Mai sentito di questo modello,se ci fosse qualche foto di militari che la usano o qualche manuale di istruzione...Comunque interessante
Visualizzazione Stampabile
Mai sentito di questo modello,se ci fosse qualche foto di militari che la usano o qualche manuale di istruzione...Comunque interessante
Direi che una lama è rotta e manca...
esatto, questa è in un museo
- - - Aggiornato - - -
questa è la variante in mio possesso
Bella non mutilata. Ma e' stata adottata.....
Beh, quante foto hai visto di fanti con la Vogliotti in mano o con la Caluso?
Gli archivi della ditta Rubino non hanno più documenti sulle forniture, nemmeno quelli sulle artiglierie.
Ragionando, a contrariis, se fossero di uso civile o post belliche, ne troveresti un sacco in giro ed ovunque, stante la produzione su larga scala dei Rubino, ed inoltre è stata trovata da scavo e da cantina
salve Paolo,
come mai hai postato la foto di questa pinza modello '35?
- - - Aggiornato - - -
Riprendo inoltre il discorso, postando due foto che diconoAllegato 240114 più di mille parole
- - - Aggiornato - - -
In dotazione alla CompagniaAllegato 240115 della Morte
Lancia tagliafili Malfatti
Altre italiane:
Le prime due dovrebbero essere di brevetto britannico, usate anche dagli italiani.
tratto dal libro "Le pinze tagliareticolati della Grande Guerra" di Simone Marzinotto
"La pinza tagliafili brevetto Malfatti, poteva recidere i reticolati ad una certa distanza, cosa che avveniva tirando il lungo manico della pinza.
Malfatti ideò più modelli a seconda del tipo di reticolato ed alla distanza utile di taglio.
1. LANCIA TAGLIA-FILI a manico lungo
2. TAGLIA-FILI a manico corto da innastarsi sul fucile e sulla lancia di Cavalleria
LANCIA TAGLIA-FILI
E' montata su lungo manico di legno verniciato ad olio, ed uno speciale dispositivo vi permette l'innesto dello sciabola-baionetta.
misura in lunghezza a baionetta innastata metri 2 e pesa Kg. 2,500 circa
Con esso si recidono facilmente e con speditezza, da vicino ed a distanza, ad altezze di più di 2 metri, anche senza scoprirsi, fili di ferro spinati, tondi, quadri e corda a treccia dei più grossi reticolati, in condizioni di luce e di visibilità le più sfavorevoli.Essa serve inoltre da alpenstok; è mezzo protettore pel taglio di fili a corrente elettrica: costituisce nel suo insieme un'ottima arma di difesa, specialmente pel soldato munito di bombe a mano e sprovvisto di fucile.
Le sue lame sono facilmente cambiabili nell'eventualità che si rendessero inservibili.
BASTONE-LEVA
E' un bastone di legno forte con puntale di ferro alto 50 cm, munito di 2 ganci infissi lungo la sua asta
TAGLIA-FILI a manico corto
Questo modello differenzia dall'altro soltanto nelle dimensioni più piccole, potendo tuttavia recidere robusti fili di ferro.
Ha la caratteristica di poter essere usata sul fucile e sulla lancia di Cavalleria, senza che queste armi subiscano modificazione alcuna oppure su di una lunga pertica per tagliare anche da terra fili telefonici o telegrafici.
E' lunga da 50 a 60 cm. Pesa un Kg circa: il suo manico è isolante da 12000 a 20000 volts.
Al Cavaliere permette di recidere speditamente ogni sorta di fili di ferro ostacolanti la marcia degli Squadroni attraverso la campagna, nonchè il taglio dei fili telefonici e telegrafici senza dover mai scendere da cavallo.
MODO DI ADOPERARE I TAGLIA-FILI "MALFATTI"
Il taglio si sussegue in due tempi
1° - Appoggiato il bastone
dell'apparecchio sul filo da tagliare, sia dalla posizione "a terra" o "in piedi" tirarla leggermente a sè sino a che il filo stesso, entrando tra le lame, oppone una prima resistenza;
2° -Senza perdere il contatto col filo, dare un solo e vigoroso strappo a lunga tratta all'indietro, fino a recisione avvenuta.
(in caso di non compiuta recisione, ripetere il movimento con maggior vigorio. avendo cura di far prima riprendere all'apparecchio, mediante una leggera ceduta, la sua posizione normale di primo tempo."
Simonetti-Javorcek
Allegato 240534
Allegato 240544
Pappagallo di probabile produzione britannica
Allegato 240535 Allegato 240543
Borri
Allegato 240536 Allegato 240537 Allegato 240563
Latinax:
Allegato 240564
Italiane ed austro-tedesche:
Allegato 240538