Si Fanteria, ma non riesco a vedere il numero.PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Ultimamente me ne è capitato sottomano qualcuno di M31 e ne ho presi due entrambi con la lettera V però ho notato che ce ne sono alcuni non punzonati con delle piccole differenze . Quelli della sanità ad esempio non mi sembra che siano punzonati e quella specie di sigillo di piombo io non l'ho mai riscontrato tra quelli punzonati che ho visto. Paolo il tuo m31 della sanità è punzonato ? Ti risultano anche la possibilità di timbri numerici vicino ai fori di areazione?
Io ne ho avuti 5, tutti e 5 marcati nella stessa posizione. Due anche della Croce Rossa Militare, sempre marcati.
Non ho fatto caso a timbri numerici (punzonati? o a inchiostro?) vicino alla ventilazione cupolare. Tutti, tranne uno
con la piombatura.PaoloM
Nella prima foto il retro del primo elmetto della Croce Rossa ,non sembra essere punzonato ed presente la piombatura.
Nella seconda un M31 rimasto un giorno in asta.
Nella terza un M31 preso dal libro i 100 anni dell' elmetto italiano
Allegato 220900
Allegato 220901
Allegato 220902
La vernice ha molto spessore, per cui presumo il marchietto punzonato stia sotto.I numeri interni, quando ci sono, dovrebbero
corrispondere alle punzonature. PaoloM
Non ricordo chi posto' queste foto molto belle. Se vi fossero problemi posso citare il proprietario se mi dice il nome, oppure
toglierle. Ai Granatieri l'M.31 venne assegnato temporaneamente nel 1932 a titolo sperimentale. PaoloM
Allegato 221800 Allegato 221801
Meno note di altre:
Allegato 251490
.Allegato 221920
- - - Aggiornato - - -
Un M31 in cuoio bollito dei Moschettieri del Duce. Notare l'imbottitura M.33 mai presente sugli elmetti d'acciaio M.31
.