CERTO PERDONATEMI, FACCIO SEMPRE UN CASINO CON QUESTE FOTO!!!!!
Visualizzazione Stampabile
CERTO PERDONATEMI, FACCIO SEMPRE UN CASINO CON QUESTE FOTO!!!!!
Molto bella :P a me sembra una sciabaola mod. 1888 per ufficiali, italia, incisa all' acquaforte con motivi sabaudi e trofei d'armi.
Mi inserisco in questa discussione di identificazione.
Ecco l'unica sciabola di mio zio che per 60 anni e piu' è rimasta appesa ad un muro di certo non sano(umido).
I risultati sono evidenti e quindi vi chiedo qualche consiglio sia per la sua pulizia che per arginare l'avanzamento ruggine e conseguentemente perdita della nichelatura.
Sui dettagli tecnici, credo sia anni 20/30 ma mi rimetto al vostro giudizio.
Una cosa mi ha colpito avendone viste di altre dello stesso modello, questa non ha un'incisione per qualsi tutta la lama bensi' per meno della meta'. Mi chiedo se esistesse una regola o meno.
Grazie e ...se non ricordo male su un testo di Viotti o altri studiosi, ritrovo lo stesso uso nel legare la dragona in modo "non consono"....ricordo male?
.
... è sempre una mod. 1888... tra l'altro è inserita a revescio nel fodero [126
Non esistevano regole per le incisioni sulle lame, erano più o meno ricche, a seconda della "tasca" di chi le doveva acquistare...
La dragona nella tua è legata in modo non consono. Essa andava fissa alla spacco in alto della guardia ...
[attachment=0:xcuhxl0v]Sciabola Achille (Small).JPG[/attachment:xcuhxl0v]
Saluti
fm [257
..pensa non solo abbandonata su un muro ma anche riposta al contrario...grazie provvedo subito alla posizione giusta.
Ricordavo bene allora una foto di qualche sacro testo che proprio evidenziava la stessa tua osservazione...fosse mai un "modus" fuori regolamento? ...a saperlo.
Per la conservazione spero veramente possiate aiutarmi...
... la dragona in cuoio prevista per l'uniforme ordinaria era più o meno portata così in quanto era più semplice, quando la si doveva togliere, per attaccare quella per la grande uniforme in cordoncino dorato che invece passava attraverso lo spacco.Citazione:
... fosse mai un "modus" fuori regolamento? ...a saperlo.
Va da sé che per tradizione e non da regolamento gli ufficiali di cavalleria la portavano come quella postata da te, sia quella in cuoio che quella dorata.
Ma la tua sciabola non è di cavalleria [257
Per quanto riguarda la ruggine dai un'occhiata nella sezione Restauro/manutenzione...
Saluti
fm [264
Posto qui ex novo perchè più giustamente merita un post a parte. Dovrebbe essere una sciabola modello 1888 ma di che anno in realtà? La lama purtroppo è mezza arrugginita ma la cinghia è inequivocabilmente "liberty" come potete vedere, quindi direi grosso modo 1900 - 1920. Che ne pensate?
Io direi che foto perlomeno decenti aiuterebbero non poco! [257Citazione:
Dovrebbe essere una sciabola modello 1888 ma di che anno in realtà? La lama purtroppo è mezza arrugginita ma la cinghia è inequivocabilmente "liberty" come potete vedere, quindi direi grosso modo 1900 - 1920. Che ne pensate?
Ho fatto una foto migliore della cinghia