.DegliOddi al centro.
Visualizzazione Stampabile
.DegliOddi al centro.
OT 1 : ma quanti italiani sanno che ci furono SS Italian?
OT 2 :nel 1983 (mammamia come son vecchio...) a Madrid nel Museo dell'Ejercito visitai un intero settore dedicato ai reparti SS Spagnoli... non so se da noi ,nella Democratica Italia, qualcuno abbia mai osato proporlo....ma sicuramente Molti sarebero insorti....
Lo sanno coloro che li ha avuti contro e chi si e' preso la briga di studiare il periodo della guerra civile in Italia.Non tante persone forse. Un museo dedicato lo reputo di difficile organizzazione e localizzazione anche se per la verita' in qualche raro museo, reperti della SS italiana sono presenti. PaoloM
Allegato 250747 Allegato 250748 Allegato 250749
Allegato 250750 Allegato 250751 Allegato 250752
Allegato 250753 Allegato 250754 Allegato 250755
.
.
Aggiungo che tra i pochi che sanno, alcuni sanno cose sbagliate e fuorvianti. La vulgata resistenziale e la memorialistica locale spesso definiscono "SS Italiane" chiunque in divisa tedesca parlasse la nostra lingua, quand'anche fossero volontari arruolatisi individualmente o poliziotti reclutati in Alto Adige. Gli sgherri della Banda Carità, per esempio, talvolta si facevano passare per "SS" al fine d'incutere maggior timore e quasi a giustificare le ingiustificabili libertà d'azione che si prendevano, ma nulla avevano a che fare con le unità SS composte da Italiani.
Il fenomeno del volontarismo spagnolo nelle forze armate tedesche durante la II^GM non é stato vissuto dopo la guerra come apologetico degl'ideali nazionalsocialisti quanto visto in un'ottica di sentimento anticomunista che nell'Europa postbellica divisa in due blocchi poteva starci. Per altro, gli Spagnoli avevano già fatto la loro guerra civile quando la Divisione Azul era là da venire e le contrapposizioni politiche erano già state , cruentemente, risolte . Le SS italiane furono , invece, uno dei prodotti della nostra guerra civile.
MP