La sesta divisione Sudafricana in Italia aveva nel suo organico la 11° Armoured Brigade
Visualizzazione Stampabile
La sesta divisione Sudafricana in Italia aveva nel suo organico la 11° Armoured Brigade
Sì, Pie, ma i colori sono invertiti in questo caso. La 6th Amd. Div. ha il triangolo interno giallo e quello esterno verde, ovvero l' esatto opposto di questo. [249
Grazie per avermi corretto Blaster [257
[249
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Quindi????
Potrebbe essere anche di qualche altro reparto sempre della 11^ Armored Brigade magari con colori invertiti?? [137
Piesse mi disse di averne visti molti con questi fregi a triangolo ma tutti diversi gli uni dagli altri.
Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla. La 6th Amd. Div. aveva i colori rispetto al tuo, ma magari si tratta di qualche reparto di quella Divisione. Magari qualcuno che ha il Rosignoli potrà* fornire le risposte necessarie.
Attendiamo fiduciosi!!!!! [264
Comunque, vedendo l' altezza della calotta sembra più un MkI che un MkII, Felix.
Ciao, ci avevo pensato anche io però in quel pezzo di gancio dei rivetti in acciaio c'è stampato "II" non so se vuol dire MKII [137Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Questo è il fregio che ho trovato su internet della 6th armoured division, ma i colori sono diversi, forse qualche reparto particolare??
Questo è uno dei tanti link che ho trovato:
http://www.rothwell.force9.co.uk/6SAdiv.htm
Ciao
Sono gli stessi link che ho consultato anche io, infatti poco sopra avevo scritto a Pie che i colori di quello che diceva lui rispetto al tuo sono invertiti.Citazione:
Originariamente Scritto da felix
Per definire un modello si guarda il guscio, non la staffa del gancio. [249Citazione:
Originariamente Scritto da felix
Potrebbe essere un MKI riutilizzato?????
Secondo me è un MkI al quale hanno cambiato le staffe dei ganci perchè magari si erano spezzate, ma secondo me la calotta parla chiaro per quanto concerne l' identificazione dell' elmetto.
Dunque, a conferma di quanto appena detto da Blaster ho cercato in altri siti e su quello di Joseba Revuelta è riportato come il mio cioè un MK I - 1916 di produzione Inglese, infatti nel mio guscio si legge prima del numero di lotto , la sigla di uno dei produttori di MK I e cioè "BS": W. Beardmore & Co Ltd di Glascow.
Infatti nel 1939 allo scoppio della guerra l'esercito sudafricano era equipaggiato con elmetti Inglesi della prima guerra, solo che per evidenti difficoltà* logistiche della Gran Bretagna di fabbricare al momento nuovi elmetti sia per se che da esportare ai paesi alleati (sud africa, Nuova zelanda etc), fu applicato all'elmetto MKI un nuovo interno; in pratica fu modernizzato con nuovi elementi il modello precedente.
Credo che quello ritrovato da me sia di questo tipo, con i rivetti modificati del modello MK II (i rivetti bombati sia all'esterno che all'interno del guscio, mentre i rivetti dell'MK I all'interno erano fissati con due alette ripiegate).
Quindi ricapitolando: elmetto MKI riutilizzato nella seconda guerra dalla 6th Armoured Division; e dal mimetismo che presenta, secondo me può essere stato utilizzato sia in Nord Africa che in campagna d'Italia.
.........non male per aver pagato solo 5 euro!!!!
Ciao
Volevo porre un altro quesito: potrebbe essere stato all'origine in uso alla marina??
Vedete bene che prima del giallo c'è un colore che sembra tanto un grigio nave che secondo me doveva essere il colore originale, poi dopo hanno fatto il fregio (triangolo con colori diversi dal canonico della sesta divisione); così si potrebbero anche spiegare quelle sfumature di grigio date sul giallo rosato.
Che fosse una sorta di elmetto usato da qualche reparto (sempre della sesta div) tipo difesa costiera?????
E' ovvio solo una mia ipotesi.
Ciao
Secondo me qualche pigmento ha virato il colore con il tempo, niente di più.
Io vedo nettamente tre colori diversi precisi: grigio, giallo e nero e ti assicuro che quello che si vede prima del giallo è grigio chiaro.......a meno che non sono diventato daltonico!! [22050002
Non lo so perchè potrebbe avere quel colore. Potrebbe essere antiruggine?
Bello il fregio! Argomento in parte toccato qui:
viewtopic.php?f=36&t=10631
I colori potrebbero essere invertiti.Niente di piu' facile !
[264 PaoloM
Ciao Paolo, ti ringrazio della tua indicazione che ho visto; effettivamente i colori sono invertiti però mi chiedo ancora cosa sia il colore grigio intorno al triangolo (vernice originaria)??Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Stavo pensando se il grigio dato sul giallo non fosse in origine un verde.
Pensa che l'ho trovato in una bancarella al mercatino del mercoledì a Visso....mai successo!!!
Ciao
Be' direi che per 5 euro sei andato bene!!! [257
Ciao ben trovato!!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Gandalf il bianco
.....diciamo che il tizio ne chiedeva dieci, ma dato che aveva solo quello e non sapeva nemmeno cosa fosse, io c'ho provato!!!
Magari fossero sempre queste le cifre!!!!!!!!!! [264
Ciao
Pure lo sconto ti sei fatto fare!!!!!!!!!! :lol:
Complimenti comunque...bell'acchiappo....
Beh non sapeva che farci e non vedeva l'ora di disfarsene ; dice che la roba militare non gli interessa!!
..................intanto voleva appiopparmi una baionetta con fodero Mod 24 Yugoslava facendola passare per tedesca! [17
[126Citazione:
Originariamente Scritto da felix
Si tratta dell'insegna della 39° Brigata Indipendente di Fanteria, 39th Independent Infantry Brigade, una formazione del dopo guerra, più o meno dell'inizio degli anni '50, facente parte della 3rd Infantry Division (da cui la forma triangolare delll'insegna), qui accludo il distintivo in stoffa da braccio.
Qui è arancione e violetto, mentre sull' elmetto è giallo e verde. Secondo me è un' altra cosa, a meno che nel dopoguerra abbiano modificato i colori.
Pezzo incredibilmente affascinante, complimenti per l'acquisto.
Mi sbagliero',ma il fregio, che per altro e' differente, e' tutt'altro che postbellico.
So per certo che dopo il '45 fregi cosi' disegnati non furono piu' realizzati. [1495 PaoloM
Su suggerimento di Andrea 58 riposto qui i miei quesiti sul tema di un elmetto inglese 2gm con liner primo tipo (Mark I, quello con cuscinetto cupolare ovale anziché a croce , per intenderci). Nel mio esemplare, il liner è trattenuto da un ribetto ribattuto - in maniera abbstanza approssimativa, peraltro. Presumo essere una riparazione: non dovrebbe essere trattenuto da una vite?
Seconda domanda: sarebbe corretto sostituire questo rivetto con una vite (a testa grande) dotata di dado, del tipo impiegato sugli elmetti MKII di inizio guerra? Lo chiedo perché dalle immagini che ho visto, il liner primo tipo era originariamente fermato da una vite che si avvitava inserendola dall'interno - anziché dall'esterno - il cui "dado" (di fatto una specie di rondella filetta) appariva quindi all'esterno della calotta. Vi risulta che il liner primo tipo sia mai stato invece montato con le viti "normali" degli elmetti MKII?
Il fissaggio corretto per l'imbottitura inglese, sia essa Mk.I che Mk.II. è con la testa della vite all'esterno e il dado all'interno; dette viti ci sono di diverse forme e dimensioni.
Il montaggio inverso (testa all'interno e dado all'esterno) solitamente è indicato come prerogativa sudafricana.
Naturalmente ciò non toglie che in elmetti operativi e magari riparati / rimontati in zona di operazioni si possa trovare di tutto, compresi rivetti ribattuti o tipo a coppiglia, nonché interni britannici su elmetti sudafricani, canadesi, neozelandesi, ecc. o tutte le altre combinazioni possibili.
Nella sezione degli elmetti alleati puoi trovare diversi esemplari che io ho postato con vari esempi di quanto diciamo.
Ok, grazie per la risposta.
Cosa significa il marchio sulla falda di un mkII : HS425 ?
è il costruttore o indica la nazionalità*?
Hadfields Ltd. di Sheffield, produttore di elmetti.
Ma è un produttore della prima guerra e non della seconda.
Guarda bene, vedrai che il tuo è o un Mk.I 1gm, o un Mk.I*, cioè un ricondizionato allo standard Mk.II dalla metà* degli anni 30 in poi.
Se è un ricondizionato, oltre al marchio originale, spesso c'è anche il marchio del ricondizionatore, ovvero uno dei "classici" della 2gm (ROCO, JSS, BMB, ecc....)
Visto che ce ne hai parlato perchè non ci fai vedere questo elmetto? Dai! [264
per il momento non posso, è di un mio amico,
chissà* se gli faccio un pò la "corte" ........ [151
Posto immagini di un elmetto MKII trovato anni fa in un garage (qualche ammaccatura ma secondo me OK).
Ciao a tutti [257
Sembra esser stato mimetizzato con ampie pennellate verdi.Esistono marchi sul metallo ( sulla falda interna) e sul cerchione dell'imbottitura? [137 PaoloM
Marchio stampato su attacco destro del soggolo.
[00016009
sono venuto in possesso di un lotto inglese gia postato nell apposito forum.non essendo molto esperto di materiale inglese vorrei il vostro preziosissimo parere su questo elmetto che esaminandolo non ho visto date sul guscio(spero coperti dalla vernice tipo zimmerit).il soggolo è marcato 1942 con (mi sembra) una stella di fianco alla data e della presenza di un altra spece di stella sul soggolo.per favore aiutatemi ad identificarlo.