Un monogramma di rara eleganza!
Visualizzazione Stampabile
Un monogramma di rara eleganza!
Allegato 229058
Posto questo bel elmetto australiano, in ottime condizioni, corredato di rete.
L'elmetto porta inoltre all'interno il classico marchio LC con freccia, tipico del costruttore, e il marchietto Mk.III sulle piasrtine reggisoggolo.
Ma la particolarità* più evidente sono le scritte presenti sulla falda.
Senz'altro sono scritte che risalgono al dopoguerra.
Pero la scritta HMAS Hobart è anche presente sul feltro all'interno della cuffia, come si vede da una delle foto che allego.
Credevo si trattasse del nome del possessore, invece con una breve ricerca ho visto che la HMAS Hobart era una nave militare Australiana, un incrociatore, che entrò in servizio nella marina Australiana nel 1938; precedentemente si chiamava HMS Apollo e faceva parte della Royal Navy, dal 1934, anno in cui era stata varata.
Con la bandiera australiana si è fatta tutta la guerra del Pacifico, salvo una breve perentesi nel Mar Rosso-Oceano Indiano quando, nell'agosto del 1940, partecipò alla evacuazione del contingente inglese in Somalia Britannica, al momento della invasione italiana.
Il 20 luglio del 1943 fu colpita da un siluro giapponese, presso le isole Salomone, e rimase fuori servizio per circa un anno e mezzo.
Rientro in azione verso la fine del 1944 partecipando a praticamente tutte le principali azioni di sbarco del periodo, fino a che era presente nella Baia di Tokio il giorno della firma della resa del Giappone.
Allego un paio di foto della nave e un paio che la ritraggono una in cantiere colpita dal siluro e l'altra che illustra abbastanza efficacemente i danni provocati dallo stesso all'interno.
Nell'azione perirono una quindicina di marinai australiani più un ufficiale americano.
Ha continuato a prestare servizio anche nel dopoguerra, fino alle fasi iniziali della guerra in Vietnam.
E' stata dismessa nel 1962.
Successivamente lo stesso nome è stato adottato da una nuova unità* navale, tutt'ora in servizio.
Il nome Hobart deriva da quello della capitale dell'isola di Tasmania.
Bello! Piesse;
una curiosità*? il soggolo e la rete è sono stati aggiunti perchè mi sembrano più nuovi rispetto all'elmetto.
Ciao
ranville
Credo sia un effetto delle foto, perché sono coerenti.
Comunque sulla rete non saprei dire, non mi intendo granché di questi accessori, oltre tutto per un elmetto che dovrebbe essere stato su una nave ci vedo poco senso.
Però dato che il tutto è comunque piuttosto nuovo, mi vien di pensare che detta rete fosse comunque in dotazione e forse mai utilizzata, anche se però porta i segni del tempo e specie all'interno ha qualche strappo e sfilacciamento.
Per il soggolo invece non mi pare di vedere alcuna anomalia.
per il soggolo intendevo dire che non mi sembra il suo originale ma aggiunto a posteriori; guardando le foto mi sembrano troppo nuove e prive di usura le sue parti metalliche.Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
[attachment=1:106ukdxj]MIII.JPG[/attachment:106ukdxj]
[attachment=0:106ukdxj]MIIIa.JPG[/attachment:106ukdxj]
ranville
Ciao Piero, ma di che colore è il guscio? Non riesco a capirlo [1334
In ogni caso bel caschetto e bel topic, ho molto apprezzato anche le foto aggiuntive [257
Bello anche questo elmetto, Piesse. Non c' è molto altro da dire. [264
Allegato 215335
Altro pezzo della mia collezione , a voi i pareri...............
Bellissimo pezzo e di non facilissima reperibilita'!Notare il marchio MKIII sul gancio del soggolo.
E' una prova d'originalita' anche se non tutti erano marcati. [264 PaoloM
Marpo grazie del parere positivo, viene direttamente dall'Australia tramite acquisto dal noto sito E....... , per una spesa tutto sommato modica compresa la spedizione
e le tasse doganali , devo dire che sono rimasto soddisfatto quando e' arrivato sia per le ottime condizioni che per la velocita' con cui mi e' arrivato data la distanza,
ciao e di nuovo grazie