Direi che non è un tobruk. [icon_246 [icon_246
Bella integrazione. [264 [264
Visualizzazione Stampabile
Direi che non è un tobruk. [icon_246 [icon_246
Bella integrazione. [264 [264
eh sì, parrebbe un'italica p.c.m. protetta ai medi calibri, roba rara...a meno che una porzione della copertura non fosse a terrazzino, magari per scopi mimetici...
La prima immagine è la stessa che ho io (avuta dalla stessa fonte)... la riposto con sovraimpressa un immagine umana (approssimata) per darVi un idea delle dimensioni dell'opera. La seconda (triste) immagine è, almeno per quanto mi riguarda, invece inedita.
Grazie per avercelo fatto ri-vedere. [264
Citazione:
Originariamente Scritto da Italien
Sono andato, un paio di settimane fa, a vedere la torre di sant'Erasmo. Dalla curva di via Carso, potrei scendere ad occhi chiusi. "potevo" ... Ora è cambiato tutto. Ho avuto un pò di difficoltà* a rintracciare il sentiero. L'apprestamento della seconda guerra mondiale, nel quale probabilmente sono anche entrato da ragazzino (ma parliamo del 1979, quindi i ricordi sono un pò nebulosi) è completamente nascosto e la sorta di tunnel di comunicazione, ingombro di vegetazione e rumenta varia.
Sto seguendo una tesi sulle torri ottocentesche. Con i laureandi, i quali non riuscivano a trovare la torre, mi sono spinto a cercarla. L'ho trovata. Ma ormai è irraggiungibile. La zona è stata recintata. Della struttura si vede pochissimo, e la memoria aiuta fino ad un certo punto. Un vero peccato. E non ho neanche foto ...
Stefano
[attachment=0:tpc7i5wc]carso.JPG[/attachment:tpc7i5wc]
questo dovrebbe essere uno dei crinali su cui si trovano le fondamenta delle torri ottocentesche , nel circoletto rosso si dovrebbe trovare una postazione circolare con l' accesso in galleria , visitata con italien .
circa 4 metri di diametro e la galleria larga meno di un metro , indirizzata verso via carso .
all' uscita della galleria anche una trincea .
all' interno del cerchio azzurro, invece ,cosa c' e' ?
un basamento in cemento ?
I resti della (mai completata) torre di S.Erasmo.
Il piano sotterraneo è stato convertito in cisterna, ad uso credo dell'immobile lì vicino (un ex-poligono dismesso poi trasformato in condominio).
Quando qualche mese fa ci sono ritornato (era una giornata di pioggia) ci ho girato 10 minuti intorno senza vederlo. [142Citazione:
Originariamente Scritto da Forte Monteratti
Citazione:
Originariamente Scritto da u03205
Dall'immagine aerea non si capisce bene. In realtà* è lì, dal cosiddetto basamento in cemento, che sorge torre sant'erasmo. Ne hanno realizzato le "fondamenta" e ricordo si fossero fermati, nella realizzazione, al piano terra. Questo è oggi ingombro da una struttura in cemento, penso sia una cisterna. Non so quando l'abbiano inserita, forse nel 1979, quando iniziai a girare la zona, c'era gia.
Prima. All'inizio degli anni 70 c'era già* (mi ricordo chiaramente la cisterna, un po' meno [icon_246 una piastra metallica e un lucchetto).
Gli anni precisi erano il 1972-73.
Citazione:
Originariamente Scritto da Italien
Bene. "Bene" si fa per dire ... quelle torri dovrebbero essere di proprietà* del Comune di GE. Non so se rientrano nell'elenco delle opere vincolate, perché, in tal caso ...
In giro si vede anche di peggio... [argh