Mi sembra un'ottima idea integrare questo Topic con il tuo materiale Paolo!!!![^][^][^]
Vai, abbiamo già* l'acquolina in bocca!!![:P][:P][:P]
Saluti BIGGET[ciao2]
Visualizzazione Stampabile
Mi sembra un'ottima idea integrare questo Topic con il tuo materiale Paolo!!!![^][^][^]
Vai, abbiamo già* l'acquolina in bocca!!![:P][:P][:P]
Saluti BIGGET[ciao2]
OK, inizio con qualche foto d'insieme. Successivamente potremo
trattare dettagliatamente degli oggetti specifici ai Fallschirmjaeger
(FJ).
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...83450_aman.jpg
64,83*KB
Imbracatura a sgancio rapido del paracadute RZ20 entrato in servizio dopo l'esperienza negativa dello RZ1
a Creta.La configurazione uniformologica e' degli anni, fine '41,'42 e'43.La tuta da lancio apribile e' una M.41.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3828_amanb.jpg
71,47*KB
Vista di lato.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3948_amanc.jpg
70,61*KB
Vista dorsale del paracadute RZ20. La configurazione superiore della
fune di vincolo con moschettone indica che il paracadute e' predisposto
per un lancio dallo Junkers Ju52.Se la fune di vincolo
fosse stata sotto,il paracadute sarebbe stato predisposto per il
lancio con l'Heinkel He 111, infatti sulla borsa del paracadute
c'è scritto sopra Ju52 e sotto He111. Con questo paracadute ci si
poteva lanciare fino a 90mt da terra.I Fj erano addestrati a lanciarsi
anche con la carabina K98, ma in un lancio di guerra
era oltremodo pericoloso perché in pochi secondi si atterrava ad una
velocita'pazzesca e non essendo prevista alcuna capovolta, come lo
era invece per i paracadutisti italiani col loro IF41SP anche
portando il mitra che doveva essere sganciato a tempo per fare fulcro
durante la capovolta,i tedeschi in genere lasciavano andare la
carabina a terra prima di atterrare, sempre che ne avessero avuto il
tempo e sempre che non vi fosse stato il vento.
Il paracadutista tedesco con la carabina, veniva giu' come lo vedete
nella foto:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...closeupgun.jpg
13,88*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5951_amand.jpg
61,3*KB
Configurazione da combattimento a terra.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9057_amane.jpg
63,87*KB
ANCORA PARTICOLARI SUL PARACADUTE:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9248_amanf.jpg
85,94*KB
Particolari dei moschettoni laterali, destro e sinistro fissati
all'imbracatura del paracadute RZ20.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9539_amang.jpg
69,21*KB
Il moschettone della fune di vincolo, collegata all'aereo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9731_amanh.jpg
74,08*KB
Il fascio funicolare dello RZ20: questa parte del paracadute era la piu' importante, perché il peso
del paracadutista dipendeva da questo unico 'nodo' chiamiamolo cosi'.Esso era sulla schiena ed il
paracadutista poteva muoversi unicamente dondolandosi o facendo movimenti con le braccia o con
le gambe (se ne aveva tempo).
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1150_amank.jpg
142,9*KB
Una foto arcinota del mio archivio, pubblicata su riviste e libri francesi, inglesi e americane
(Copyright E. Albertelli Ed.): la calotta mimetica dello RZ20 col suo splendido caleidoscopio di colori.
Esistevano anche calotte bianche.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1525_amanl.jpg
90*KB
Hermann Goering e FJ.Configurazione uniformologica:Italia-1943/44
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2029_amann.jpg
198,15*KB
Contenitore da lancio per armi.Spesso venivano perduti durante il
lancio, sicché i paracadutisti tedeschi si trovavano a combattere
con la semplice pistola, qualche bomba a mano, il pugnale e la
baionetta.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2448_amano.jpg
91,65*KB
Particolare del libretto del paracadute RZ20 su cui erano riportati
tutti i lanci e le riparazioni, nonché le ripiegature. Doveva sempre
trovarsi in un'apposita borsetta all'interno della borsa del paracadute.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2732_amanp.jpg
86,92*KB
Configurazione uniformologica mediterranea. Lancio su Monterodondo (Rm)1943.
Notare la borsa contenitore del paracadute e la copertura antipolvere per il meccanismo del K.98.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9304_amanq.jpg
122,74*KB
Configurazione uniformologica mediterranea.Lancio in Sicilia. 1943.
In questo caso l'M.P40 era inserito tra le cinghie dell'imbracatura.
Notare il salvagente, che veniva portato in tutte le azioni vicino
al mare.
segue...sono un po' stanco...[ciao2]PaoloM
che dire??[II]
complimenti marpo!!
Bravo Marpo, ottimi pezzi e ottime foto, nella tua collezione hai anche il primo modello di Knochensack, quello color grigio topo???
Saluti
Die Nadel
Dammi tempo, stasera sono cotto tra scansioni e commenti.Si comunque ce l'ho e ne
riparleremo.[ciao2]PaoloM
Un anticipo:
Sono estasiato.Le foto a colori sono sensazionali.
La foto con il manichino configurato per il combattimento a terra è stupenda.
Complimenti e grazie per l'ottimo servizio.
Uno spettacolo!!!
Complimenti...[ciao2]
marpo ti rinngrazio x le immagini e le preziose informazioni!grazie graziem grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Walter Nowotny
come promesso posto le foto relative alla missione effettuata dal I/FJR 7 il cui comando era appena stato affidato al maggiore Mors..
la missione era costituita da due linee di intervento, una dedicata alla liberazione del Duce direttamente sull'albergo, e l'altra rivolta al paesino sottostante previa occupazione.
la foto del riquadro in rosso è una ricostruzione a fini propagandistici..a differenza di quella principale che è vera.
Immagine:
Allegato 237163
120,33*KB
(foto ECPA) dal Libro "diavoli Verdi " di J.Y. Nasse
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...fotogruppo.jpg
38,53*KB
(medesima fonte) (BA)
foto di gruppo dopo la liberazione..possiamo vedere alla sinistra di Mussolini il maggiore Mors comandante il I/FJR 7 tra i due l'Oberleutnant Schultze comandante il III/FJR 7.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...comandanti.jpg
38,65*KB
l'Oberleutnant Schultze comandante il III/FJR 7 a destra
(aveva partecipato anche all'operazione sul canale di Corinto e Creta dove era stato ferito gravemente)
(Foto collezione SCHULTZE)
l'Oberleutnant von Berlepsch a sinistra al comando del I/FJR 7
(FOTO ECPA)
per quanto riguarda i collegamenti con il Skorzeny e il battaglione Friedenthal, questa Unità* Speciale costituita nel 1943, reclutò il proprio organico all'interno delle waffen SS..e prese il nome dalla base operativa..il Castello di Friedenthal a nord di Berlino.
taluni personaggi di questa unità* come Paul Spitt, prima geniere della SS Viking, in seguito trasferito alla SS Jagdverbande Mitte,
operarono nell'operazione del Gran Sasso, lui , specificatamente, venne impiegato attraverso un aliante.
cercherò di postare la foto proprietà* della sua collezione!
"le informazioni sono tratte dal libro "diavoli Verdi" di NASSE
e sono a titolo di breve recensione!"
ciao
digjo
Ragazzi,che topic!!!Ma soprattutto!!!Ragazzi,che pezzi prestigiosi che ha Marpo!!![Panic2][Panic2][Panic2]