ecco la foto
Visualizzazione Stampabile
ecco la foto
nessuno?
Come più volte detto ...
Aggiungo,inoltre,e con cognizione di causa ( sto cercando infatti notizie di un Capitano della Wehrmacht ) che la cosa è alquanto complicata.Citazione:
Originariamente Scritto da milit73
Alla mia richiesta al Wast di notizie inerenti il mio Capitano ( di cui tra l'altro,conosco anche la data di nascita e di morte ) sono stato dirottato,in verità molto velocemente, ad un altro Archivio.
Anche questi mi hanno risposto rapidamente ( tutto via mail e nel giro di qualche giorno ) invitandomi a compilare dei moduli per procedere alle ricerche,che ho sempre richiesto per motivi puramente storici ( chiedono infatti perchè cerchi notizie ).
Il problema è uno solo : i moduli da compilare sono tanti e solo in tedesco !!!
Ho dovuto quindi desistere perchè di tedesco non conosco che pochi termini e,mi è sembrato di capire,ci sono da tirare fuori anche dei soldini ( per eventuali fotocopie,cd rom ... ).
Motivo in più per fermarmi perchè devo ancora capire di che cifre stiamo parlando e se ne vale la pena continuare.
Ciao
Michele
Ciao Michele,
col WASt servono circa 20-30 euro non ricordo e bisogna dichiarare di essere Parenti .poi penso che ti risponderanno dopo alcuni mesi
Invece il Wast mi ha risposto gratuitamente ( dopo neanche tre mesi ! ) dicendomi che hanno cercato in ogni dove notizie del mio Capitano inutilmente e quindi mi dirottavano all'Archivio di non ricordo più dove ( Friburgo ? Devo trovare la mail ... ) per maggiori informazioni.Citazione:
Originariamente Scritto da Daniele C
Specifico che nelle mie richieste,in inglese,ho sempro detto di cercare informazioni solo ed esclusivamente per motivi di studio / storici,dicendo anche di avere trovato alcuni oggetti di questo Capitano e che volevo costruire la sua carriera militare.
Ciao
Michele
e scusate, da cio che è scritto nella mia piastrina sapete dirmi quel cosa dell'uomo che la indossava?
poi io ho visto che nelle altre piastrine della rad c'è solo la lettera M, perché nella mia M57?
grazie
Non la indossava un uomo, ma una donna. La piastrina é del campo di lavoro RADwJ-Lager 12/143 con sede a Brünnow, nell'ambito della XIV^ circoscrizione territoriale (Arbeitsgau) del RAD corrispondente alla provincia prussiana di Halle-Merseburg . Il RADwJ (Reichsarbeitdienst der weiblichen Jugend ) era la componente femminile del RAD.Citazione:
Originariamente Scritto da manuel zauli
"M57" sta per Meldeamt n° 57 , l'identificativo dell'Ufficio di Registrazione dove la giovine fu immatricolata. Non ho conoscenze sui Meldeämter RAD, quindi non so dirti l'ubicazione dell'M57 né cosa significhi la sola lettera "M" senza il numero.
"407/8" é il numero di matricola della ragazza.
Va ricordato che con lo scoppio del conflitto il RAD svolse funzioni di supporto logistico appresso alla Wehrmacht su tutti i fronti. Vennero poi costituite innumerevoli batterie controaerei , tanto che nell'ottobre del '44 ben 60.000 giovani RAD servivano in queste. Verso la fine della guerra furono costituite finanche tre divisioni di fanteria.
MP
io sapevo che M stava per uomo
guarda la prima riga dell'organizzazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Reichsarbeitsdienst
Mi sembra di cogliere una qualche velata delusione per ritrovarsi un cimelio muliebre, forse sbaglio.Citazione:
Originariamente Scritto da manuel zauli
Pure io so benissimo che la lettera "M" sta per "Männer" nella designazione ufficiale del ruolo "maschietti" del RAD, ma nella codifica delle piastrine , M sta per Meldeamt e l'indicativo di reparto indicato sulla piastrina é quello di un reparto femminile.
Se desideri studiare il tema della struttura e dei reparti del RAD, divertiti , ad esempio, con http://www.forum-der-wehrmacht.de/board.php?boardid=33 che é più attendibile e più approfondito della versione nostrana di Wikipedia.
Sul tema piastrine (anche RAD) suggerisco il libro di Jean Hoidal DEUTSCHE ERKENNUNGSMARKEN VON DEN ANFAENGEN BIS HEUTE edito dalla KD Patzwall nel 2005.
MP