Visualizzazione Stampabile
-
Complimenti Quex,hai davvero una pregevole collezione.Ci potresti parlare delle differenze(sia di produzione a livello di diversità* estetiche,sia per quanto riguarda il produttore se si conosce,sia sull'anno di produzione)dei tre differenti copricapi?Sarebbe davvero conoscere qualcosa di più di questo affascinante copricapo che ci riporta alla mente cosa furono i Prussiani.
Grazie anticipatamente!!!
Ciao![ciao2]
-
Sono molto belli,veramente,e si presentano davvero bene.
Penso che la foto iniziale non sia stata messa a caso,sicuramente c'è un nesso tra gli elmi e le foto.
-
Bellissimi caro Quex! Ti postero' i miei, che sono ben poca
cosa rispetto ai tuoi, avendo io curato una piccola collezione
fatta unicamente da pick da truppa.Il tempo di fare le scansioni.
Ciao[8D]PaoloM
-
salve a tutti,una domanda:questo tipo di copricapo presenta un'anima interna di lamierino oppure è costruito solo in cuoio?grazie ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da ruggine
salve a tutti,una domanda:questo tipo di copricapo presenta un'anima interna di lamierino oppure è costruito solo in cuoio?grazie ciao
Ciao, questi postati dall'amico Quex sono solo di cuoi bollito e poi verniciato. Ovviamente i finimenti sono metallici. [ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Quex
Salve, i Pickelhauben sono la mia passione ne ho tre ma so che Paolo (Celtico) e' un appasionato come me (in realta' rispondo al fuoco amico del Bernie che mi ha ferito in maniera grave... aha aha) un saluto Quex ....
Ahhhhh .... che crudele che sei Raffaello, maramaldo tu uccidi un uomo morto!!! Ma io credevo che non li avessi più... ahhhhh crudelissimo!!!!!!!!!!!!!!! Cmq sono sempre più belli ogni volta che li rivedo!!! Il Pickel ersatz in feltro poi è la mia morte... VENDIMELO TI SCONGIUROOOOOOOO ...... mi manca il respiro!!!!! Auf auf ... Vabbè contraccambio i saluti lo stesso ... [ciao2]
-
Tutti belli, bisognerà* che fra qualche anno ci faccia un pensierino anch'io[innocent].
Vi pongo una domanda: vedo sempre (o quasi) pickelhaube con la coccarda prussiana bianco-nera, quelli con le coccarde di altri regni sono molto più rari?
-
Ciao Quex e complimenti...anche se colleziono dalla seconda guerra
in poi questi mi piacciono da morire...
Una domanda da profano dei pickel:come mai a quasi tutti quelli
che ho visto in giro alle fiere o in rete mancano le coccardine laterali?
Queste alimentano un mercato a se stante?
Un po' come gli elmi tedeschi seconda guerra e i relativi soggoli...venduti singolarmente a prezzi da capogiro?[ciao2]
-
Salve,
Vi ringrazio per i complimenti, sono nato come collezionista
di stahlhelm tedeschi e nel tempo sono rimasto affascinato
dal copricapo a punta dell'esercito prussiano; I Pickelhauben
furono sostituiti solo nel 1916 dal più adatto elmetto
d'acciaio, e' bene ricordare che esistono pickelhaube in ferro
chiamati Märklin che furono i veri e propri antenati degli
elmetti. Vorrei descrivere brevemente i vari modelli tutti
Prussiani:
Pickelhaube truppa in cuoio bollito fregio (aquila) in ferro
dipinta di verde come da regolamento 1915 per bassa visibita'
(prima erano dorati)
Pickelhaube ersatz 1916 truppa in feltro sottufficiale (coccarde grandi)
Pickelhauebe in cuoio bollito da ufficiale Reggimento Dragoni
modello 1895
Le foto di sfondo sono originali 1895 Kaiser 1897 Bismark
Generale Prussiano (non sono riuscito ad identificarlo)
Le coccarde ed il fregio frontale indicano i vari Land di
appartenenza ad esempio il Baden aveva il Leone il Württemberg
i Cervi, le coccarde si perdevano facilmente essendo amovibili
tenute ferme solo dal soggolo e come in tutte le speculazioni
commerciali soggolo e coccarde fanno un prezzo da soli..
un saluto
Raffaello/Quex
-
Da parte mai solo due.Poca roba.
Emme
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_CIMG0190.JPG
74,47 KB