Visualizzazione Stampabile
-
Salve , non ho buona vista ...ma tempo da perdere.......
si fa per dire .....mi diverto un mondo a fare i balocchi !!!!
Colgo l'occasione per farti vedere il mio 91/38 in 8x57 , che di particolare non ha altro che il numero di serie.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1005%20017.jpg
101,27 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1005%20019.jpg
109,34 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1005%20020.jpg
89,94 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20060.jpg
20,93 KB
-
Minchiazzz!!!!! [:p] Più che interessante il giocattolo, una curiosità hai la piastrina di caricamento??? E se sì, anche la tua non esce una volta sparato l'ultimo colpo, ma richiede l'uso del pulsante per fuoriuscire???? Ho provato alcune piastrine, ed ho notato questa particolarità , cosa che non succede se uso piastrine per il 6,5.
Altra cosa hai provato a spararci, sentito il rinculo??? He he he [:D]
Grazie
-
Eccomi........
non ho piastrine di caricamento originali, credo che siano molto rare ,anzi mi dirai se te ne hai una.
Quella che io uso per le prove a fuoco l'ho costruita partendo naturalmente dal 6,5.
La mia dopo l'ultimo colpo esce regolarmente senza problemi ma tieni presente che è di partenza una normale ,anche se penso che quelle nate per il calibro tedesco siano molto simili a questa.
Un particolare su quest' arma che nessuno ha segnalato in nessun scritto:
L'otturatore si toglie come su tutti i Carcano premendo il grilletto ed estraendolo, per reiserirlo a differenza di tutti gli altri 91 non si deve ripremere il grilletto ma basta spingerlo, poichè il fermo è stato svasato in quella direzione.
Questo almeno nel mio che visto il basso numero di matricola potrebbe essere stato fatto solo sui primi.
Vedi un po se anche sul tuo funziona così.
Per il tiro confermo la bella botta ma io sono bello robusto e ti dirò che non ne soffro più di tanto.
L'arma è marcata( FNA Brescia ) 1938 XVI bancata in Germania con una terribile punzonatura sulla canna (CAIST AI R VT CARCANO ITALY)che penso messa dall'importatore tedesco.>>> Mi è giunta una Email a correzione di questa mia affermazione<<< Dovrebbe Essere L'importatore americano e cioè CENTURY ARMS INTERATIONAL SAINT ALBAN VERMOUNT
La canna è nuova e spara molto bene.
Ciao Fabrizio.
-
La marcatura della canna è la stessa del mio, come puoi vedere nelle foto, di piastrine ne possiedo 1, e ha delle differenze anche nella parte della lamella centrale, postero le foto paragonandola ad una normale, così si potranno capire meglio le differenze. Tale modifica è a mio avviso anche la causa della mancata espulsione della piastrina, che comunque a mio avviso è del tutto voluta!
Per quanto riguarda l'inserimento dell'otturatore, stasera verifico, perchè per forza di abitudine, premo sempre il grilletto.
Questo genere di confronto è interessantissimo, per riuscire a capire le peculiarità* di quest'arma particolare.
Ciao e grazie!
Denis
-
http://www.il91.it/Sito/Munizioni/Mu...G/Foto3361.jpg
Le piastrine usate con il 7.92x57 sono questi due modelli, il pacchetto pieno si presenta così:
http://www.il91.it/Sito/Munizioni/Mu...G/Foto2183.jpg
Le vostre sono simili?
Non possiedo armi mod 91, le uniche che ho "sminuzzato" sono quelle presenti nell'armeria del poligono ed aimé in cal .22.... le foto sono riprese dall'ottimo sito:
http://www.il91.it/Sito/introduzione...uzioneSito.htm
-
Ciao a tutti,
Sono daccordo con GQK riguardo la foto,secondo me si tratta di un normale 91 cavalleria, il perno passante è situato più avanti. Il perno visibile nella foto o è una macchia o un segno sul fucile.
Giovanni
-
Credo che le modifiche di calibro dei '91 da quello d'ordinanza Italiano a quello d'ordinanza Germanico abbia riguardato solo i 38/ts pertanto quello portato ad armacollo dal soldato Tedesco credo sia un calibro 6,5x52 o magari al massimo un 7,35x51 ( abbastanza difficile). Recentemente ho visto che la Royal Armouries di S. Clemente (RI) ne aveva displnibili un paio. Cordialmente Michele
-
Magari non ci puoi sparare ma è di grande fascino. Chi sà* che fine ha fatto la canna; data la qualità* dell'acciaio avrebbe dovuto resistere meglio del resto alla ruggine. Quanta storia
-
spiacente di contraddirvi ma il mio '91/41 ha la manetta dritta !
-
Il 91/41 ha solo l'otturatore con manetta dritta.
L'intercambiabilità* degli otturatori poi fà* il resto, nulla vieta che spaiando brutalmente i pezzi si monti l'otturatore del TS o del cavalleria. Il fucile funziona perfettamente uguale.
E' solo una questione di pastrugni, in ogni caso viene alterata l'originalità* del fucile. [:)]