Non la trovo assolutamente una cosa stupida.Citazione:
Originariamente Scritto da zeptaja
Io,per farti un esempio,solo recentemente ho scoperto delle punzonature su un pezzo della mia collezione che avevo da quasi tre anni...fa un po' te[;)]
Visualizzazione Stampabile
Non la trovo assolutamente una cosa stupida.Citazione:
Originariamente Scritto da zeptaja
Io,per farti un esempio,solo recentemente ho scoperto delle punzonature su un pezzo della mia collezione che avevo da quasi tre anni...fa un po' te[;)]
Ho da sempre in collezione questo scalcagnato contenitore inglese per carburante però non avevo idea di cosa fosse esattamente. Sino ad ieri. Ho scoperto infatti che questo recipiente è stato studiato appositamente per essere inserito nei contenitori che venivano lanciati ai paracadutisti ed ai partigiani, penso che ne abbiate visto qualche foto, quando, subito dopo l'atterraggio vengono aperti per estrarne i rifornimenti tanto attesi.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_P1010301.jpg
69,73*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_P1010298.jpg
81,1*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_P1010300.jpg
67,3*KB
L'insegnamento da trarre è di non disperare mai, prima o poi il rottame che possediamo troverà* la giusta collocazione.
Bello, questa non la sapevo proprio. [:253]
ma che volume di carburante contiene?
Sono poco più di 18 litri, quindi penso 4 galloni.
Un pezzo interessante
Ho letto di queste taniche per carburante inglesi...le chiamavano "le veline" perchè erano di metallo così sottile che bastava un unghia per bucarle...le trasportavano protette in scatole di cartone...che possa essere una di quelle?
Pfc Guy P Rossi
No, le "Tinnies" o "Flymsies" erano tutt'altra cosa. Erano la tanichette da due galloni che venivano utilizzate all'inizio della guerra e che avevano appunto le caratteristiche che tu dici. Appena riesco ne fotografo qualcuna, oppure scannerizzerò qualche vecchia foto.
Questa tonda è molto pesante, adatta appunto agli urti che doveva subire durante i lanci, inoltre lo studio di questa iniziò molto avanti nel tempo, quando ormai le tanichette leggere erano più che superate, anche se ne ho prodotte ancora nel 1944 quando ormai erano già* in uso anche le copie del jerrycan.
Bella non la avevo mai vista una tanica sifatta. Complimenti
Non merito complimenti in quanto quando la presi, secoli fa, non avevo idea di cosa fosse esattamente, avevo solo visto i marchi inglesi e per quel momento mi bastò. Mi ci sono voluti forse più di venti anni per scoprire cosa fosse, anche se non è che mi sia applicato molto.
Ho scannerizzato alcune foto delle tanichette inglesi di inizio guerra, che poi sono anche le stesse che utilizzavano anche durante la prima per il liquido di raffreddamento delle mitragliatrici. A confronto ho anche inserito delle canadesi, che avevano un diverso sistema di saldatura e misure leggermente maggiori, causando con questo problemi con i portatanica standard.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...202%20gall.jpg
111,49 KB
La prima inglese è civile, ma non scandalizzatevi, la stessa Humber di Montgomery è dotata di contenitori simili.
A completamento inserisco anche una foto di alcuni contenitori civili, che comunque venivano usati comunemente, a quei tempi forse non guardavano tanto per il sottile.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...551_Civili.jpg
103,13 KB
I difetti di tutte queste taniche erano la fragilità* intrinseca, le saldature approssimative che reggevano poco ed il metallo sottile con cui erano costruite. Non erano poi impilabili, se non in numero limitato, e difficilmente trasportabili a mano. E' per questo che appena gli inglesi si resero conto delle potenzialità* del Jerrycan provvidero subito a copiarlo, senza tuttavia riuscire a sviluppare una adeguata vernice plastica interna che proteggesse dalla ruggine.