complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!ottimo restauro!!!!!!!!!!!!
Visualizzazione Stampabile
complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!ottimo restauro!!!!!!!!!!!!
Dai Churchill, vai con i dettagli:Citazione:
Originariamente Scritto da churchill
- dosi
- ore
- materiale per lucidarlo
Per il mio:
- un cucchiaio da cucina di A.O. ogni litro di acqua calda
- 3 o 4 cicli a bagno per 6-8 ore e pulizia con spugnetta
- 12 ore di acqua pulita cambiata spesso
- 12 ore di acqua e bicarbonato (3 cucchiai per 5-6 litri d'acqua)
- asciugatura con panno
- spennellatura con olio di vasellina.
- 24 ore di attesa e rimozione dell'olio in eccesso con panno pulito
Ciao Enzo..
la mia procedura e' stata molto meno impegnativa...ma forse e' stato solo C__O.
1) Immersione in acqua tiepida ( 6 litri).
2) 10 cucchiaini di Ossalico Tecnico ben mescolati ( quindi piu' delle dosi consigliate in precedenza, quasi il doppio...non avevo voglia di aspettare 12 ore.)
3) Tenuto in ammollo per 2 ore (non di +).
4) Sciacquato e passato con spugnetta e bicarbonato.
5) lieve passata di vernice spray treasparente opaco.
Abbastanza poco ortodosso, lo ammetto, ma ha funzionato.
Soprattutto si e' pulito da sè in solo 2 ore e questo mi ha stupito molto..
In effetti il grosso viene via nelle prime ore di ammollo. Poi dipende da cosa uno vuole ottenere e dallo stato in cui si trova l'oggetto.Citazione:
Originariamente Scritto da churchill
[264
Concordo!!!!
il dubbio viene quando alcuni parlano di cucchiai, altri, di Cicchiaini.
Io ho usato cucchiaini e, appena visto l'esito, ho tolto il prodotto.
Cioe', forse era possibile eliminare, del tutto, ogni residuo, anche il piu' remoto ma,
mentre il prodotto operava sulle parti piu' incrostate...come avrebbe reagito, ulteriormente, su cio' che era, gia' pulito?
Compromessi::::::
Splendido risultato Churchill
Per quanto mi riguarda al momento ho in ammollo un M16 da scavo
Prossimamente posterò qualche foto
Citazione:
Originariamente Scritto da dezzomania
dopo la salassata in farmacia, ho fatto acquistare l'a.o. a bassano da una amica del luogo,....1 kg = 4,5 euro.
Alle domande di cui sopra aggiungo anche questa:
- per il lavaggio di elemetti completi è necesario coprire l'imbottitura con grassi o film plastici ingrassati?
Piesse consigliami tu!
grazie a tutti
Forse faccio una domanda stupida, ma che effetto ha l'ossalico sul legno?ho trovato in montagna (ghiaione)un paletto da tenda con relativa parte in legno,e volevo far pulizia con l'ossalico.Ma ho paura per il legno.Grazie per l'aiuto.....
Dezzo, io ho provato immergendo tutto, cuffie e soggoli, senza alcuna precauzione, e non ho avuto controindicazioni.
Se puoi toglierli però è meglio, perché l'azione dell'ossalico sul metallo avviene e anche in quelle zone che con la cuffia restano coperte.
Però, per carità*, prima fai delle prove, io sono responsabile solo per me stesso, non voglio poi colpe!!
Stalhelm, per quanto riguarda il legno, personalmente io non ho mai provato su questo materiale, però posso dirti che io l'acido ossalico l'ho sempre trovato da amici che di professione fanno i restauratori di mobili antichi, e lo usano per togliere macchie di ruggine o inchiostro o altro da mobili d'epoca, che tra parentesi spesso valgono ben di più dei nostri elmetti, per cui....
Grazie!