canadesissimo
Visualizzazione Stampabile
canadesissimo
Ma allora ogni tanto salti fuori,Werter!!!Mi fa sempre piacere vederti comparire sul Forum!!!Citazione:
Originariamente Scritto da werter73
Ciao![ciao2]
Quoto Werter73 Canadese
Grazie [:264]
Qualcuno ha foto di elmetti che montano questo soggolo o lo devo ritenere poco comune (raro)?
ranville
Ecco uno degli ultimi arrivi in collezione
<center>http://www.milistory.net/Public/data...1_Mk2%2001.jpg</center>
<center>http://www.milistory.net/Public/data...0_Mk2%2002.jpg</center>
<center>http://www.milistory.net/Public/data...5_Mk2%2003.jpg</center>
<center>http://www.milistory.net/Public/data...5_Mk2%2004.jpg</center>
<center>http://www.milistory.net/Public/data...3_Mk2%2005.jpg</center>
<center>http://www.milistory.net/Public/data...2_Mk2%2006.jpg</center>
<center>http://www.milistory.net/Public/data...4_Mk2%2007.jpg</center>
<center>http://www.milistory.net/Public/data...6_Mk2%2008.jpg</center>
Hai capito,zitto zitto....complimenti,ottima aggiunta[;)]
Condizioni strepitose,Norby!!!Fondo di magazzino,immagino,vero?Questo tipo di telino(io ho sempre solo visto MkII con la net)in teatri venne utilizzato?Sensazionale,da museo!!!Sono ancora mezzo stordito da questa bellissima visione!!!
Ciao![ciao2]
Caro Norby, i miei complimenti!
Un bellissimo esemplare, ma non di Mk.II, bensì un ancor più pregiato Mk.I* (l'asterisco è una denominazione ufficiale e indica un elmetto preesistente modificato).
Succintamente: intorno alla metà* degli anni 30 si decise di riconvertire i molti Mk.I risalenti alla grande guerra e agli anni immediatamente successivi, dotandoli di una migliore imbottitura nonché di un soggolo di nuova concezione. Anche il fissaggio degli anelli reggisoggolo fu migliorato, passando da rivetti ripiegati manualmente a due linguette a rivetti fissati con apposita rivettatrice.
Il risultato "da manuale" è proprio l'elmetto di Norby, con il liner dotato di cuscinetto ovale cupolare in caucciù, che ricorda quelli sudafricani in feltro, e soggolo con le due parti laterali elasticizzate a molla.
Non vedo il dettaglio interno dell'accompiamento vite/dado cupolare, ma se anche questo è "da manuale" il dado dovrebbe essere zigrinato.
In seguito, verso la fine del 1938, le successive modifiche portarono al Mk.II, che manteneva inizialmente lo stesso soggolo, il liner però perdeva il cuscinetto cupolare e diventava il più classico cruciforme, il dado cupolare diventava rotondo liscio, dello stesso diametro della vite esterna, a sua volta leggermente più grande come diametro della precedente.
Inoltre sia il bordino perimetrale che le molle del soggolo divenivano amagnetiche, a differenza del modello precedente (Norby, puoi fare un prova con la calamita sul tuo).
Ancora qualche tempo dopo il Mk.II adottava il nuovo soggolo Mk.III in cotone elasticizzato.
Ovviamente queste sono un breve riassunto di alcune caratteristiche salienti ufficializzate, poi si possono trovare elmetti con l'una o l'altra mescolate, ma non per questo non siamo di fronte a pezzi originali.
Per finire: anche il telino è molto bello e anch'esso textbook; dovresti controllare, perché all'interno dovrebbe avere un paio di timbri, viste anche le ottime condizioni, di cui uno rotondo che indica sia il costruttore che l'anno di fabbricazione.
Di nuovo i miei migliori complimenti.
Complimenti per il bellissimo pezzo in condizioni perfette. [ciao2]
Caspita,è vero!!!Si tratta di un Mk.I!!!Il Mk.II ha la parte cupolare più bassa.