Re: Le fondine dell'esercito tedesco: P 615 (r) Tokarev TT33
	
	
		.... in effetti sulla Tokarev TT33 fuori che l'anno usata e probabilmente anche in modo esteso (appunto la sigla P 615(r) delle straniere adottate) si trova pochissimo... nessun esemplare con i Waffenamt, nessuna foto di un soldato tedesco col trofeo  (quando invece col "pepescia" o il Tokarev automaticone abbiamo a decine e decine!), e per lo più solo cenni o brevi notizie....  ho ripreso questo bellssimo topic perchè mi è capitato ieri di vedere dentro un soldbuch di un Uffz di artiglieria (molto pieno, tutta Russia, sopratutto dalla copertina immacolata) la nota "Pistole russ. modell XA 277" che appunto è la matricolazione bellica delle Tokarev sul carrello (invece che sul fianco a sole cifre di quelle prebelliche come questa bellissima qui sopra del 1935, se leggo bene).... nessuno ha o conosce una foto di un tedesco che esibisce o impugna la sua Tokarev?
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Le fondine dell'esercito tedesco: P 615 (r) Tokarev TT33
	
	
		.. sembrerebbe proprio!! o sbaglio?
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Le fondine dell'esercito tedesco: P 615 (r) Tokarev TT33
	
	
		Ho controllato e comparato, sembrerebbe trattarsi effettivamente di una Tokarev. Aggiungo una foto di un milite Waffen SS con al fianco stessa pistola e fondina di cui sopra.
Cordialmente,
kdg
[attachment=0:2c07ru1m]ss (Medium).JPG[/attachment:2c07ru1m]
	 
	
	
		Allegati: 14
	
	
		le fondine dell'esercito tedesco: pistolen Walther PP u. PPK
	
	
		Nel 1929, la casa Walther di Zella-Mehlis nota produttrice di armi,  introdusse nel mercato la nuova pistola Walther PP che in forza della sua popolarità* ben meritata dovuta all`accuratezza tecnica e  innovativa può essere considerata a tutt`oggi quale capostipite di una nuova classe di armi,  fino al punto di renderla ancora un`arma ancora insuperata e attuale.
 Questa nuova arma presentava una leva in grado di abbattere il cane in sicurezza con il colpo in canna e allo stesso tempo il sistema di scatto a doppia azione poteva consentire un immediata operatività* quando necessario. Progettata per le forze di  polizia di cui ne porta il nome in acronimo (PP= Pistole Polizei), rappresenta quel sunto di perfezione tecnica, funzionale ed estetica che sarà* ripreso e sviluppato in seguito nella P38. 
Oltre il 7.65, quest`arma venne realizzata anche in cal.22 LR e in 9 kurz ed utilizzata da esercito, aviazione, reparti politici e paramilitari. A seconda della finitura  che andrà* a scadere negli ultimi anni di guerra e di altri particolari, possiamo distinguerne diverse varianti sia per l`esercito che per la polizia, contrassegnate dai peculiari punzoni W.Amt.
 Versione in scala ridotta della  PP fu la PPK, ( PPK=Pistole Polizei Kriminal ) apparsa intorno al 1930 e concepita per un porto occulto ad uso della polizia in borghese e non necessariamente in fondina. 
Sostanzialmente simile alla sorella maggiore PP ne differisce per alcuni particolari, come le guancette realizzate in un unico pezzo avvolgente; fu arma particolarmente appetita dagli ufficiali ed usata ugualmente e largamente dalle forze paramilitari e dai leader politici del periodo.
Le fondine: 
In virtu del loro uso e della vasta produzione furono realizzati molti modelli di  fondine per entrambe le pistole. Dai commerciali a marchio "Akah" ai classici militari con codice a tre lettere del fabbricante, impiegando cuoio nero o marrone con  varia tipologia di finitura. 
Non mancano esempi "ersatz"  realizzati in laminato vinilico o in fibra composita.
 La fondina di tipo standard appare di modello a corpo aperto con pattina laterale e con fermo di chiusura da sotto in su che va ad imperniarsi su un rivetto di ferro a testa tonda posto centralmente sulla patta superiore a chiudere, l`alloggiamento del caricatore di riserva è sempre posizionato sul davanti. 
 Vi è poi il modello di fondina destinato alla polizia che si presenta a corpo chiuso sagomato di foggia più arcaica, sempre con alloggiamento del caricatore sul davanti e normalmente anch`esso con linguetta di chiusura posta centralmente alla patta, da sotto in su. 
Alcune tipologie di fondine appaiono nel modello cosiddetto a corpo chiuso in varie fogge, normalmente con linguetta di chiusura semiavvolgente che parte dal fianco laterale della fondina. Per la Luftwaffe sono state prodotte fondine per entrambe le pistole nel brevetto ad estrazione rapida " Theuermann"  in cuoio marrone tipico per l`aviazione.
 Per le dotazioni a forze paramilitari sono state prodotte fondine con impresso nella patta superiore il simbolo specifico di queste organizzazioni. Marchi di fabbricanti maggiormente riscontrati: Akah, dtv, dkk, hsu, hck, hsy, Eugen huber, ftt, fkx;  per il brevetto Theuermann: Akah,  Georg.A.Lerch, hck.
Il manualetto che accompagnava le suddette armi dove vi è descritto lo smontaggio, manutenzione, accessori ecc, nell'ultima di copertina è rappresentata la fabbrica Walther in Turingia.
[attachment=13:1ogxx6nb]1.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
[attachment=12:1ogxx6nb]2.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
[attachment=11:1ogxx6nb]3.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
Le due "sorelline" di casa Walther...
[attachment=10:1ogxx6nb]4.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
[attachment=9:1ogxx6nb]5.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
nel piccolo manuale è presente una pagina dedicata alle fondine dove vengono indicati anche modelli di tipo ascellare
[attachment=8:1ogxx6nb]6.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
la Walther mod.PP in profiilo, il modello con finitura di tipo militare qui presentato appartiene alla quarta delle cinque variazioni delle armi destinate all'esercito e recanti il WaA359.
[attachment=7:1ogxx6nb]7.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
la Walther mod.PPK in profilo. il modello qui presentato  appartiene alla seconda delle quattro varianti destinate alla polizia. E presente il  WaA della Polizia "AquilaC" e mantiene ancora un ottima finitura destinata a scadere nelle ultime produzioni
[attachment=6:1ogxx6nb]8.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
a seguire alcune foto delle suddette Walther con le loro fondine
[attachment=5:1ogxx6nb]9.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
[attachment=4:1ogxx6nb]10.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
[attachment=3:1ogxx6nb]11.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
[attachment=2:1ogxx6nb]12.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
vista anteriore della fondina per la WPP, si tratta di un classico modello a corpo aperto in cuoio nero con linguetta di chiusura da sotto in su. All'interno è presente il nome del proprietario a sotto la linguetta di chiusura appare il nominativo del fabbricante "Akah" con DRGM. Nel verso è cucito un grosso passante per fissarla al cinturone (5x7)
[attachment=1:1ogxx6nb]13.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
vista anteriore della fondina per la pistola WPPK, il modello qui presentato è di tipo a corpo aperto ed è realizzato in cuoio rossiccio tipico degli effetti ad uso degli ufficiali. Nel verso trova posto un unico passante di generose dimensioni per assicurare la fondina al cinturone.
[attachment=0:1ogxx6nb]14.JPG[/attachment:1ogxx6nb]
	 
	
	
	
		Re: le fondine dell'esercito tedesco: pistolen Walther PP u.
	
	
		Topic eccezionale, ottime ed esaudienti annotazioni e spledide foto.
Ciao
Roberto
	 
	
	
	
		Re: le fondine dell'esercito tedesco: pistolen Walther PP u.
	
	
		complimenti per le "scacciacani"   [264
	 
	
	
	
		Re: le fondine dell'esercito tedesco: pistolen Walther PP u.
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da robertochiac
				
			
			Topic eccezionale, ottime ed esaudienti annotazioni e spledide foto.
Ciao
Roberto
			
		
	 
 Difficile aggiungere altro [264
	 
	
	
	
		Re: le fondine dell'esercito tedesco: pistolen Walther PP u.
	
	
		Ciao Carlo
come sempre esaudente , praticamente mi dici che per ogni pistola c'erano tre tipi di fondina 
" in cuoio nero o marrone con varia tipologia di finitura.Non mancano esempi "ersatz" realizzati in laminato vinilico o in fibra composita "
se mi confermi , ti ringrazio
	 
	
	
	
		Re: le fondine dell'esercito tedesco: pistolen Walther PP u.
	
	
		Ottima esposizione, non avrei immaginato così tante varianti di fodero.