Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
FT 17 di p.b.
Orbassano, ottobre 1940.
__________
Durante la campagna del 1940 contro la Francia, la maggior parte dei carri armati francesi era impegnata contro i tedeschi. Dietro le fortificazioni della piccola "Maginot delle Alpi" rimase un solo Btg. armato dei vetusti Renault della 1^ g.m. Mai utilizzati in combattimento i carri furono consegnati all' Italia dopo l' armistizio di Villa Incisa (per la maggior parte sabotati nell' apparato motore). Furono gli allievi autieri della Scuola A.U. di Torino a trasferirli al traino dal confine francese ad una caserma di Orbassano, dove furono fotografati. Tranne un FT marciante, trasferito al C.S.E.M. di Roma, tutti gli altri furono smontati. Le torrette e il relativo armamento vennero immagazzinate per un uso successivo (e dopo l' 8 settembre armarono le fortificazioni costiere costruite dalla TODT in liguria). Gli scafi finirono come bersagli in un poligono della Regia Aeronautica. Ta il materiale catturato vi erano anche trattori portamunizioni non blindati, ricavati dallo chassis dei vecchi carri Saint Chamond della Grande Guerra.
-
Allegati: 3
Veicoli di p.b. catturati dai volontari del CTV durante la guerra civile spagnola.
Li riconoscete?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
FOTO 4 - Ci sono almeno 3 cannoni ZIS3 da 76,2 ma cos' è quello dove è seduto l' uomo col turbante?
Occhione di traino su freno di bocca, obice campale russo da 122/37 mm D-30 (o 2A18 ) a traino meccanico.
122 mm D-30 - Wikipedia
Ciao
Stefano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stecol
occhione di traino su freno di bocca, obice campale russo da 122/37 mm D-30 (o 2a18 ) a traino meccanico.
122 mm d-30 - wikipedia
ciao
stefano
grazie !
-
Allegati: 7
-
Allegati: 10
Mezzi di p.b. Usati dagli italiani in Africa...
-
Allegati: 3
-
Allegati: 3
M3 ed M3A1 catturati o distrutti dagli italiani in Tunisia
-
Allegati: 1
Addis Abeba, Ghebì Imperiale, 1936. Badoglio ed altri ufficiali esaminano cannoni catturati...
-
Qualche preda dei tedeschi...
-
Allegati: 4
-
Allegati: 6
-
Allegati: 1
Quello coi baffetti non è un perito dell' assicurazione, ma non vi chiedo se lo riconoscete...[17
-
Allegati: 6
Altri mezzi italici...passati di mano.
-
Allegati: 2
Due belle immagini a colori di P40 italiani utilizzati dai tedeschi
Allegato 176290
Allegato 176291
-
Allegati: 3
-
Allegati: 6
-
Allegati: 2
-
Allegati: 3
Francia 1944. L' autocarro è un Renault AHN, tra le carcasse gettate nel cratere di una bomba, oltre allo Stug. III e un Opel Blitz c' è qualcosa di italiano, lo riconoscete?
- - - Aggiornato - - -
Qualcosa di magiaro...
-
Allegati: 1
-
Allegati: 4
Catturati dai partigiani, indovinate dove.
-
Allegati: 4
1942 semovente da 150 su scafo Lorraine.
-
Allegati: 8
Altre prede di vari alleati...
-
Allegati: 1
I carri M13 catturati dagli inglesi nel 1940, ricatturati dagli italiani nel 1941 furono rimessi in servizio nel RE.
-
Allegati: 1
Opel Olympia ex- WH (faro notek) catturata dagli americani nel 1945 in Germania. Ridipinta olive drab portava oltre alle stelle bianche la sigla sui parafanghi 7A - CAP - A326 Indicava l' appartenenza del veicolo alla 7^ Armata USA.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreaBG
Bellissime foto.
-
Allegati: 10
Denden Camp, Eritrea. Questo cimitero di carri è il risultato di 30 anni di lotta per l' indipendenza dall' Etiopia. A ben guardare c' è anche qualcosa di italiano, aguzzate la vista...[22050002
-
Allegati: 1
Autocarri francesi di pb. al confine orientale
Dopo l' invasione del territorio della Francia non occupata, in accordo con i tedeschi, l' Italia ottenne una buona parte del bottino di guerra, a titolo di aiuti per evitare il collasso della sua struttura militare dopo anni di lotta impari con i colossi angloamericani. Tra la fine del 1942 e l' 8 settembre '43 partirono verso il nostro paese innumerevoli convogli di cibo, armi, munizioni, materiale di casermaggio, carburante e olii lubrificanti, cuoiame, acciaio, tessuti, prodotti chimici, medicinali, il tutto raccolto da specifiche commissioni nelle caserme abbandonate dell' Armeè. La RM ebbe naviglio leggero recuperato a Tolone, la RA rimpinguò le scheletriche squadriglie caccia con un buon numero di Dewoitine D 520, il RE da parte suo richiese esplicitamente autocarri, dei quali c' era molto bisogno dato che la FIAT non riusciva a ripianare le enormi perdite di mezzi subite dalle nostre truppe in Africa e Russia. Entrarono così in servizio autocarri delle categorie 1,5 ton.; 3 ton.; 4,5 ton. provenienti dall' esercito di Vichy. Erano Renault ACGK, Renaut AHN, Renault Type 45, Renault ADH (questi ultimi furono blindati artigianalmente per fungere da autoprotetti), persino GMC acquistati negli USA nel 1940 dai francesi. Tutti equipaggiarono reparti italiani o di ausiliari slavi (la cosiddetta M.V.A.C.) che lottavano contro i partigiani di Tito nelle nostre provincie orientali, oltre che nella metà sud della Slovenia (da noi incorporata nel 1941 come Provincia di Lubiana). La foto mostra un Renault Type 45 a Cabar (Fiume).
-
Allegati: 1
Chi indovina dove sono questi avieri e la loro Ford giardiniera, con la targa bianca RA O. 8300 ? Dai che è facile!
-
Per l'ultima foto non ti so aiutare, ma relativamente ai prototipi tedeschi mostrati la base è quella cecosolvacca del pamzer 38 se non erro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
Denden Camp, Eritrea. Questo cimitero di carri è il risultato di 30 anni di lotta per l' indipendenza dall' Etiopia. A ben guardare c' è anche qualcosa di italiano, aguzzate la vista...[22050002
se intendi la cabina del 682 nella ultima foto---- pur essendo fuori listino in Italia negli anni 80 ne spedivano ancora a navi intere....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
157°
se intendi la cabina del 682 nella ultima foto---- pur essendo fuori listino in Italia negli anni 80 ne spedivano ancora a navi intere....
Complimenti, hai fatto centro!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sven hassel
Per l'ultima foto non ti so aiutare, ma relativamente ai prototipi tedeschi mostrati la base è quella cecosolvacca del pamzer 38 se non erro.
Esatto! ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
Chi indovina dove sono questi avieri e la loro Ford giardiniera, con la targa bianca RA O. 8300 ? Dai che è facile!
Allora, dato che nessuno ha indovinato mi quoto da solo. Durante l' invasione dell' Albania nel '39 molti reparti italiani giunsero via mare o aviotrasportati con pochi o nessun automezzo. Fu giocoforza requisire veicoli in loco. Nonostante vi fossero molte FIAT - il paese delle aquile era un nostro protettorato sebbene non dichiarato fin dal primo dopoguerra - i nostri soldati preferirono le grosse auto inglesi e americane (HUMBER, FORD, CHEVROLET, ecc.) molto popolari tra commercianti e albergatori albanesi per la capacità di carico e la possibilità di marciare fuori strada (le strade albanesi sotto re Zog erano strette mulattiere). La giardiniera FORD della foto ha la sigla della Regia Aeronautica in rosso sulla targa civile albanese - prefisso O. e numerazione a quattro cifre. Ma la foto è datata agosto 1943, in 5 anni non c' era il tempo per immatricolarla regolarmente?
-
la cifra 0 in prefisso ai numeri era , sia per il RE che per la RA (ma prevista anche per l'EI!!!!) riservata ai veicoli requisiti. si può quindi considerare questa Ford "immatricolata regolarmente"
-
Però ho visto altre foto di auto albanesi con targa bianca e prefisso 0, ma senza la sigla (RE, RA, MVSN, ecc.) e in mano a civili. Giacchè ci sono sfrutto la tua conoscenza della materia per togliermi un dubbio: la Fiat 1100 "musone" usata dal corrispondente di guerra del mensile TEMPO, Lamberti Sorrentino, aggregato al CSIR portava la targa RE U xxxx, che cosa significava la U? Ufficiali?
-
Salve, riguardo ai mezzi catturati dal CTV: FIAT 1500 (!!!) e Ford V8 1935.
Invece in merito ai mezzi di preda bellica sovietica, la GAZ 67 mi risulta GAZ M1, come 67 trovo un fuoristrada, e una domanda: poiché ce n'erano tanti, non risulta nessun autocarro ZIS-5 in carico al Regio Esercito, magari da qualche foto?
Grazie
-
La GAZ 67 era un fuoristrada derivato dai prototipi USA di jeep, che erano stati girati all'URSS in conto Lend-Lease.
La GAZ M1 era una berlina derivata dalla FORD A e prodotta tra il 1936 ed il 1941.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
...e in Russia
Mi pare che nessuno si sia preoccupato di dire su cosa è montato quest'"organo di Stalin": sbaglio?
-
La katiuscia italiana era su telaio dell' autocarro Austin di produzione inglese