Scusa se ti rispondo in ritardo,si tratta di una borraccia civile,proprio come quella presente sul catalogo.Cmq molto ben conservata. [264
Visualizzazione Stampabile
Scusa se ti rispondo in ritardo,si tratta di una borraccia civile,proprio come quella presente sul catalogo.Cmq molto ben conservata. [264
Questa che vado a presentare mi è arrivata poco tempo fà* proprio dalla Francia,dalla zona di Caen.Non è assolutamente "monomatricola",ma è in assoluto quella che mi piace di più,proprio perchè dal "sapore" combat.Spero piaccia anche a voi. [257
quella marcata KCL 38 sono quasi certo , chiedevo a voi se è possibile sapere cosa vuol dire la scritta (produttore?) e da che unita' usava quel tipo la seconda quella marcata HRE 59 non so se è tedesca allego foto.....grazie ....
grazie....faro' scorrere tutte le pagine
Ciao Grifone,
il produttore della prima borraccia (CKL) è purtoppo uno di quelli ignoti. In generale sono le iniziali della ragione sociale del produttore e non il solito codice segreto come molti pensano. Per farti un esempio, la seconda borraccia da te postata, di chiara origine BGS essendo datata 1959, "HRE" per l'appunto, è prodotta da "Heinrich Ritter, Esslingen"
scusa alessandro ..bgs? cos'è ? nn sono molto afferrato in materia ciao e grazie. molto interessante la risposta per l'inizio della mia ricerca ...ciao
BGS=Bundesgrenzschutz, cioè le guardie di frontiera nate nel '51.Citazione:
Originariamente Scritto da grifone1967
Ho trovato questa foto sul web che mi pare proprio come la tua, marcata 1957
ineccepibile..........ciao e grazie
Ho sentito che la borraccia "noce di cocco" non ce ne sarebbe manco una con una datazione pre-1943;
Ciò starebbe a significare che in Africa è stata usata solo in Tunisia, e nei fronti mediterranei/europei post 1943 come dotazione più rara.
Aggiungo inoltre, ho sentito che in clima caldo si preferisse la borraccia normale col panno, poichè bagnando il feltro aveva un effetto refrigerante al tatto e soprattutto all'interno, diventando una specie di frigorifero naturale.
Qualcuno però mi conferma l'informazione espressa nel primo paragrafo sulla datazione??? Esistono noci di cocco datate 41/42???