Visualizzazione Stampabile
-
A parte quello, perchè ogni cosa militare con un minimo valore è ritoccata se non direttamente patoccata;
Però non bisogna fare di tutta un erba un fascio, perchè esistono quei comercianti che hanno Picke boni, cosi come altra roba.
Saluti
Die Nadel
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Alberto
scusa per l'ignoranza...anche se sono un grandissimo appassionato della grande guerra, non so cosa siano...mi puo dare delle informazioni?
Si tratta del classico copricapo prussiano da ufficiale ed è caratterizzato da una sorta di grosso chiodo sulla calotta.In pratica se hai visto "Quei temerari sulle loro macchine volanti" è l'elmetto che calzava il colonnello tedesco interpretato da Gert Frobe.
-
Blaster ora ti tiro le orecchie [;)]
il Pickelhaube era in uso sia agli ufficiali che ai sottufficiali che alla truppa;
basti pensare ad un "anonimo" caporale che venne fotografato durante la guerra con in testa un Picke.
Saluti
Die Nadel
-
Per caso quell'anonimo caporale fondò il Terzo Reich?Perchè se è così qualcuno gli prestò gentilmente il pickelhaube per la foto.
-
Sicuro???
Saluti
Die Nadel
-
I Pickelhaube sono stati usati fino al 1916 (anno di avvento del nuovo e più funzionale mod. 16). I modelli fino al 1914 avevano il chiodo fisso (a parte quelli per ufficiale il cui chiodo era a vite) e le parti metalliche in ottone o argentone.
Dal 1915 con la consapevolezza ormai della guerra di trincea si crearono i pickelhaube mod 15 con le parti metalliche pitturate in grigio a scopo mimetico e il chiodo (che alla fine non è altro che una chiusura allegorica dello sfiato di areazione) che si poteva facilmente togliere per evitare che spuntasse dalla trincea.
All'inizio del conflitto infatti i francesi morivano come mosche perchè i loro pantaloni rossi li rendevano visibili sul campo, i tedeschi per il chiodo anch'esso visibilissimo!
Ci sarebbe tanto da dire su questi copricapi, cmq se ti interessa il prezzo i più a buon mercato sono appunto i modelli 1915 che se tutto va bene a 500-600 eurozzi li trovi.
Calcola che il sottogola e le coccardine laterali sono pr il 90% rimontate perche si sfilavano troppo facilmente dal copricapo e quindi la maggior parte è andata perduta.[;)]
-
grazie a tutti per le informazioni! magari quando mi avnzerà* qualche euretto un pensierino lo farò....
-
mi permetto di risponderti visto che mi chiamo Fausto anch'io,
si vede che il nome influenza le scelte, be voglio dirti occhio ai
falsi perhe' in questi pezzi i falsi costano cari ,ci sono pezzi rimontati con pezzi originali e semi falsi realizzati nel primo
dopoguerra (intendo la prima)quindi documentati prima di comprare
ciao
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_DSCN8719.JPG
31,75 KB
-
Che belli Leon!!!Complimenti!!!
Ciao![ciao2]
-
Pickelhauben mon amour
Salve,
i Pickelhauben sono la mia passione ne ho tre
ma so che Paolo Celtico) e' un appasionato come
me (in realta' rispondo al fuoco amico del Bernie che
mi ha ferito in maniera grave... aha aha)
un saluto
Quex
P.S. domani se posso aggiungo altre foto e le descrizioni
adesso sono 01.32 di notte...
segue un "old topic rispolverato" sul mio Pickel ersatz in feltro
http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=28
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...Pickel%201.jpg
84,2 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...Pickel%202.jpg
98,99 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...Pickel%203.jpg
89,62 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...Pickel%204.jpg
87,74 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...Pickel%206.jpg
117,75 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...Pickel%205.jpg
136,23 KB