Bellissime.
Visualizzazione Stampabile
Bellissime.
Stupendo.
Splendide!
grazie per i complimenti. Sto imparando ad usare la macchina digitale in manuale ottengo i primi risultati.
ARTIGLIERIA
Come detto in un altro post, ho potuto avere le copie del rapporto di avanzamento lavori datato 18.11.1917.
In effetti ho solamente le pagine relative alle costruzioni per artiglieria, ma questo mi è, per ora, sufficiente per le ricerche che sto facendo.
Devo quindi fare alcune precisazioni relative alle postazioni per artiglieria fin qui trattate, ma costruite durante il periodo bellico. I manufatti realizzati nel periodo precedente non sono neanche menzionati in questo rapporto.
Batteria Forcorella è descritta come come segue:
SETTORE Verbano - Ceresio
SOTTOSETTORE Monte Piambello
RAGGRUPPAMENTO Bovarezzo ( ora il paese è chiamato Boarezzo )
NUMERO E SEDE GRUPPO XIX Case Scolari
NUMERO E TIPO DI APPOSTAMENTO 50 blindato
ARMAMENTO 210 ob(ice)
DENOMINAZIONE LOCALITA' Forcorella di Marzio
QUOTA 790 slm
OBIETTIVI Strada Val d'Agno, Sassalto, Bacino Ponte Tresa, Agra, Arbostora
OSSERVATORIO Monte Marzio, quota 709 slm
Batterie Castello di Cuasso al Monte. Nel mio thread ho illustrato 10 postazioni, 8 blindate e due scoperte. Le 8 blindate sono descritte qui sotto. Le altre due non erano ancora iniziate al momento della stesura di questo rapporto.
SETTORE Verbano - Ceresio
SOTTOSETTORE Monte Piambello
RAGGRUPPAMENTO Cuasso al Piano
NUMERO E SEDE GRUPPO XXV Osteria del Castello
NUMERO E TIPO DI APPOSTAMENTO 68 blindato + 69 blindato
ARMAMENTO 149G e p.c. ( piccolo calibro 105mm-75mm)
QUOTA 439 slm - 418 slm
DENOMINAZIONE LOCALITA' Il Castello
OBIETTIVI Sasso Piatto, Arbostera, Lago Ceresio e strade lacuali
OSSERVATORIO Borgnana, quota 396
Nel leggere tutte le pagine ho trovato la risposta al quesito, che mi ero posto a proposito del calibro 210 della batteria della Forcorella.
Il calibro 210 viene posto in varie batteria su tutto l'arco della Linea e viene descritto in due modi diversi.
210 ob(ice) = 210/13
210 m(ortaio) = 210/8
Mau65, avevi ragione; solo lo studio dei documenti può dare le risposte ai quesiti posti dai rilievi sul terreno.
ciao a tutti. Mi spiace, ma questo post andrà avanti un po a rilento, perché il tempo a mia disposizione per i rilievi e le foto si è ridotto moltissimo.
CASERMETTE - RICOVERI IN CEMENTO
Oggi parlerò di due delle poche casermette in muratura presenti.
Se riprendete la piantina della batteria della Forcorella di Marzio, vedrete che sono state segnate due casermette.
Queste sono la versione rivista e corretta di uno dei tipi di Ricoveri Militari Alpini, descritti nell'omonimo articolo pubblicato su "Rivista di Artiglieria e Genio" del 1896 vol 3.
In questo articolo( Tav. III fig. 11 ) viene descritto il ricovero per 100 soldati di truppa + 4 ufficiali. Questo ricovero è composto da 4 camere per la truppa di mt 9,60 di lunghezza per mt 4,40 di larghezza. Le stanze per gli ufficiali sono 2 e di dimensioni mt 2,00 x 4,40.
Chi ha redatto l'articolo ( cap. del Geno Icilio Casati ) descrive il manufatto come "ricoveri fatti con muratura in pietrame e malta", anche se li paragona più a "tettoie chiuse". Critica la larghezza del ricovero, perché questo non permette la doppia fila di corpi stesi su "paglia e terra".
Commenta, però, che portare la larghezza a mt 4,80/5,00 porrebbe problemi di portanza delle travi del tetto, perché viene scelta la copertura con beole in ardesia, troppo pesante.
Questo tipo di rocovero prevedeva la latrina esterna.
Le due casermette della Forcorella hanno una sola stanza per la truppa da mt 9,60 x 2,30, quindi una larghezza ridotta, ed una sola stanza per gli ufficiali da mt 3,70 x 2,10. Inoltre prevedeva una latrina interna.
Il tetto è in cemento.
Allegato 271525
Ecco la prima, che incontriamo salendo dalla seconda postazione coperta.
Allegato 271526
Allegato 271528
Allegato 271527
La stanza per truppa, vista dall'entrata della latrina.
Allegato 271529
La latrina
Allegato 271531
Allegato 271533
La seconda casermetta si trova tra la terza e la quarta postazione coperta. La stanza per gli ufficiali si trova leggermente in basso rispetto a quella per la truppa, perché in questo punto vi è una maggiore pendenza della strada.
Allegato 271534
Allegato 271535
La stanza per la truppa, vista dalla porta della stanza per gli ufficiali, dove si possono notare i due gradini interni.
Allegato 271536
e vista dalla entrata della latrina.
Allegato 271538
la latrina
Allegato 271537
Fantastiche!! Prima o poi devo venire a trovarti!
Ottima integrazione, Spinger.
Max
Purtroppo rileggendo le integrazioni, mi sono reso conto di aver commesso qualche errore.
1. Nella Rivista di Artiglieria e Genio, la larghezza ( criticata ) del ricovero è lorda e non netta. Quindi le misure delle stanze sono:
per la truppa mt 9,60 x 3,30 e per gli ufficiali mt 2,00 x 3,30
2. Nel mio disegno ho commesso un errore di calcolo. La larghezza non è di mt 2,75, ma mt 2,85.
3. Le misure della camera degli ufficiali è di mt 3,70 x 2,30 e non di mt 3,70 x 2,10.