!!!!! del resto qui in polesine li usavano per scaldare i letti!!!!
ciao alla prox
Stiamo parlando di un elmo bulgaro del 1951 per cui ogni altra catalogazione o ipotesi
di ritrovamento su campo di battaglia italo-greco o simile è assolutamente improbabile per una questione di data. Puo' essere finito in Grecia per mille motivi, ma non per mano di italiani o tedeschi o partigiani...aventi a che fare con la 2^GM. [257 PaoloM
Ciao Marpo, a proposito di questo elmo bulgaro, qual'e' la codificazione piu' giusta visto che altri parlano di M51/72 e di M72? Ciao e grazie.
Avendo i bordi spioventi (dritti) è opportuno chiamarlo Mod. 1951.
Per le differenze col Mod.1972 vero e proprio, ne abbiamo parlato qui:
I Mod. 1972 sono quelli che assomigliano di piu' al Mod.1933 italiano in quanto
hanno i bordi leggermente arcuati.
[257 PaoloM
ho capito che è bulgaro, ma il teschio?
un collezionista mi ha detto che lo disegnavano delle truppe (tipo ss) scandinave
e che il particolare di questi teschi era l'occhio sinistro strizzato,leggermente chiuso.