Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Ho l'impressione che l'uso delle "9 lungo" alias 9M38 fosse dannoso per tutte le pistole dell'Europa continentale ivi compresa la tanto decantata P38. Le cartucce per pistola infatti erano predisposte con carica inferiore e diversa denominazione.
 La Glisenti mod. 1910 deve la sua pessima fama al fatto che durante la guerra partigiana (in cui il possesso di una pistola costituiva uno status symbol) venivano correntemente utilizzate le munizioni in calibro 9 lungo (sia 9M38, sia quelle per lo Sten o per l'MP40). Tale utilizzo comportava, nel migliore dei casi l'inceppamento della pistola e la sua messa fuori usi, nel peggiore lo strappo del traversino di chiusura con ovvie letali conseguenze per il tiratore.
 Le uniche pistole che digerivano di tutto erano provabilmente la Browing HP, la Vis Radom nonchè qualcuna delle spagnole che, camerate per il 9 largo, erano in grado di usare tutti i 9 mm in circolazione.
 Cordialità*
 Gianfederico
 Cordialità*
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Centerfire
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da celtico
				
			 
 ... è vero che caricando la glisenti1910 con la 9mm parabellum si rischia lo scarrellamento e di vedersi sparare in faccia l'otturatore col rinculo per la rottura dell'arresto?
 
 
 
 Ammettilo, ti è passata l'idea di fare una prova, éh! 
Se la fai ti leggo dopo sul giornale ma poi non aspettarti parole di elogio nell'epitaffio![:D]
 
Sapeta che fino a qualche tempo fà* avevo nell'armeria del poligono una  sacchettata di bricioli che non riuscivo ad identificare.... 
Leggendo questi topic mi sono accorto con meraviglia che appartengono proprio ad una glisenti nichelata! 
Praticamente mancono solo le parti sensibili, canna, fusto e le guancette....[ciao2] 
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
	
	
		Ecco le foto della mia Glisenti. E' in ottime condizioni e completa, solo che è ritubata in 7,65 para. Può interessare a qualcuno ? Il prezzo è buono. Pietro
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...6_01300001.JPG
 79,55 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...6_01300002.JPG
 72,69 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...6_01300003.JPG
 115,74 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...6_01300004.JPG
 78,58 KB
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		davvero stupenda quella di "il veronese",  un vero peccato che sia stata ritubata 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		 
 la Browing HP, la Vis Radom nonchè qualcuna delle spagnole che, camerate per il 9 largo, erano in grado di usare tutti i 9 mm in circolazione.
 
 A questo proposito ricordo quanto successo ad una Astra modello 1921 usata dal suo proprietario(un uff. dei CC) costantemente con dei M38:
 anche se dopo molte centinaia di colpi il carrello si incrinò[boing]
 aggiungo le foto delle mie 2 Glisenti
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...%20007%20m.jpg
 61,64*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...%20008%20m.jpg
 55,22*KB
 
 La particolare sicura al grilletto
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...%20004%20m.jpg
 76,27*KB
 
 i marchi sul caricatore
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...%20013%20m.jpg
 54,31*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		A proposito delle guancette, io le ho di legno zigrinato, senza il
 fregio sabaudo.Erano le stesse? Grazie.[8D]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		quelle in legno erano diffusissime perchè quelle in bachelite(??) con l'aquila erano molto fragili e si rompevano piuttosto facilmente, non so' dirti se poi col tempo sono state ordinate direttamente col legno preso atto del problema 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Glisenti 
		Mi piacerebbe far resuscitare questo bel  thread:
 [00016009 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: Glisenti 
		...resuscitare in che senso?