grazie berto.cè qualcunaltro che puo darmi qualche commento o parere?
Visualizzazione Stampabile
grazie berto.cè qualcunaltro che puo darmi qualche commento o parere?
Anche l'ultimo elmetto postato e' tutto in ordine. [264 PaoloM
Salve volevo avere informazioni su quanti di questi elmetti furono realmente utilizzati sul fronte Italiano,da quali reparti o persone di quale nazionalità fu usato in prevalenza?Recentemente ho preso un elmetto da scavo ritrovato in Gotica Mugellana,possibile un utilizzo da unità indiane?
Un caro Saluto
Stefano
Non mi risulta che questi elmetti siano stati impiegati sul fronte italiano.
A parte due lotti preserie sperimentati in Inghilterra e in Medio Oriente, le prime consegne avvennero nel 1944 per alcuni reparti Canadesi operanti in Normandia; poi, ma già nel 1945, cominciò la distribuzione ai reparti britannici.
Non so che dirti Piesse, grazie per le tue delucidazioni, appena mi arriva faccio delle foto,mi è stato confermato come ritrovamento nell'alto Mugello,e le condizioni sembrano confermare quanto detto. [1334 [1334
Mai sentito che ne abbiano usati sul fronte italiano...
La faccenda non e' definita.Comunque non sono note per ora foto d'epoca con l'MKIII portato sul fronte italiano.Bisognerebbe spulciare gli archivi fotografici in modo scientifico.
La cosa e' dibattuta nei forum anglo sassoni ed e' plausibile pensare che qualche complemento britannico o del Commonwealth abbia raggiunto il fronte italiano col nuovo elmetto, visto che la distribuzione fu molto assidua a partire dalla fine del 1944 e per tutto
il 1945. [257 PaoloM
Eccomi qua, come promesso le foto, direi che se davvero risulta trovato in Italia penso che si debba cominciare a cambiare idea sui fronti di dove abbia combattuto il turtle.L'elemo è stato ripulito e passato con una specie di roba lucida io penso silicone sprai o ovatrol.
A voi le foto.
La vernice che si intravvede è nera o marrone scuro ? [137 PaoloM
Ciao Marpo il colore purtroppo è un marrone scurissimo quasi nero ,probabilmente scurito in virtu' delle condizioni e della specie di lucidante a cui è stato sottoposto.
[264