Visualizzazione Stampabile
-
consiste che a vedere l' arma non ti accorgi di nulla fino a che non la prendi in mano, x esempio gli ultimi 91 che ho visto non scarelano + neanche e comunque il tutto deve essere accompagnato da un certificato di disattivazione rilasciato x esempio dalla TFC ecc.
ci stava un mg in vendita alla fiera di Bologna ed era praticamente un relitto (+ di 60 anni sotto terra)nel senso che era tutto incrostato con il grilletto inchiodato e moltissima ruggine x cui impossibile farlo rifunzionare ma sono sicuro che con la dovuta manutenzione tornava ad essere un bellissimo oggetto e non aveva nessun certificato allegato. chiedevano 300€
-
Ma quando si compera un'arma del genere, quali documenti bisogna presentare al venditore? [ciao2]
-
Allora faccio una precisazione...si sapevo questa cosa che all'apparenza l'arma sembra perfetta...mentre sono fatte le saldature all'interno...io volevo chiedere proprio cosa e dove venivano fatte le saldature esempio all'otturatore vengono saldati i 2 buchi di alloggiamento dell'espulsore e del percussore.(Vedi immagine)..di solito la canna viene riempita...poi? qualcuno sa che altre modifiche vengono fatte?
inoltre l'arma è completamente smontabile? o no?
Io conosco una persona fuori italia che mi potrebbe vendere una MG42 deattivata..ma non ha nessun certificato..che faccio me la faccio spedire e poi quando è in italia come faccio ad ottenere il certificato....e poi se la mg fosse assolutamete funzionante?? che faccio? Dove faccio la richiesta di disattivazione, io sinceramente vorrei tenerla attiva..ma denunciata...però armi da guerra full auto non credo si possano detenere..
Grazie!
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/H...Otturatore.JPG
-
secondo me se hai dei dubbi che sia integra non ti conviene farla arrivare xchè potresti passare dei guai ma potresti informarti se è possibile farla arrivare ad una tua armeria di fiducia e poi farla disattivare,prova a dare un' occhiata alla tfc che hanno pure loro un mg slava disattivata mentre se la vuoi mantenere integra il discorso cambia xchè da noi non è permesso avere armi automatiche .
http://www.tfc.it
-
Citazione:
Originariamente Scritto da HerrWolf
Allora faccio una precisazione...si sapevo questa cosa che all'apparenza l'arma sembra perfetta...mentre sono fatte le saldature all'interno...io volevo chiedere proprio cosa e dove venivano fatte le saldature esempio all'otturatore vengono saldati i 2 buchi di alloggiamento dell'espulsore e del percussore.(Vedi immagine)..di solito la canna viene riempita...poi? qualcuno sa che altre modifiche vengono fatte?
inoltre l'arma è completamente smontabile? o no?
Io conosco una persona fuori italia che mi potrebbe vendere una MG42 deattivata..ma non ha nessun certificato..che faccio me la faccio spedire e poi quando è in italia come faccio ad ottenere il certificato....e poi se la mg fosse assolutamete funzionante?? che faccio? Dove faccio la richiesta di disattivazione, io sinceramente vorrei tenerla attiva..ma denunciata...però armi da guerra full auto non credo si possano detenere..
Grazie!
Se ne è già* parlato... fai una ricerca nei vecchi post...
comunque :
per le prescrizioni tecniche credo che l'ultima circolare sia questa
MINISTERO DELL'INTERNO - CIRCOLARE 20 settembre 2002, n.557 Nuove disposizioni in materia di "demilitarizzazione" e "disattivazione" delle armi da sparo. Principi generali. Legge 18 aprile 1975, n. 110. (Gazzetta Ufficiale N. 234 del 05 Ottobre 2002)
la trovi, come al solito, sul sito del dott. Mori
www.earmi.it
quanto alle possibili conseguenze di una tua eventuale importazione di una mg disattivata all'estero in maniera più blanda... vedi la sentenza emessa in merito ad un caso analogo a Bolzano (stesso sito) ... e tieni presente che poteva e potrebbe andare peggio...
quanto al fatto che Tu possa essere autorizzato a detenere oggi armi da guerra in Italia... beh teoricamente è ancora possibile ma ... la strada non è certo agevole, rapida o economica... [II]
axel 1899
-
Citazione:
Originariamente Scritto da axel1899
quanto al fatto che Tu possa essere autorizzato a detenere oggi armi da guerra in Italia... beh teoricamente è ancora possibile ma ... la strada non è certo agevole, rapida o economica... [II]
Sulla base di cosa potrebbe essere possibile la detenzione?
La licenza di collezione armi da guerra non esiste piu' dal 1975, chi ce l'ha non puo' inserire pezzi in collezione, non la puo' vendere, e puo' essere trasferita solo per successione mortis causa.
Credo che l'unico modo per avere una licenza sarebbe quello di... farsi adottare da un anziano che abbia una grossa collezione, e farsela lasciare in eredita'.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Absolut
Citazione:
Originariamente Scritto da axel1899
quanto al fatto che Tu possa essere autorizzato a detenere oggi armi da guerra in Italia... beh teoricamente è ancora possibile ma ... la strada non è certo agevole, rapida o economica... [II]
Sulla base di cosa potrebbe essere possibile la detenzione?
La licenza di collezione armi da guerra non esiste piu' dal 1975, chi ce l'ha non puo' inserire pezzi in collezione, non la puo' vendere, e puo' essere trasferita solo per successione mortis causa.
Credo che l'unico modo per avere una licenza sarebbe quello di... farsi adottare da un anziano che abbia una grossa collezione, e farsela lasciare in eredita'.
ottenendo la licenza di fabbricazione armi da guerra..... o sbaglio ?
non ho detto sia semplice, veloce od economico..... tutt'altro, e se mai decidessi di tentare mi metterei contemporaneamente in lista per un trapianto di fegato... ma teoricamente...
ciao
axel 1899
-
Legge n° 110/75
Articolo 10 - Divieto di detenzione e raccolta di armi da guerra. Collezione di armi comuni da sparo.
A decorrere dall'entrata in vigore della presente legge, non possono rilasciarsi licenze per la detenzione o la raccolta di armi da guerra, o tipo guerra, o di parti di esse, o di munizioni da guerra.
Le armi di cui sia stata autorizzata la detenzione o la raccolta ai sensi dell'art. 28 del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, anteriormente all'entrata in vigore della presente legge, possono essere trasferite soltanto per successione a causa di morte, per versamento ai competenti organi del Ministero della difesa, per cessione agli enti pubblici di cui al quinto comma <font color="red">ed ai soggetti muniti di autorizzazione per la fabbricazione di armi da guerra o tipo guerra o di munizioni da guerra </font id="red"> ovvero per cessione, con l'osservanza delle norme vigenti per l'esportazione di tali armi, ad enti o persone residenti all'estero. L'erede, il privato o l'ente pubblico cui pervengono, in tutto o in parte, tali armi è tenuto a darne immediato avviso al Ministero dell'interno ed a chiedere il rilascio di apposita autorizzazione a conservarle. In quanto applicabili si osservano le disposizioni dei precedenti artt. 8 e 9.
Chiunque trasferisce le armi di cui all'articolo 28 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza per cause diverse da quelle indicate nel precedente comma è punito con la reclusione da due a sei anni e la multa da lire 400.000 a lire 4.000.000.
E' punito con l'ammenda fino a lire 200.000 chiunque, essendone obbligato, omette di dare l'avviso previsto nel secondo comma del presente articolo.
Salva la normativa concernente la dotazione di armi alle Forze armate ed ai Corpi armati dello Stato, <font color="red">è consentita la detenzione e la raccolta delle armi e dei materiali indicati nel primo comma</font id="red"> allo Stato e, nell'ambito delle loro competenze, agli enti pubblici in relazione all'esercizio di attività di carattere storico o culturale <font color="red">nonché ai soggetti muniti di autorizzazioni per la fabbricazione di armi da guerra o tipo guerra o di munizioni da guerra per esigenze di studio, di esperimento, di collaudo.</font id="red">
omissis
axel 1899
ah suppongo basterebbe un legato ereditario...
-
UN PEZZO STUPENDO, COMPLIMENTI TOTINO, LA TUA FAMA NON SI SMENTISCE MAI, MA E' VERO CHE HAI RICOSTRUITO IN PROVINCIA DI CATANIA TUTTI I LUOGHI PIU' IMPORTANTI DELLE SS? ASPETTO TUE NOTIZIE E NON VEDO L'ORA DI VISIONARE ANCHE IO IL TUO ARCHIVIO FOTOGRAFICO, SO CHE HAI DELLE FOTO ORIGINALI SUPERBE E SPETTACOLARI.........
-
Complimenti vivissimi! Ora non ti resta che "prelevare" uno dei tanti bunker (pazienza se sono italiani[:D]) che ci sono in Siclia e farlo trasportare in giardino. Vuoi mettere come valorizzerebbe l'arma?
Un saluto dalla Sardegna.
[ciao2]