Visualizzazione Stampabile
-
Re: AIUTO CARCANO 91/31
Citazione:
Originariamente Scritto da psiche46
intanto grazie mille a tutti... sempre magnifici... [17
se è come dite voi ci penserò 2 volte prima di effettuare l'acquisto... cmq vediamo...
adesso cercherò di contattare ancora il venditore e vedrò di farmi mandare qualche immagine più dettagliata...
se qualcuno ha qualche altra opinione/suggerimento è ben accetto... [icon_246
Fermo, non si tratta di un tarocco ma più probabilmente di un'arma riarsenalizzata. Le discriminanti sono il prezzo e l'uso che ne vuoi fare.
Qui si e parlato di "stupidi marchi" senza considerare le cose importanti, cioè canna e stato di usura.
-
Re: AIUTO CARCANO 91/31
[00016009 a tutti,
Allora,verissimo il fatto che se anche fosse tirato nei ferri e nei legni non sarebbe un tarocco ma bensi una probabile ripassata in qualche Arsenale ( e lo hanno fatto parecchio,soprattutto negli anni subito dopo la guerra ) o fosse anche una semplice sistematina da parte di qualcuno il discorso secondo me è diverso.
E Andrea58 non me ne voglia,ma avendo fatto il direttore/istruttore di tiro per qualche anno in un poligono da 300 mt in cui l'ex-ordinanza regnava e regna sovrana posso dire che moltissimi tiratori pensano più alla canna che ai timbri ma è anche vero che tantissimi appassionati pensano più ai timbri che alla canna ( me compreso [257 ).
Se poi si trova un bel fucile storicamente a posto e con una buona rigatura non si può far altro che essere contenti e non resta che divertirsi nei campi di tiro.
Quindi sta a te giudicare cosa fare con questo fucile e cosa intendi fare in futuro con le ex-ordinanze.
Per dirti,anch'io ho in collezione un k98 con nessuna ma proprio nessuna matricola uguale,ribrunito e con i legni color ciliegia ( ex-preda bellica russa ) e che spara divinamente,mentre l'altro k98 che è mono al 40/50 % lo lascio sempre in rastrelliera,ma è una mia scelta personale di non " rovinare " il pezzo più storicamente importante.
Come al solito sono sempre opinioni personali e non vorrei averti fatto confusione.
Il 91,comunque,è sempre il 91 e come dice un mio grande amico dovrebbe essercene uno in casa di ogni Italiano [151 .
Ciao
Michele
-
Re: AIUTO CARCANO 91/31
Non te ne voglio sicuramente Milit, le mie osservazioni seguono sempre una logica pratica. I legni sono "troppo belli" per essere di un esemplare vissuto ma...anche se fossero stati tirati lo sarebbero poco dato che la prima cosa che sparisce è il timbro a secco e qui è ancora presente e leggibile. Io sfotto quando parlo di "stupidi marchi" perchè hanno una grossa importanza per ricostruire la vita del pezzo ma come più volte ho detto per me la cosa importante è la funzionalità*. Su tutto questo però la vera discriminante è il prezzo.
Se un rimaneggiato viene venduto come intonso ad un prezzo alto il discorso non fila, ma se il prezzo è onesto si può accettare la cosa se l'oggetto piace.
-
Re: AIUTO CARCANO 91/31
Scusate ragazzi e perdonate l'gnoranza, sto seguendo molto questo post, perchè la decifratura dei punzoni dei carcano mi interessa parecchio! Volevo farvi una domanda, ma i punzoni che si vedono sono punzoni bellici o post bellici?? Quel quadrato con 2 fucili incrociati (sembra) e sopra la stella, la scritta PSF sempre con la stella e quel quadrato con la scritta BU cosa significano precisamente?? Sono timbri bellicio o sono fatti in una riarsenalizzazione?? Altra cosa potrebbe trattarsi di un fucile importato o per esserlo dovrebbe recare qualche punzone particolare??
Grazie a tutti!
-
Re: AIUTO CARCANO 91/31
Citazione:
Originariamente Scritto da Gunter
Scusate ragazzi e perdonate l'gnoranza, sto seguendo molto questo post, perchè la decifratura dei punzoni dei carcano mi interessa parecchio! Volevo farvi una domanda, ma i punzoni che si vedono sono punzoni bellici o post bellici?? Quel quadrato con 2 fucili incrociati (sembra) e sopra la stella, la scritta PSF sempre con la stella e quel quadrato con la scritta BU cosa significano precisamente?? Sono timbri bellicio o sono fatti in una riarsenalizzazione?? Altra cosa potrebbe trattarsi di un fucile importato o per esserlo dovrebbe recare qualche punzone particolare??
Grazie a tutti!
Sia che venga importata dall'estero, sia che venga venduta da un arsenale italiano ogni arma deve essere sottoposta al banco di prova prima della commercializzazione. Dopo l'introduzione della catalogazione ogni arma deve anche riportare il numero di catalogo.
-
Re: AIUTO CARCANO 91/31
MA questo fucile sembra non averlo il num . di catalogo o sbaglio?
-
Re: AIUTO CARCANO 91/31
Citazione:
Originariamente Scritto da Gunter
Scusate ragazzi e perdonate l'gnoranza, sto seguendo molto questo post, perchè la decifratura dei punzoni dei carcano mi interessa parecchio! Volevo farvi una domanda, ma i punzoni che si vedono sono punzoni bellici o post bellici?? Quel quadrato con 2 fucili incrociati (sembra) e sopra la stella, la scritta PSF sempre con la stella e quel quadrato con la scritta BU cosa significano precisamente?? Sono timbri bellicio o sono fatti in una riarsenalizzazione?? Altra cosa potrebbe trattarsi di un fucile importato o per esserlo dovrebbe recare qualche punzone particolare??
Grazie a tutti!
i punzoni che tu citi sono tutti del banco nazionale di prova sito a gardone v.t. (bs)
questo e' stato bancato nel 2004 -BU-
i vari banchi europei sono riconosciuti dalla legislatura italiana,e le armi con questi,
non hanno bisogno di altre bancature.
-
Re: AIUTO CARCANO 91/31
[00016009 a tutti,
finalmente ho avuto un paio di minuti liberi è ho ritirato fuori i miei sacri testi sul 91.
Se ho letto bene e soprattutto capito bene,il fucile non è monomatricola ed è stato decisamente piallato in tutte le sue parti.
Foto migliori sarebbero sicuramente gradite e potrebbero fugare ogni dubbio.
Il perchè di questa mia affermazione è semplicissima.
Se ci sono i punzoni di Terni vuol dire che il fucile è stato fabbricato a Terni ma la matricola RA è tipica della produzione di Gardone Val Trompia ( Brescia ) e secondo me la matricola originale del fucile era BA che sarebbe giusta per la produzione di Terni ( periodo 1941 ).
Lucidando il ferro la matricola da BA si è trasformata in RA e,se osservate bene,è stata modificata anche sul calcio dove la lettera R è palesemente meno profonda delle altre di cui ho anche qualche dubbio.
Insomma,secondo me il fucile ha subito una " manicure " abbastanza pesante nei ferri e nei legni e come dice Andrea58 a questo punto la voce del padrone la può fare solo il prezzo richiesto.
Questo è naturalmente un mio giudizio personale discutibile sempre e in qualsiasi momento,anche subito [257 visto che finalmente è venerdi e sono davanti al PC che mi sto leggendo tutti gli ultimi post.
Ciao
Michele
-
'91...
Ciao a tutti,
un amico, non iscritto al forum, mi ha chiesto una cortesia. Vorrebbe regalarsi un '91 e utilizzarlo per il tiro. Qualcuno gli ha detto che i migliori risultati si ottengono con il "lungo", qualche altro con il '41 ecc.
Potete darmi una dritta sull'argomento ?
Un caro saluto
F.M. :P
-
Re: '91...
Personalmente posso dirti che i risultati migliori li ho ottenuti con un 91-41 e con un 91-38 in 6,5.ma questo è solo il mio parere.Il 91 lungo spara bene ma non è così facile spararci bene.Consiglierei il 38.Davvero soddisfacente.Per di più il mio non é neanche dei più belli.E inoltre si trovano a buon prezzo mentre i lunghi sono costosetti ultimamente.Perà³ poi se uno lo vuol prendere come pezzo storico di un periodo piuttosto che di un'altro,allora é un'altra storia...