Il collo, porca miseria.........Citazione:
Originariamente Scritto da mr_helmet
Dimenticavo il collo!!!! [142 [142 [142
Come si vede che sto invecchiando..... [11
La base del collo non è lineare come gli altri fregi ma a cuspidi come la tua.
Visualizzazione Stampabile
Il collo, porca miseria.........Citazione:
Originariamente Scritto da mr_helmet
Dimenticavo il collo!!!! [142 [142 [142
Come si vede che sto invecchiando..... [11
La base del collo non è lineare come gli altri fregi ma a cuspidi come la tua.
(Ste)Mr.Helmet,
Anche la testa ed il becco sono uguali...E' la spruzzata che è differente, hai visto?
Si intravede il lungo becco...e la nuca purtroppo è stata asportata via da un colpo.
Per quanto riguarda la base del collo...E' la stessa...mi sa che è giusta la mia ipotesi della rottura della mascherina.
Ste, lo so che sto invecchiando ma non sono proprio rincog...... [213 [213 [213Citazione:
Originariamente Scritto da flashider
Nel post della mia prima foto avevo già* scritto quali fossero le analogie (compresi testa e becco!!!!!), mi ero dimenticato solo della base del collo......
Su dai, un pò più di attenzione!!!!
Ah già*, dimenticavo, anche se sei più giovane hai più capelli bianchi di me, ergo stai invecchiando prima, ergo sei più rincog......... [17 [17 [17
Ste!!!Detto da te che sei un dottore.. [126
Che porco che sei...secondo me ti tingi!.... [icon_246
Ma che giocherelloni! [17
Beh, a me pare ancora un'altra tipologia!
Sempre piu' complicato siori e siore!!! [264 PaoloM
Paolo potrebbe anche trattarsi di una ulteriore tipologia di fregio ma, a questo punto, azzarderei che i fregi della R. Polizia potremmo dividerli in due grosse famiglie in base a 4 elementi fondamentali abbinati tra loro, cioè: tipologia della corona con sfere più o meno evidenti, testa con becco e parte posteriore più o meno pronunciate, base del collo piatta o con cuspidi, contorno dello scudo a 6 o 7 elementi.Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Quindi fregio tipo A (quello del libro e del 33 ebay):
- Corona con sfere abbozzate;
- Testa con becco poco pronunciato e parte posteriore "meno" a punta;
- Base del collo piatta;
- Contorno dello scudo a 7 elementi (tre coppie: superiore, laterale sn e laterale dx, più "v" al margine inferiore).
fregio tipo B (elmo Piero ed il mio):
- Corona con sfere più evidenti;
- Testa con becco più pronunciato e parte posteriore più a punta;
- Base del collo a cuspidi;
- Contorno dello scudo a 6 elementi (solo le tre coppie: superiore, laterale sn e laterale dx).
Per quanto riguarda il fatto che il collo dell'aquila dell'elmo di Piero sia in due soli elementi direi che l'ipotesi di Stefano non sia solo un'ipotesi ma ciò che è effettivamente accaduto, cioè una rottura/anomalia della mascherina.
Per me la cosa è abbastanza evidente, dopo che ho preso lo spunto dalle parole di Stefano, per gli altri aggiungo un ingrandimento dove ho segnato sul fregio le zone che rappresentano il negativo lasciato dai monconi residui della mascherina.
Si, si Stefano! ma non e' solo li' il problema!Ora vorrei che qualcuno, ponesse a confronto con cerchietti rossi, il tuo, ultimo postato, con quello di Piero! Ho contato non meno di 8 differenze! Penso che ci siamo impantanati.... [142 PaoloM
Paolo,
Puoi fare un raffronto delle due foto usando i close-ups dei fregi di Mr.Helmet e di Piesse?
Dico la mia.
Le differenze tra il fregio di Mr.Helmet e il mio in realtà* non sussistono.
Se osservate bene il close up del fregio di Mr.Helmet l'unica differenza sostanziale è la spezzatura del collo, che ritengo anch'io che, nel mio caso, sia dovuto alla mascherina che si era rotta in quel punto e quindi ha lasciato passare la vernice gialla.
Per il resto vi inviterei a osservare le teste, per esempio: quella di Mr.Helmet risulta leggermente mancante di vernice nella zona nucale e in quella del becco, ma se fate caso vi è comunque presente l'alone della vernice persa nel tempo o comunque la scrostatura, ma di fatto è identica.
Nell'insieme il fregio di Mr.Helmet è leggermente meno carico di vernice gialla, e quindi in certe zone più sottile come disegno e meno definito, ma assolutamente identico.
Secondo me provengono se non dalla stessa mascherina, da mascherine della identica tipologia.
Così come provengono da mascherine della stessa tipologia quello del Museo della Polizia di Stato, quello ormai noto come "venduto su Ebay" e forse anche l'altro ancora negli USA, (anche se Flashider afferma essere un falso).
Anche in questi secondi tre esistono piccole differenze, che ritengo dovute a cause analoghe da quelle sopra indicate, ovvero piccole rotture o piegature della mascherina e maggiore o minore quantità* di vernice spruzzata, maggiore o minore aderenza della mascherina e via dicendo.
Secondo me è ragionevole pensare che siano esistite almeno queste due tipologie di fregi "ad ali tagliate".
L'altra tipologia "ad ali intere", tipica dei vari Adrian M15/16 postati è un altro discorso; peraltro anche questa tipologia mi risulta essere esistita anche in colore giallo e anche sui M33.
Resta l'interrogativo del fregio a decal, che però personalmente non scarterei assolutamente.
Si Paolo, avevo già* notato anche io che ci sono ulteriori differenze tra il mio e quello di Piero e poi tra quello del libro e quello di ebay, però credo che siano quelli i 4 elementi principali che potrebbero consentirci di dividere i fregi in due gruppi forse utilizzati in periodi differenti.Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Che poi sia così o meno per me non è un problema, parlavo di divisione in due gruppi giusto per intenderci quando parlavamo dei fregi..........