Re: elmo BERNDORFER mod.18 detto "ungherese"
francamente non me la son sentita di [197 sull'ambulanza e ho preferito sorvolare ... anzi suggerisco apposito topic per discutere e analizzare nei dettagli queste ipotetiche varianti [137 altrimenti si rischia di uscire fuori dal seminato e perdersi nella giungla.
l'elmo da me proposto e' spunto per mostrare un "classico" quanto raro elmo utilizzato dagli austriaci e prodotto dalla krupp di berndorf, modello raro si' ma riconosciuto in numerosi esemplari, ricercato da tanti collezionisti e difficile da reperire e visionare in condizioni eccellenti sia in termine di accessori interni sia come verniciatura ancora chiara e con la sua tipica finitura antiriflesso.
mancava in data-base, se non erro, un analisi di questa tipologia ... aggiungo per i fanatici cultori ed esperti: avete notato il soggolo piu' lungo del normale [argh sono estremamente inusuali, forse come accadde ai classici in canapa per altri fabbricanti di elmi che da 6 fori passarono a 12 allungandosi ... molte sono le ipotesi in merito !?
stefano [249
Re: elmo BERNDORFER mod.18 detto "ungherese"
Citazione:
Originariamente Scritto da stefano c
continuo a non capire l'ostinazione e il cavilloso rompicapo che andiamo a creare su sigle, date, modelli, ecc. tirando in ballo produzioni e derivazioni postume al periodo grande guerra ... facciamola piu' semplice e logica partendo da certezze indiscutibili...stefano
Difatti e' quello che mi chiedo anch'io.Io di certezze indiscutibili non ne ho né credo altri
riescano a dirimere i dubbi passati e correnti con certezze indiscutibili.
Sesamo, l'elmetto postato non e' mio, pero' doveva avere un'imbottitura tipo Berndorfer.
Non c'entrano per nulla i bulloni ad alette ripiegabili...Nei fori ci passavano le viti Berndorfer..
La provenienza non e' del noto sito, bensi' di Baer.
OK, se non vuoi credere che sia originale (premesso che non ho chiesto opinioni), almeno saprai che il buon Zerial ne ha avuto, e forse ancora lo ha, uno identico, semi-completo.
Quindi illazioni campate per aria dovute probabilmente alle tue simpatie, lasciale stare(te lo volevo dire gia' in altra occasione ma per non creare polemiche mi sono astenuto,ora invece ci sei andato giu' pesante e quindi te lo dico).
Discutendo di un argomento cosi' interessante non mi e' passato neanche per la mente
di mettere in dubbio la buona fede di Stefano C. e la tua, ognuno restando delle sue opinioni,ma per favore, se ne vogliamo parlare ancora, manteniamo un modo di fare corretto
perché qui nessuno vuol fare passare le cose per quelle che non sono, né creare partiti pro/ o contro questa o quella opinione. Altrimenti lasciamo perdere perché e' solo perdita di tempo e l'utente interessato all'argomento non capisce piu' nulla. [264 PaoloM
Re: elmo BERNDORFER mod.18 detto "ungherese"
Salve
Citazione:
Sesamo, l'elmetto postato non e' mio, pero' doveva avere un'imbottitura tipo Berndorfer.
ed in quale maniera perdinci, con i tre rivetti a doppia lamella ??
Citazione:
La provenienza non e' del noto sito, bensi' di Baer.
Ma guarda, invece mi sa proprio che è lo stesso che era su eBay 4 o 5 anni or sono mi ero salvato anch'io la stessa identica foto, sono andato a verificare.
Citazione:
OK, se non vuoi credere che sia originale (premesso che non ho chiesto opinioni), almeno saprai che il buon Zerial ne ha avuto, e forse ancora lo ha, uno identico, semi-completo.
Il buon Zerial, persona che stimo ed ammiro moltissimo, possiede un "paperino" recuperato da un ex collezionista di Rovereto molto, ma molto discutibile e non solo a parere mio ma a parere di molti senza riserve.
Inoltre possiede un berndorfer che, ahimè, fini pubblicato sul Rest - Ortner - Ilming una decina di anni or.sono, mi riferisco a quello con il timbro quadrato "BND 1916" che, come dovresti forse sapere, è uno di quelli provenienti dal numeroso lotto tedesco di Stoccarda - NO COMMENT -
Citazione:
Quindi illazioni campate per aria dovute probabilmente alle tue simpatie, lasciale stare
Non farnetico illazioni, non perseguo particolari simpatie e/o antipatie, ragiono con i fatti e con i piedi ben piantati per terra motivo quasi sempre le mie controdeduzioni e, da persona abbastanza navigata nel settore, assolutamente senza lasciarmi troppo incantare dalle favole romantiche e dal cantico delle sirene . Sempre alla ricerca della verità storica senza dare necessariamente peso alle chiacchere da bar.
Cordialità [249
Re: elmo BERNDORFER mod.18 detto "ungherese"
Metti in dubbio cio' che ti si dice, per cui non intendo instaurare polemiche sterili per gli utenti che ci seguono e perché non mi interessa.Per la cronaca e per chiudere,l'amico Zerial che stimo anch'io non so se ha un 'paperino' , pero' aveva lo stesso elmetto da me postato,semi-completo,ben differente da un 'paperino' che io ho fotografato e pubblicato con sua autorizzazione.Le foto invece dell'altro,postato qui, le ho scattate io personalmente,quindi non provengono dal noto sito.
'Sempre alla ricerca della verità storica senza dare necessariamente peso alle chiacchere da bar'.Ottimo intento! Anche io lo perseguo cercando il meno possibile di farmi influenzare dalle fandonie. :!: PaoloM
Ho interpellato Balic Ferent curatore dell'Uniform & Equipment Collection of the Hungarian Military Museum che mi ha risposto:
After the WWI, in the RH Hungarian National Army then the RH Honvédség weren't made distinction between the German-style helmet and Berndorfer helmet. Even in the 1920 Uniform Reguation (so-called A-26) the helmet named only "Steel Helmet" without any distinction or "M" designation.The Berndorfer helmets phased out in the twenties for the uniformity of the equipment.Later in 1935 when the Hungarian Army introduced the new 35 M helmet the old WWI helmets for purpose of distinction named 15 M . PaoloM
Allegati: 25
Elmetto Berndorfer modello "Ungherese" 1918.
Allegato 232084
Ciao a tutti,
ho sempre pensato che, al di là del mero possesso, il bello delle cose sia anche e soprattutto il condividerle, se non altro in questo contesto almeno virtualmente ( apro una parentesi: ovviamente mogli e fidanzate a parte, che già solo se sapessero di esser catalogate sotto la categoria "cose" probabilmente avrebbero qualche parolina da ridire… :lol: ).
...dicevo? Ah, si... condividere è il bello delle cose e soprattutto delle cose belle. Quindi?
Bèh, degli elmetti austriaci Berndorfer cosiddetti "ungheresi" in questo forum si è già detta vita, morte e miracoli in altro topic per cui mi limito a postare qualche foto scattata durante un esame autoptico eseguito su una recente acquisizione.
Allora: ho fatto bene o no a condividere? [249
Un saluto e buona settimana a tutti gli utenti del forum!
[00016009
Ari
Re: Elmetto Berndorfer modello "Ungherese" 1918.
Ottimo e abbondante direi! [264 PaoloM
Re: Elmetto Berndorfer modello "Ungherese" 1918.
veramente molto bello e in condizioni ottime, complimenti. [argh
Re: Elmetto Berndorfer modello "Ungherese" 1918.
Mi sto' avvicinando a questi elmetti, quindi grazie per l'aver messo delle immagini di questo stupendo elmetto,
alcune domande, in questo modello le patte ed i cuscinetti in stoffa erano sempre diversi tra loro?
il soggolo montato era sempre questo o montava anche altri modelli?
veniva prodotto solo in taglia 64?
Re: Elmetto Berndorfer modello "Ungherese" 1918.
Citazione:
Originariamente Scritto da Stoner11
Mi sto' avvicinando a questi elmetti, quindi grazie per l'aver messo delle immagini di questo stupendo elmetto,
alcune domande, in questo modello le patte ed i cuscinetti in stoffa erano sempre diversi tra loro?
il soggolo montato era sempre questo o montava anche altri modelli?
veniva prodotto solo in taglia 64?
non per forza, anzi direi che spesso le molteplici fantasie di tessuti retro tasche (come pure i tamponi imbottiti) erano coordinati ma nell'immensa varieta' austriaca succedeva di tutto e di piu' sopratutto con le patte in pelle di varie tipologie, consistenze e qualita'.
e' abbastanza comune trovare elmi con due patte sane e una secca e raggrinzita e ti posso assicurare che anche su esemplari nuovi di magazzino puoi chiaramente notare che una era gia' scadente in origine con croste e scaglie.
il soggolo era tipico e unico come concezione, esisteva pero' una variante identica ma allungata (un po' come fecero con il modello ad occhielli a 6 fori che venne allungato nel 1918 a 12 fori) si ipotizza per l'uso, o meglio indossare, la maschera antigas, ripeto e' un ipotesi plausibile ma pur sempre una ipotesi.
questo modello di elmi prodotto dalla berndorf apparve nel 1918 a sostituzione del mod.17 precedente con aerazione cupolare.
questo, denominato anche "ungherese", venne prodotto solo ed esclusivamente in taglia 64 come del resto per tutte le fabbriche di elmi austriaci che producevano una sola taglia, chi 64, chi 66, chi 68; per la 62 estremamente inusuale ci si affido' alle forniture germaniche.
venendo invece all'esemplare postato da ariberto direi che e' un bel esemplare ancora ben conservato per quanto vissuto, originale e intoccato in ogni suo componente [257
stefano
Re: Elmetto Berndorfer modello "Ungherese" 1918.
gran bell'elmetto ! l'orsetto ha sempre il suo fascino!!!confermo quanto detto da Stefano , anche a me é capitato di osservare esemplari sicuramente originali con una difformità nell'omogeneità dei materiali....