Il problema della luce è un problema di tutte le digitali. Comunque io non ho particolari dubbi su questo elmetto. Aspettiamo i pareri di Marpo e di Piesse. [264
Visualizzazione Stampabile
Il problema della luce è un problema di tutte le digitali. Comunque io non ho particolari dubbi su questo elmetto. Aspettiamo i pareri di Marpo e di Piesse. [264
Esiste anche il flash....se usato da debita distanza si hanno buoni risultati!
Se servono foto più chiare basta aumentare un pò la luminosità . Se volete posso provare con una foto?
Ho già provato con la correzione automatica dell' Office Picture Manager, ed il risultato è che la peggiora invece di migliorarla.Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Così mi sembra un pò meglio.
[attachment=0:y837lw77]DSCN8236.JPG[/attachment:y837lw77]
Grazie per l'aiuto che mi state dando, ho provato a modificare un poco le impostazioni della macchina e questo è il meglio che sono riuscito a tirarne fuori...
Ciao da Franz
mi ero dimenticato di dire che nelle scrostature della pittura si vede sotto quella che può sembrare una pittura marrone scuro....bho??
Ciao da Franz
Quest'elmetto è stato appena preso, chiedo agli esperti delucidazioni su i vari aspetti non essendo la militaria inglese il mio campo
Niente di strano in questo elmetto.
Tutto regolare e a norma, buon esemplare vissuto il giusto.
Guarda se trovi i marchi sul guscio, sulla falda vicino ai regisoggolo, e sul liner, su uno dei montanti in cartone.
Abbastanza inusuale la personalizzazione con il nome, gli inglesi non erano molto portati per queste "americanate" [249
Come noto molti Mk.I (conosciuti anche come Brodie) della grande guerra a metà* degli anni 30 furono ricondizionati, sostituendo le vecchie imbottiture e soggoli con il nuovo tipo di imbottitura con armatura in cartone speciale e cuffia a cinque patelle in tela cerata nera, oltre a cuscinetto cupolare ovale, che diverrà* poi cruciforme nella versione successiva.
Il soggolo divenne in tela, con due molle agli attacchi e la parte centrale con fibbia a scorrimento; in seguito (metà* 2gm) divenne semplicemente elasticizzato in un sol pezzo.
Questo ricondizionamento dette vita alla variante ufficialmente denominata Mk.I*, al quale qualche anno dopo si affiancò la versione Mk.II; i due elmetti cintinuarono ad essere usati indifferentemente, anche se molti Mk.I* finirono ai vari paesi alleati e del Commonwealth.
In ogni caso quello che vi presento oggi è un interessante esempio di uno di questi elmetti; si tratta di un guscio produzione Hadfield Ltd di Sheffield, ricondizionato con un liner 1° tipo prodotto da Helmets Ltd. nel 1937 (questo è un produttore insolito); il soggolo è anch'esso 1° tipo, con le molle.
L'aspetto più interessante è questa sorta di mimetismo a tre colori, avorio-beige, rosso vinaccia e nero; notare che lo scema mimetico è stato dapprima realizzato con vernice liscia, poi ricoperta con identici colori e seguendo esattamente le stesse aree, ma di tipo granuloso e opaca e che con tempo si è in parte distaccata.
Non ho idea se si tratta ancora di una verniciatura della grande guerra, o di un mimetismo per esempio Campagna di Francia o altro.
Aspetto le vostre opinioni.
Interessante, Piesse!!! Secondo me si tratta di una mimetizzazione ad opera del Veterano basandosi sullo schema mimetico degli elmetti tedeschi della WWI.
Ciao Piero,è davvero molto bello.
Me lo sto guardando da un po' e sto cercando di darmi una spiegazione sulla doppia mano di mimetizzazione,ma non ne vengo fuori.
L'unica cosa che mi viene in mente è che probabilmente la prima mano non era buona,ma chissà* per quale motivo poi.
Forse in base alla sua zona d'azione,ma sinceraente non ne vengo fuori.
Io non pensa che sia poi della IWW,sono più propenso a pensare che sia roba della IIWW.
Bello bello,complimenti.
Lo escluderei, perché se fosse un elmetto reducistico avrebbe conservato l'imbottitura stile prima guerra e non ricondizionato allo standard Mk.I*Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Per inciso ricordo comunque che a partire dal 1916 per regolamento tutti i Mk.I dovevano essere ricoperti da vernice granulosa e opaca antiriflesso.
Mai visto una mimetizzazione simile, ma se fosse come si pensa originale hai un pezzo non comune come colori
Questo spiega,forse,il motivo della doppia mano di vernice.Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Anche questo in effetti è vero.Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Molto bello, uno schema mimetico davvero singolare. Che sia stato fatto per mimetizzarsi il più possibile tra i mattoni delle città ? [00016009
Certo che con le diverse varietà* esistenti, gli Mk non scherzano!
Non si riesce a fare un unico topic con le caratteristiche e le differenze tra MkI e MKII, da modello a modello e da nazione a nazione?
Non e' reducistico di sicuro. Resta il fatto che tale mimetizzazione e' anomala per la WWII.
Mai visto niente di simile.Non si finisce ma di imparare! [264 PaoloM
Non è il mio campo la militaria inglese.. ma devo dire che questo MKI è veramente bello..
Beh, è una ipotesi anche questa.Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Devo dire che anch'io ho notato ogni tanto degli elmetti della Difesa Civile inglese color "polvere di macerie", ma sinceramente non so che scopo potessero avere, nel senso che non so da chi si dovessero mimetizzare.
Quel che si può dire di quest'elmetto che non da minimamente l'impressione di non originalità*.Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
ciao filippo, molto bello
concordo con quanto dice Piesse, negli elmetti inglesi i nomi in genere (se proprio c'erano) in genere si trovano all'interno, come è logico che sia... c'è poi da osservare che Jock non è un nome proprio, ma il nomignolo degli scozzesi. Ma la vernice esterna è nera? perchè in quel caso farebbe pensare a un elmetto riconvertito a usi di CD.Citazione:
Originariamente Scritto da fimefa
ciao oggi vi voglio postare uno dei miei 2 elmi inglesi che non mai fatto vedere anche se li ho da un po' di tempo . credo siano molto belli
"credo siano molto belli"
direi più che belli, praticamente nuovi.
Direi che è tutto in ordine, un bellissimo elmetto, non c' è molto da aggiungere secondo me. Piccolo OT: bella anche la FT-35 che si vede dietro.
Concordo, ottimo MkII, tutto in ordine.
Complimenti.
Bello e in ottime condizioni. Complimenti [00016009
vi ringrazio tutti sono contento che vi sia piaciuto , la prossima volta postero l'altro sempre prodotto in uk sia interno che il guscio , questo ha un altro colore e il soggolo con i ganci . [264
Ok, attenderemo e se questo è bello come l' altro non vediamo l' ora!!! [264
Dovrebbe essere tutto in regola, la colorazione sottostante ( marrone ) va bene. Guarda se noti date. Guarda su una delle strisce nere a croce che stanno a l'interno e su uno dei ganci per il soggolo. L'elmo è stato ripitturato; il suo colore originmario era appunto il marrone scuro. Se ti servisse un soggolo per completarlo so dove puoi trovarne uno.
[00016009
[quote=Blaster Twins]Ho già provato con la correzione automatica dell' Office Picture Manager, ed il risultato è che la peggiora invece di migliorarla.[/quote:vnyykvao]Citazione:
Originariamente Scritto da "Fabio 90":vnyykvao
Regola solo i mezzitoni senza toccare altro, in genere funziona.
Ho la sensazione di una riverniciatura non originale; ho visto elmetti inglesi già* nati sabbia, altri sovraverniciati, in quest'ultimo caso la sovraverniciatura era fatta sull'esterno e al massimo sulle falde, senza smontare il liner, un po' come facevano tutti del resto.
In questo caso penso si trattasse di un guscio, riverniciato per abbellirlo, in seguito è stata aggiunto un interno recuperato altrove, neanche bellissimo a dir la verità*.
Anche la vite cupolare mi sembra un "corpo estraneo", non che non esistano numerosi esempi di viti di varia natura e addirittura in certi casi rivetti o coppiglie, ma è l'insieme che sembra un po' disarmonico.
Vedi se trovi qualche marchio, sia sul guscio che sui montanti del liner, magari si capisce qualcosa di più.
Concordo con te, Piesse.Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Mi sono imbattuto in alcune belle foto, anche se non molto marziali, scattate durante la campagna di Italia, e aventi sicuramente fini propagandistici (l'amicizia fra i civili italiani e i soldati alleati), una delle quali mi ha colpito in particolar modo poiché l'elmetto indossato dal soldato Britannico ricorda molto quello di questo topic.
Non si sa mai.....
Complimenti piesse, un elmetto molto bello [264
L'elmetto della foto ci assomiglia molto
Se non altro abbiamo potuto appurare che è una mimetizzazione d' epoca. Riguardando i colori mi è venuta un' idea: non è volesse ispirarsi alla Union Jack?
Salve a tutti, reduce dalla visita di alcuni mercatini (a dire il vero c'era molto poco) nelle marche dove ero in ferie, vorrei porre all'attenzione questo guscio di MKII che ho recuperato; mi aveva attirato sopratutto la colorazione e il fregio: colore giallo-rosato e fregio laterale di però non so quale reparto: è un triangolo con i bordi gialli e l'interno nero, con all'esterno della vernice grigia che potrebbe anche essere quella originale, in quanto sopra vi è questa vernice camo giallo rosata con delle sfumature di grigio chiaro, ma non sono riuscito s trovare fregi simili; ho guardato nei reparti neozelandesi e Inglesi ma niente, quindi chiedo aiuto.
Per quanto riguarda il guscio mi sembra di produzione Inglese visti i rivetti di forma cupolare, ma l'elmo è mancante di tutto il bordino esterno e per questo avevo pensato ad un Neozelandese ma potrebbe anche essere un Inglese nel quale il bordino è totalmente saltato (ne ho visti parecchi).
Purtroppo la calotta è stata schiacciata, forse per qualche altro uso post bellico o rurale.
Che ne pensate? Anche se non faccio Inglesi come sapete non ho voluto lasciarlo sul banchetto!!!!
Ciao
Felix
Si tratta di un elmetto appartenuto a qualcuno di una Armored Division del Sudafricana.