..sarebbe meglio quella con il laccio superiore poichè quella semplice era in dotazione al personale non montato delle truppe montate.
Questo qui tanto per fare un esempio:
Visualizzazione Stampabile
..sarebbe meglio quella con il laccio superiore poichè quella semplice era in dotazione al personale non montato delle truppe montate.
Questo qui tanto per fare un esempio:
sisi perfetto allora! per trovarle in giro si trovano abbastanza vero? ho dato un occhio a qualche sito e ne ho trovate! molto bene appena finita la posto!intanto grazie mille!! [chick
Ciao, normalmente per il trasporto della gavetta sul tascapane erano previste le comuni cinghie da cappotto in entrambe le configurazioni (corrette le indicazioni riportate da Alessandro se vogliamo applicare le norme che regolamentavano l’uso facendo riferimento alla dicitura originale), tuttavia queste cinghie risultavano spesso corte pertanto poco pratiche all’uso. Esistono cinghie d’affardellamento più lunghe c.ca 56 cm. provviste di otto fori distribuiti verso la punta e quelle vanno bene, mentre la cinghia speciale ideata per il trasporto sul trapezio dorsale è la più adatta ma anche più specifica per quel tipo di equipaggiamento.
Nella foto puoi osservare due cinghie specifiche nella versione in cuoio e canapa più una cinghia d’affardellamento che misura 56 cm. (più lunga secondo lo standard) adatta per una gavetta, per finire un insieme di cinghie tra le più comuni e per svariati usi..
grazie per la dritta, sono solo indeciso adesso se prendere o quella che mi hai postato te o una di quelle di alessandro!visto che me la devono vendere chiederò altre foto particolari soprattutto per quanto riguarda la lunghezza! sul libro blitzkrieg ho notato che la cinghia pare proprio essere uguale a una delle tre che mi hai mostrato! [264
In sostanza non è tanto importante il tipo di cinghia quanto appunto la lunghezza, per trattenere una gavetta al tascapane la cinghia deve misurare almeno 55/56 cm. Se non hai la possibilità di provarla assicurati dal venditore che la cinghia che ti manda vada bene per questo scopo.
Se non lo hai e magari pensi di procurarti in futuro un trapezio dorsale cerca la cinghia specifica un po’ più rara e costosa, con quella sei sicuro..
Ciao Andrea,
vorrei chiarire che la cinghia da te sopra descritta avente 56 cm di lunghezza, non è un ulteriore modello oltre a quelli noti ('semplice', 'doppia' con cinghia aggiuntiva e quella con tre passanti) ma trattasi solo di variante dovuta a qualche inesattezza costruttiva. Chiaramente, aveva il pregio di agevolare il soldato nello stringerla alla gavetta.
Per la lunghezza mi è stato detto che misurano entrambe sui 60 cm quindi adesso si tratta solo di scegliere quale delle due applicare.. intanto grazie per i consigli:al trapezio ci penso in futuro adesso sto cercando un bel tascapane da abbinare a gavetta e borraccia! [icon_246
Ciao Alessandro, concordo sul fatto che una cinghia più lunga dello standard non sia da considerarsi come modello specifico, ho solo puntualizzato che sono esistite cinghie più lunghe (pochi cm. di differenza) che si adattavano meglio alla gavetta. Non so se si può parlare di inesattezze costruttive dal momento che le misure di queste cinghie sono sempre piuttosto variabili..
A prescindere dal fatto che alla bisogna un soldato poteva utilizzare cinte dei vari tipi elencati, mi consta che da regolamento la cinta specifica per la gavetta doveva essere del tipo semplice, non ad "Y", per intenderci (Mantelriemen fur unberittene der Berittenen Truppen) ma di lunghezza maggiore, in quanto quelle "normali" non cingevano appieno la gavetta.
La tipologia avente tre passanti è oggetto specifico ed inscindibile dal basto ad A e non andrebbe presa in considerazione, sebbene ideata per trattenere la gavetta.
Quanto sopra è comunque altresi' indicato dai testi di Angolia ed a maggior ragione di ciò aggiungo che ebbi a suo tempo la fortuna di trovare una gavetta con la sua propria e rara cinta che posto nella foto seguente per comparazione.
3 cinte di affardellamento del tipo semplice denominate "Mantelriemen fur unberittene der Berittenen Truppen" usate per i consueti affardellamenti ed una cinta specifica da gavetta di misura più lunga (66cm fibbia esclusa) avente 18 fori.
[attachment=0:3rw1uzge]riemen.jpg[/attachment:3rw1uzge]
Ciao Carlo!
Angolia è l’unico testo peraltro ancora molto attendibile, tra quelli che conosco, che fa riferimento a questo tipo di cinghia che tu hai la fortuna di possedere. Studi più recenti non ne citano l’esistenza ma a questo punto è logico chiedersi come mai questa semplice cinghia destinata a un oggetto praticamente usato da tutti i soldati sia cosi rara da essere più rara della già rara cinghia a tre passanti?